Domande trasferimento ATA, pubblicazione 1 Giugno

Domanda di trasferimento personale ATA

Il 3 aprile è stato il termine ultimo per la presentazione delle domande di trasferimento del personale ATA. 

La domanda di trasferimento è stata inoltrata dal personale ATA appartenente al ruolo provinciale che ha rapporto di lavoro a tempo indeterminato nel momento di presentazione della domanda.

Il termine ultimo per comunicare al SIDI le domande di mobilità e dei posti disponibili è fissato all’11 maggio 2023. Mentre i movimenti saranno pubblicati l’1 giugno 2023.

Fino a dieci giorni prima del termine ultimo della comunicazione al SIDI dei movimenti è possibile revocare la domanda. Fino al 1° maggio, dunque.

Il personale scolastico destinatario di nomina giuridica a tempo indeterminato può presentare domanda entro 5 giorni dalla nomina, nel rispetto dei termini ultimi per comunicare al SIDI delle domande di mobilità. 

Chi ha potuto presentare le domande di trasferimento

É possibile partecipare alle procedure di trasferimento a domanda o d’ufficio anche per il personale assunto nel profilo professionale di collaboratore scolastico in esito delle procedure selettive di cui all’articolo 58, commi 5 – ter e seguenti, del decreto-legge 21 giugno 2013, n. 69 (ex LSU). Purché sia stato immesso in ruolo con contratto full time in seguito dell’entrata in vigore dell’articolo 1, comma 964, della legge 30 dicembre 2020, n. 178.

É, inoltre, ammesso a partecipare anche il personale che fa parte del profilo di assistente amministrativo e tecnico e coloro i quali rispondono al profilo di collaboratore scolastico ai sensi dell’articolo 34, comma 8, del CCNI 2022 sulla base delle procedure di cui all’articolo 1, commi 619 e 622, della legge 27 dicembre 2017, n. 205. Purché si tratti di personale immesso in ruolo con contratto full time oppure che abbia beneficiato della conversione contrattuale da tempo parziale a tempo pieno.

Chi non è ammesso alle domande di trasferimento

Il personale di cui ai precedenti commi 2 e 3, con contratto part-time non può partecipare alle procedure di trasferimento volontario o d’ufficio.

Inoltre, non parteciperà alle operazioni di trasferimento volontario per un triennio all’atto di nomina neppure il personale DSGA al quale è assegnata all’atto dell’immissione in ruolo la titolarità sulla sede di prima destinazione.

Modulistica mobilità ATA e autodichiarazioni

  • Domanda di trasferimento – personale amministrativo, tecnico e ausiliario
  • Domanda di cambio profilo – personale amministrativo, tecnico e ausiliario
  • Allegato A – Tabella delle corrispondenze per profili professionali
  • Allegato D ATA – Dichiarazione di anzianità di servizio
  • Dichiarazione aggiuntiva del punteggio
  • Allegato E ATA- Dichiarazione di continuità del servizio
  • Allegato F – Dichiarazione di continuità del servizio
  • Allegato F ATA- Dichiarazione relativa al punteggio aggiuntivo

Condividi questo articolo