L’anno scolastico 2025/26 introduce importanti novità per i docenti che aspirano a inserirsi nella prima fascia delle Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS).
Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha previsto, infatti, la costituzione di elenchi aggiuntivi, per offrire un’opportunità di inserimento a coloro che hanno recentemente conseguito – o stanno per ottenere – l’abilitazione o la specializzazione sul sostegno.
Scopriamo chi può accedere, le modalità di inserimento e le tempistiche da rispettare.
|
|
Cosa sono gli elenchi aggiuntivi?
Gli elenchi aggiuntivi alla prima fascia delle GPS rappresentano un’estensione delle graduatorie, progettata per includere aspiranti docenti che conseguono il titolo di abilitazione o di specializzazione entro il termine del 30 giugno 2025 (data da confermare).
La misura mira a offrire un’opportunità a chi acquisisce le qualifiche necessarie dopo l’aggiornamento ordinario delle graduatorie, garantendo loro una posizione riconosciuta nel sistema di assegnazione delle supplenze.
La costituzione degli elenchi aggiuntivi è prevista indicativamente tra marzo e aprile 2025, periodo in cui il MIM dovrebbe aprire le istanze per la presentazione delle domande.
L’apertura straordinaria di una finestra temporale consentirà ai docenti interessati di inserire i propri titoli e di scegliere la provincia di preferenza qualora non siano già iscritti in GPS.
Per coloro che sono già presenti nelle Graduatorie, l’inclusione negli elenchi avverrà obbligatoriamente nella provincia di iscrizione preesistente.
Gli elenchi aggiuntivi rappresentano una risorsa importante, sia per i docenti che per le scuole, in quanto permettono di accedere a supplenze annuali fino al termine dell’anno scolastico o delle attività didattiche.
La regolamentazione specifica sarà definita da un decreto ministeriale che stabilirà modalità, requisiti e termini dettagliati per l’inserimento.
Chi Può Inserirsi negli Elenchi Aggiuntivi?
Gli elenchi aggiuntivi alla prima fascia delle GPS sono destinati ai docenti che hanno ottenuto l’abilitazione all’insegnamento o la specializzazione sul sostegno entro una data specifica (molto probabilmente 30 Giugno 2025), che sarà indicata nel decreto ministeriale di prossima pubblicazione.
È importante sottolineare che l’inserimento è consentito anche a coloro che non sono attualmente presenti in alcuna GPS. In questo caso, gli aspiranti potranno scegliere liberamente la provincia di inserimento.
Per i docenti già iscritti nelle GPS, l’inclusione negli elenchi aggiuntivi avverrà nella stessa provincia di precedente inserimento, anche se per classi di concorso o tipologie di posto differenti.
Inoltre, l’atteso decreto ministeriale potrebbe prevedere l’inserimento con riserva per coloro che sono in attesa di conseguire il titolo richiesto, definendo il termine ultimo per lo scioglimento della riserva.
I docenti già iscritti nella seconda fascia delle GPS che accedono agli elenchi aggiuntivi per la medesima classe di concorso o tipologia di posto saranno depennati dalla seconda fascia GPS e dalla correlata terza fascia delle Graduatorie di Istituto.
Questo processo garantisce l’ordine delle graduatorie e l’attribuzione prioritaria delle supplenze ai candidati meglio qualificati.