Il Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) ha comunicato le date ufficiali per le iscrizioni all’anno scolastico 2025/2026. Le famiglie potranno presentare le domande di iscrizione dalle ore 8:00 del 21 gennaio 2025 alle ore 20:00 del 10 febbraio 2025.
|
|
SOMMARIO
ToggleProcedura di iscrizione e accesso a Unica
Per le classi prime della scuola primaria, secondaria di primo grado e secondaria di secondo grado statale, nonché per i percorsi della filiera tecnologico-professionale 4+2 e per il liceo del made in Italy le iscrizioni dovranno essere effettuate esclusivamente online tramite la piattaforma Unica.
La stessa modalità telematica andrà applicata anche nell’ambito dei corsi dei Centri di Formazione Professionale regionali di:
- Calabria;
- Campania;
- Lazio;
- Liguria;
- Lombardia;
- Marche;
- Molise;
- Piemonte;
- Puglia;
- Sardegna;
- Sicilia;
- Toscana;
- Umbria;
- Veneto.
Per le scuole paritarie, invece, l’iscrizione online è facoltativa.
Tutti gli utenti (compresi studenti e genitori) possono accedere a Unica utilizzando le seguenti modalità:
- SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale)
- CIE ID (Carta di Identità Elettronica)
- CNS (Carta Nazionale dei Servizi)
- eIDAS (Electronic Identification Authentication and Signature)
Una volta effettuato l’accesso, sarà possibile compilare e inoltrare la domanda di iscrizione.
Presentazione della domanda di iscrizione
Una volta effettuato l’accesso alla piattaforma Unica, sarà possibile effettuare l’iscrizione all’anno scolastico 2025/2026 in tre semplici passi:
- Compilare la domanda: al primo accesso, prima di iniziare a compilare la domanda di iscrizione, verrà chiesto di confermare o completare i propri dati personali. La domanda si compone di tre sezioni da compilare con i dati dell’alunno, della famiglia e di almeno una scuola, quella di prima scelta;
- Inoltrare la domanda: dopo aver visualizzato l’anteprima della domanda per verificare la correttezza dei dati inseriti, di potrà procedere con l’inoltro della stessa. La domanda sarà inviata alla scuola indicata come prima scelta e si riceverà un’email a conferma dell’invio della domanda. Attenzione: dopo l’inoltro, la domanda non può essere modificata
- Seguire l’iter della domanda: terminato il periodo riservato alle iscrizioni, la scuola di destinazione che ha preso in carico la domanda conferma l’accettazione oppure, in caso di indisponibilità di posti, la indirizza alla scuola indicata come soluzione alternativa. L’iter della domanda potrà essere monitorato dalla propria area riservata su Unica fino all’accettazione finale.
Strumenti di supporto
Per informare e supportare le famiglie durante il periodo di iscrizione, il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha lanciato la campagna di comunicazione “È facile, è veloce, è Unica!“.
Si tratta, nello specifico, di un’iniziativa che mira a promuovere l’utilizzo della piattaforma Unica e a fornire tutte le informazioni necessarie per una corretta compilazione delle domande.
La piattaforma Unica mette a disposizione diverse risorse per assistere le famiglie nel processo di iscrizione:
- Guida dettagliata: passo dopo passo, spiega come compilare e inoltrare la domanda.
- FAQ: risposte alle domande più frequenti per chiarire eventuali dubbi.
- Sezione “Orientarsi“: permette di esplorare i diversi percorsi di studio (scuola Primaria e scuola Secondaria di primo e secondo grado) e consultare dati utili per una scelta consapevole.
Eccezioni alla procedura online
Alcune iscrizioni non seguiranno la procedura online e dovranno essere presentate in formato cartaceo presso le segreterie scolastiche.
Tra queste:
- scuola dell’infanzia;
- terze classi dei licei artistici e degli istituti tecnici;
- percorsi di istruzione per adulti;
- alunni in fase di preadozione.
FAQ
Ecco di seguito alcune delle FAQ disponibili sulla piattaforma Unica:
Accedi a Unica con il tuo profilo Genitore e dal menu principale seleziona prima la voce “Servizi” e poi “Gestione iscrizioni”. Se non hai ancora un profilo su Unica, dopo l’accesso con SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CIE (Carta di identità elettronica), CNS (Carta Nazionale dei Servizi) o eIDAS (electronic Identification Authentication and Signature) troverai un collegamento diretto per le iscrizioni. Se invece hai già un profilo su Unica, ma non come genitore, accedi alla tua Homepage e troverai un avviso in pagina con un collegamento diretto per accedere al servizio.
Prendi contatti con la scuola destinataria della domanda d’iscrizione, oppure con la scuola di attuale frequenza di tuo figlio. Queste scuole provvederanno a inserire le domande per conto delle famiglie che ne facciano richiesta a partire dal 21 gennaio.
Ogni scuola può dare supporto nella fase di compilazione della domanda e le segreterie hanno a disposizione una funzione che permette di inserire la domanda online per conto della famiglia.
In fase di compilazione della domanda, puoi usare lo strumento di ricerca rapida Trova scuola, accessibile dalla stessa pagina di compilazione della domanda. In alternativa, puoi trovarlo mentre ti informi sulle scuole a cui inviare la domanda sul sito web Scuola in Chiaro, oppure puoi contattare la scuola stessa.
Sì. Per gli alunni che già frequentano una classe diversa dalla prima non occorre effettuare alcuna iscrizione per il prossimo anno scolastico. L’iscrizione alle classi successive alla prima viene fatta d’ufficio dalla scuola frequentata e, nel caso in cui si voglia cambiare scuola, non occorre fare l’iscrizione online ma è necessario contattare la segreteria della scuola attualmente frequentata.
Puoi recarti presso la scuola prescelta per l’iscrizione oppure, in alternativa, presso la scuola che attualmente frequenta tuo figlio: entrambe possono provvedere all’iscrizione online.
No, non occorre. La compilazione del modulo di iscrizione online viene effettuata da un solo genitore che dichiara di avere condiviso la scelta con l’altro genitore apponendo una spunta obbligatoria in una specifica casella.
Sì. La richiesta di iscrizione deve essere sempre condivisa da entrambi i genitori, indipendentemente dalla situazione di separazione o divorzio e a prescindere dalla tipologia di affidamento. Il modulo online recepisce le disposizioni sulla ‘responsabilità genitoriale’ e richiede che il genitore che compila la domanda dichiari di aver effettuato la scelta della scuola con il consenso dell’altro genitore.
Sì, è necessaria l’iscrizione online.
Sì, puoi interrompere la compilazione, salvare e non inoltrare la domanda. Solo cliccando sul bottone ‘Inoltra’ si conclude la procedura e la domanda di iscrizione viene trasmessa alla scuola destinataria dell’iscrizione e resa visibile alla scuola di provenienza.
No. Per modificare una domanda già inoltrata occorre contattare la scuola destinataria per farsi restituire la domanda, che verrà nuovamente messa a disposizione su Unica (lo stato della domanda sarà ‘Restituita alla famiglia’). La restituzione della domanda va richiesta entro i termini di presentazione (10 febbraio 2025) e, una volta modificata, devi inoltrare nuovamente la domanda.