Elenchi aggiuntivi GPS 2025: cosa sono e come inserirsi

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) ha confermato la riapertura degli elenchi aggiuntivi alla prima fascia GPS per il 2025, che garantisce ai docenti la possibilità di inserirsi nelle Graduatorie provinciali per le supplenze. Si tratta, nello specifico, di una misura che riguarda gli insegnanti che hanno conseguito l’abilitazione o la specializzazione sul sostegno dopo la chiusura dell’aggiornamento delle GPS 2024/26.

Chi può inserirsi negli elenchi aggiuntivi alla prima fascia GPS

L’inserimento negli elenchi aggiuntivi prima fascia GPS docenti 2025 è previsto dall’articolo 10 dell’ordinanza ministeriale n. 88 del 16 maggio 2024 (che ha disciplinato l’ultimo aggiornamento delle Graduatorie provinciali per le supplenze) e stabilisce che 

  • “nelle more della ricostituzione delle GPS, gli aspiranti che acquisiscono il titolo di abilitazione ovvero di specializzazione sul sostegno possono richiedere l’inserimento in elenchi aggiuntivi alle GPS di prima fascia per l’anno scolastico 2025/2026, cui si attinge in via prioritaria rispetto alla seconda fascia

Nello specifico, l’inserimento negli elenchi aggiuntivi è riservato ai docenti in possesso di abilitazione all’insegnamento o specializzazione sul sostegno, purché conseguita dopo il 24 giugno 2024 ed entro il 30 giugno 2025.

Potranno presentare domanda:

  • docenti che hanno conseguito il titolo di abilitazione o specializzazione sul sostegno dopo il 24 giugno 2024.
  • docenti che avevano già conseguito il titolo prima del 24 giugno 2024, ma che non lo avevano inserito nelle GPS.
  • diplomati magistrale con titolo conseguito entro l’a.s. 2001/02.

alunni in classe

Termini e modalità di presentazione della domanda

Stando alle indiscrezioni raccolte, la volontà del MIM sarebbe quella di fissare una finestra temporale di 15 giorni per la presentazione delle istanze relative all’inserimento negli elenchi aggiuntivi prima fascia GPS docenti 2025.

In questo caso, gli aspiranti docenti avrebbero tempo dalle ore 9.00 del giorno di pubblicazione del decreto sul Portale Unico del Reclutamento (www.inpa.gov.it) fino alle ore 23.59 del quindicesimo giorno successivo per l’invio delle domande.

Ad ogni modo, i sindacati hanno già chiesto al Ministero una finestra temporale più ampia in modo da garantire la possibilità di accesso a tutti gli aspiranti.

Inserimento con riserva e scioglimento della riserva

I candidati che non avranno ancora conseguito il titolo al momento della presentazione della domanda potranno inserirsi con riserva

Una seconda finestra sarà, infatti, aperta a giugno 2025 per comunicare l’avvenuto conseguimento del titolo, in modo da permettere l’inserimento definitivo in graduatoria.

Ovviamente, gli aspiranti docenti che non scioglieranno la riserva entro il 30 giugno 2025 perderanno il diritto all’inserimento negli elenchi aggiuntivi.

Elenchi aggiuntivi: collocazione nelle GPS

Gli elenchi aggiuntivi si collocano tra la prima e la seconda fascia delle GPS e seguiranno il seguente ordine di priorità per l’assegnazione delle supplenze:

  • Prima fascia GPS
  • Elenchi aggiuntivi GPS
  • Seconda fascia GPS

I candidati saranno inseriti negli elenchi aggiuntivi in base al punteggio e alle preferenze espresse. 

Da precisare che anche i docenti con titoli esteri (abilitazione all’insegnamento o specializzazione sul sostegno) potranno inserirsi a pettine nelle graduatorie, se la loro domanda di riconoscimento sarà stata presentata entro il 30 giugno 2025.

In ogni caso, la precedenza nell’assegnazione degli incarichi di supplenza spetterà sempre agli aspiranti docenti inseriti in prima fascia GPS, che hanno conseguito il titolo entro il 24 giugno 2024.

aula vuota

Scelta della provincia

Gli aspiranti già inseriti nelle GPS 2024/26 non potranno cambiare provincia e potranno iscriversi nell’elenco aggiuntivo alla prima fascia GPS solo nella stessa provincia scelta nel 2024.

Di contro, i docenti non inseriti nelle GPS 2024 potranno scegliere una nuova provincia per l’inserimento negli elenchi aggiuntivi.

Tuttavia, in occasione del prossimo aggiornamento delle Graduatorie GPS in programma nel 2026, chi è inserito negli elenchi aggiuntivi potrà transitare nella prima fascia GPS per la classe di concorso o per il sostegno, mantenendo la posizione in base al punteggio. 

Ma, soprattutto, sarà anche possibile cambiare provincia.

Domanda per supplenze e assunzioni 2025/26

Per partecipare alle supplenze 2025/26, anche per le classi di concorso già inserite in GPS, sarà necessario presentare domanda (nel corso dell’estate) per l’inserimento nelle max 150 preferenze.

Le assunzioni per il ruolo 2025/26 proseguiranno scorrendo le GPS sostegno, in ordine di prima fascia ed elenco aggiuntivo. 

I posti eventualmente ancora liberi dopo questa fase potranno essere coperti tramite mini call veloce.

Iter del decreto ministeriale

Il decreto è stato già presentato ai sindacati e dovrà ora passare al Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione (CSPI) per il relativo parere. 

Successivamente, il Ministero procederà con la pubblicazione ufficiale e con l’apertura delle domande.

Condividi questo articolo