In questo periodo si sta molto parlando del prossimo concorso per dirigenti scolastici, che a breve sarà bandito. Tra i requisiti per partecipare è riportato l’essere docente di ruolo. Ma un ex docente di ruolo, può partecipare lo stesso al concorso dirigenti scolastici?
Il regolamento che si occuperà di disciplinare il prossimo concorso per dirigente scolastico è stato pubblicato il 22 dicembre 2022 in Gazzetta Ufficiale da parte del Ministero dell’Istruzione e del Merito.
Il Regolamento è stato adottato con DM n. 194/2022.
SOMMARIO
ToggleRequisiti di partecipazione
I requisiti di partecipazione al concorso per dirigente scolastico sono:
- essere assunti con contratto a tempo indeterminato nelle istituzioni scolastiche ed educative statali;
- essere confermati in ruolo (aver superato, quindi, l’anno di prova);
- essere in possesso della laurea;
- aver svolto 5 anni di servizio (il servizio può essere svolto a tempo sia indeterminato che determinato; in caso di servizio svolto a tempo determinato esso può essere prestato sia nelle scuole statali sia nelle scuole paritarie);
- essere in possesso dei requisiti generali per l’accesso all’impiego nelle Pubbliche Amministrazioni.
Nel Decreto Ministeriale è specificato che il titolo di studio deve essere uno tra:
- laurea magistrale di nuovo o vecchio ordinamento;
- laurea specialistica;
- diploma di laurea conseguito secondo gli ordinamenti didattici previgenti al DM n. 509/1999;
- diploma accademico di II livello rilasciato dalle istituzioni dell’Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica;
- diploma accademico di vecchio ordinamento congiunto con diploma di istituto secondario superiore.
Per quanto riguarda gli anni di servizio è precisato che:
- il servizio può essere svolto a tempo sia indeterminato che determinato;
- nel caso di servizio svolto a tempo determinato, lo stesso è inteso come annuale se ha avuto la durata di almeno 180 giorni o se sia stato prestato ininterrottamente a partire dal primo febbraio, fino all’ultimo giorno di scrutinio finale;
- il servizio di ruolo è considerato valido soltanto se effettivamente prestato, i periodi di retrodatazione giuridica, sono esclusi dal conteggio;
- il servizio eventualmente prestato nelle scuole paritarie non è valido, infatti è valido solo il servizio prestato nelle scuole statali.
Ex docente non può partecipare al concorso dirigenti scolastici
Nell’articolo 2/1 del DM 194/22 è specificamente riportato che potranno partecipare al concorso per dirigenti scolastici soltanto i docenti assunti a tempo indeterminato:
“È ammesso a partecipare alle procedure di cui al presente decreto il personale docente ed educativo delle istituzioni scolastiche ed educative statali assunto con contratto a tempo indeterminato e confermato in ruolo ai sensi della normativa vigente …”
Questo passo dell’articolo 2/1 del DM 194/22 non lascia molto spazio all’interpretazione. Perciò, si ritiene che gli ex docenti, anche se non prestano più servizio per dimissioni volontarie, non potranno partecipare al concorso.
Il primo requisito specifica chiaramente che per poter partecipare al concorso sia necessario essere docenti di ruolo. Se il soggetto si è dimesso tale requisito non può essere soddisfatto, perciò non potrà partecipare al concorso.