20 maggio – 10 giugno 2024: è questo l’arco temporale in cui è possibile presentare la domanda di aggiornamento per le Graduatorie Provinciali per le Supplenze riferito al prossimo biennio 2024/2026. Fughiamo ogni dubbio attraverso delle FAQ inerenti l’aggiornamento GPS 2024.
SOMMARIO
ToggleLe principali novità con l’aggiornamento GPS 2024/2026
Diamo uno sguardo, innanzitutto, alle novità previste con l’aggiornamento delle GPS per il prossimo biennio:
- Presentazione dell’istanza: finestra temporale di 20 giorni dalla pubblicazione dell’ordinanza.
- Titolo estero: inserimento in prima fascia con riserva per chi ha conseguito un titolo estero in attesa di riconoscimento, con possibilità di stipulare contratti di supplenza.
- Requisiti di accesso per scuola Secondaria di I e II grado: non è previsto il requisito dei 24 CFU per la seconda fascia.
- Abilitandi (60 CFU) o specializzandi (TFA Sostegno) entro il 30.06.2024: Iscrizione prima fascia con riserva. Titolo entro il 30/06/2024, riserva da sciogliere a luglio.
- Abilitandi (60 CFU) o specializzandi (TFA Sostegno) entro il 30.06.2025: Iscrizione in elenchi aggiuntivi GPS prima fascia.
- Possibilità di dichiarare titoli e servizi maturati dopo il 31/05/2022 o non dichiarati in precedenza.
Ancora novità
- Mantenimento dei punteggi acquisiti e nessun depennamento se non si presenta istanza di aggiornamento.
- Elenchi aggiuntivi: richiesta esplicita per passaggio a pieno titolo da elenchi aggiuntivi.
- Nuova graduatoria per docenti di Educazione Motoria con abilitazione.
- Aggiornamento della qualifica con titolo più vantaggioso tramite procedura semplificata.
- Visualizzazione della proiezione del punteggio dopo l’invio dell’istanza.
- Nuova dichiarazione completa di tutti i titoli per riserve e preferenze.
- Classi di concorso accorpate: utilizzo dei vecchi codici classi di concorso nonostante il DM 255/2023.
- Indicazione delle 20 preferenze, ovvero 20 sedi per classe di concorso, importazione sedi per nuova classe.
- Procedure di convocazione: Gli interpelli telematici sostituiscono le MAD.
- Servizio civile universale: riserva del 15%.
Quali sono i requisiti di accesso per scuola dell’Infanzia e Primaria?
Confermata la suddivisione in due fasce per la scuola dell’Infanzia e Primaria. La prevista soppressione della seconda fascia sarà, eventualmente, introdotta nell’aggiornamento GPS 2026 insieme al nuovo Regolamento delle supplenze.
I nuovi requisiti d’accesso prevedono:
- Prima fascia: abilitazione all’insegnamento, ovvero laurea in Scienze della Formazione Primaria oppure diploma di scuola magistrale conseguito entro l’anno scolastico 2001/2002 o analogo titolo di abilitazione conseguito all’estero e riconosciuto in Italia ai sensi della normativa vigente;
- Seconda fascia: studenti iscritti al terzo anno del corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria (SFP), o anni successivi, che abbiano conseguito almeno 150 CFU.
I requisiti di accesso per la scuola Secondaria di I e II grado
Divisione in due fasce anche per la scuola Secondaria di I e II grado. Eliminato, invece, l’obbligo di conseguire i 24 CFU come requisito di accesso alla seconda fascia.
- Prima fascia: docenti già in possesso dell’abilitazione all’insegnamento;
- Seconda fascia: titolo di studio comprensivo dei Crediti prescritti dalla normativa sull’accesso alle classi di concorso. Non saranno, invece, richiesti i vecchi 24 CFU.
Quali sono i requisiti di accesso per il Sostegno?
Confermati i requisiti d’accesso già previsti con l’aggiornamento GPS del precedente biennio:
- Prima fascia: specializzazione sul sostegno nel relativo grado;
- Seconda fascia: almeno tre anni di servizio specifico.
Le FAQ più richieste dagli aspiranti docenti
Concentriamoci, ora, sulle FAQ inerenti l’aggiornamento GPS 2024, maggiormente richieste dagli aspiranti docenti.
Possono presentare domanda per l’aggiornamento delle Graduatorie GPS 2024/26 i docenti già inseriti nelle graduatorie per il biennio 2022/24, coloro che acquisiscono i titoli per l’inserimento entro il 31 agosto 2024 e, infine, l’aspirante che non ha mai fatto domanda e vuole inserirsi per la prima volta.
I termini per la presentazione della domanda per l’aggiornamento delle Graduatorie GPS 2024/26 scadono il 10 giugno 2024.
La domanda per l’aggiornamento delle Graduatorie GPS 2024/26 può essere presentata esclusivamente online attraverso il Servizio Istanze OnLine (alias POLIS – Presentazione On Line delle Istanze), per accedere al quale è necessario essere in possesso dello SPID o della Carta d’identità elettronica. Oppure tramite il portale inPA.
Se non si aggiorna la domanda per le Graduatorie GPS 2024, il punteggio resta invariato rispetto all’aggiornamento GPS precedente (2022-2024), ma si perderanno eventuali titoli di preferenza e riserva.
Sì, è possibile inserire nuovi titoli e servizi conseguiti o svolti dopo il 31 maggio 2022 nella domanda di aggiornamento, oppure non dichiarati in precedenza.
Le preferenze per le supplenze per il biennio 2024/26 possono essere modificate entro il termine di presentazione delle domande, ovvero il 10 giugno 2024. Le preferenze per le supplenze per il prossimo biennio saranno gestite con un nuovo sistema, non ancora definito.
A partire dal biennio scolastico 2024/25, dopo lo scorrimento e l’esaurimento delle Graduatorie (GaE, GPS e GI), le supplenze saranno assegnate tramite un nuovo sistema di interpello telematico. Le scuole contatteranno direttamente i docenti in base alle loro preferenze e al punteggio in graduatoria, eliminando il sistema delle MAD.
Sì, chi non ha ricevuto supplenza può rispondere agli Interpelli proposti sia nella propria che in altre province.
Si riceverà una notifica via email e si potrà visualizzare le convocazioni anche sul portale Istanze OnLine. È importante controllare regolarmente le notifiche e il portale del Ministero per non perdere eventuali convocazioni.
Se non sei interessato alla supplenza per la quale hai ricevuto la convocazione, si può rifiutare la proposta. Il rifiuto non avrà conseguenze negative sulla propria posizione in graduatoria.
Sì, è necessario presentare una seconda domanda per le supplenze al 31 agosto o 30 giugno 2025. La domanda per le 150 preferenze sarà disponibile online a partire dall’estate, dopo la pubblicazione delle graduatorie GPS da parte degli Uffici Scolastici.
No, la scelta deve coincidere.
No, sia le 20 venti scuole da selezionare entro il 10 giugno, sia le 150 preferenze da inserire nella domanda rimandata all’estate, riguardano la medesima provincia.
Le 20 scuole che si scelgono nella domanda GPS valgono per le graduatorie di istituto (GI), mentre le 150 preferenze che si indicheranno in estate servono per richiedere le supplenze al 31 agosto o 30 giugno 2025. In questo caso, oltre alle scuole, si potranno selezionare anche distretti e comuni.
No, quando si esprimono le 150 preferenze sarà possibile indicare solo posti interi. La scelta di posti specifici per le supplenze avverrà in un secondo momento, tramite il sistema Istanze OnLine.
I termini esatti per la presentazione della domanda per le 150 preferenze non sono ancora stati comunicati. Tuttavia, è consigliabile consultare regolarmente il sito ufficiale del Ministero dell’Istruzione e i siti web degli Uffici Scolastici per rimanere aggiornati.
Sì, è possibile modificare le 150 preferenze entro un termine stabilito dall’Ufficio Scolastico. La data limite per le modifiche sarà comunicata sul sito web dell’Ufficio Scolastico di riferimento.
Un Istituto di Istruzione Superiore (ISS) può includere diversi indirizzi con la propria classe di concorso. In questo caso, con un’unica scelta si ottiene la preferenza per tutti gli indirizzi dell’istituto, non solo la sede centrale. La supplenza potrebbe essere assegnata in una delle sedi associate, anche in un comune diverso. Ragion per cui, quando si scelgono le scuole, soprattutto in una provincia che non si conosce bene, occorre prestare attenzione a questa importante precisazione.
Venti scuole per classe di concorso o posto di insegnamento. É importante assicurarsi di specificare la classe di concorso o il posto di insegnamento per cui si desidera ricevere le supplenze. Questo permetterà di ricevere solo convocazioni pertinenti alle proprie competenze e aspirazioni professionali.
La scelta è valida per due anni scolastici, ovvero 2024/2025 e 2025/26. L’aggiornamento coincide con quello delle GPS.
No. L’Ordinanza Ministeriale n. 88 del 16 maggio 2024 specifica che gli aspiranti già inseriti nelle GPS i quali, in seguito al conseguimento del titolo di abilitazione o specializzazione, passano dalla III fascia alla fascia aggiuntiva della II delle GI, mantengono le istituzioni scolastiche già scelte.
No, non importa l’ordine con cui verranno inserite le scuole.
Sì, ma bisogna prestare la massima attenzione. Ovvero, accertarsi che le scuole abbiano mantenuto la stessa configurazione dopo il dimensionamento che si è verificato per il 2024/25.
Se non si effettua la scelta delle venti scuole per classe di concorso, si può comunque presentare domanda per le 150 preferenze e/o partecipare agli Interpelli.
Il servizio prestato durante questi corsi è valutabile separatamente. La limitazione alla valutazione del servizio per chi possiede l’abilitazione riguarda solo i percorsi specificati alle lettere a), b), c), d) ed e) della tabella A3.
No, il servizio civile alternativo alla leva obbligatoria non è assimilabile al servizio civile universale, che è volontario e disciplinato dal Dlgs 6 marzo 2017, n. 40.
Se sei un aspirante docente e vuoi inserirti in GPS ti ricordiamo che, nonostante l’aggiornamento sia in corso, hai ancora del tempo per guadagnare punteggio e scalare le liste. Come? Frequentando, ad esempio, i seguenti corsi (sintetizzati coi relativi punteggi):
– Master (1 punto);
– Master italiano L2 (3 punti);
– Corsi di Perfezionamento (1 punto);
– Corsi di Certificazioni informatiche online (0,5 punti fino ad un massimo di 2 punti);
– Certificazioni Linguistiche (fino a 6 punti).
Da precisare, tuttavia, che il Corso di Perfezionamento Clil – che da solo vale 1 punto – abbinato ad una Certificazione linguistica, permette di ottenere ben 3 punti.
Ovvero:
– B2 (3 punti) + CLIL (3 punti) = 6 punti;
– C1 (4 punti) + CLIL (3 punti) = 7 punti;
– C2 (6 punti) + CLIL (3 punti) = 9 punti.