Fondo per i viaggi della Memoria nelle scuole: ecco la nuova proposta di legge

Milioni di euro

Attualmente in discussione al Senato, una nuova proposta di legge mira a istituire un fondo di 2 milioni di euro per finanziare i Viaggi della Memoria destinati agli studenti degli ultimi due anni delle scuole secondarie di II grado

Il fondo, previsto per gli anni 2023, 2024 e 2025, intende favorire la sensibilizzazione delle giovani generazioni sulla Shoah e sulle persecuzioni naziste.

Obiettivi dell’Iniziativa

L’iniziativa messa in campo da Lega, M5S e PD ha l’obiettivo di avvicinare le coscienze dei giovani agli orrori dell’Olocausto. In particolare:

  • Promuovere viaggi di istruzione nei campi di concentramento per una diretta conoscenza storica: Esperienze educative sul campo, con il supporto di esperti e storici, permettono agli studenti di approfondire i fatti storici attraverso testimonianze, documenti e luoghi simbolo della memoria collettiva.
  • Rafforzare la coscienza civica degli studenti: Attraverso la conoscenza diretta di eventi storici cruciali, gli studenti possono sviluppare una maggiore consapevolezza sui principi di democrazia, tolleranza e rispetto per i diritti umani.
  • Sensibilizzare i giovani sulle persecuzioni naziste e sulla sofferenza del popolo ebraico durante la Shoah: La visita ai campi di concentramento consente agli studenti di comprendere le atrocità perpetrate dal regime nazista e di riflettere sulle conseguenze dell’odio e dell’intolleranza.

I finanziamenti previsti

L’attuazione del fondo verrà finanziata attraverso due fonti principali. 1 milione di euro all’anno (2023, 2024, 2025) derivante da una riduzione del Fondo di gestione per esigenze indifferibili del Ministero dell’Economia.

Un ulteriore milione di euro all’anno derivante dalla riduzione del Fondo per l’arricchimento dell’offerta formativa.

Come verranno utilizzate le risorse

Per garantire l’implementazione del fondo, il Ministro dell’Istruzione e del Merito sarà incaricato di definire, mediante un decreto, le modalità di utilizzo delle risorse. Tale decreto, da emanare entro 90 giorni dall’entrata in vigore della legge, disciplinerà:

  • Le spese finanziabili per i Viaggi della Memoria;
  • I criteri di assegnazione delle risorse alle istituzioni scolastiche.

Parallelamente, il Ministro dell’Economia e delle Finanze sarà autorizzato ad apportare le necessarie variazioni di bilancio per rendere operative le disposizioni finanziarie previste.

La proposta di legge rappresenta un passo significativo nel consolidare la memoria storica e il senso civico degli studenti, garantendo loro un’esperienza educativa di grande valore.

Condividi questo articolo