Giochi della Gioventù 2024: organizzazione e scadenze

Ragazzi che giocano ai Giochi di Gioventù

Nel quadro del percorso sperimentale didattico per il nuovo anno scolastico 2024/25, il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha definito le regole e le modalità per la realizzazione degli eventi conclusivi dei Giochi della Gioventù

L’iniziativa, che coinvolge istituzioni scolastiche primarie e secondarie di primo grado, punta a rafforzare il valore dello sport come strumento educativo e inclusivo, fornendo al contempo strumenti operativi e supporto tecnico ai docenti e ai coordinatori regionali.

Organizzazione e scadenze per la partecipazione

La recente comunicazione del Ministero prevede un articolato iter organizzativo per la partecipazione agli eventi sportivi. 

Le scuole primarie interessate a partecipare all’evento provinciale devono formalizzare l’adesione entro il 24 marzo, comunicandola direttamente agli Uffici scolastici regionali. 

Per le scuole secondarie di primo grado, la partecipazione avviene in base alle iscrizioni già registrate sulla piattaforma dedicata alle competizioni. 

Il Ministero mette a disposizione una serie di documenti, tra cui le schede tecniche per le cinque discipline sportive previste e la relativa documentazione progettuale, che illustrano le modalità di realizzazione delle attività di gioco-sport e il sistema di valutazione complessivo.

L’iniziativa rappresenta un importante strumento per valorizzare l’educazione fisica nelle scuole italiane, promuovendo non solo l’attività sportiva ma anche il lavoro di squadra e il rispetto delle regole. 

Le linee guida pubblicate sono state accolte favorevolmente dagli esperti del settore, che ne evidenziano l’impatto positivo sulla formazione integrale degli studenti. Fonti istituzionali come il sito ufficiale del Ministero confermano che tale approccio mira a rendere lo sport un’esperienza formativa condivisa e accessibile a tutti.

Webinar di supporto e formazione per docenti e coordinatori

Per agevolare l’implementazione del progetto e garantire una corretta preparazione degli studenti, il Ministero ha previsto l’organizzazione di due webinar mirati

Il primo incontro, destinato agli insegnanti delle scuole primarie, si terrà il 26 marzo alle ore 16:30. 

Durante questo webinar, rappresentanti degli Organismi sportivi e di Sport e Salute S.p.a. illustreranno le schede tecniche e spiegheranno in dettaglio le attività previste, fornendo indicazioni pratiche su come integrare le discipline sportive nel percorso didattico.

Il secondo webinar, rivolto alle scuole secondarie di primo grado, è programmato per il 28 marzo alla stessa ora. 

Anche in questo caso, il focus sarà sulla presentazione delle proposte sportive e sull’analisi delle documentazioni tecniche, con l’obiettivo di garantire ai docenti il supporto necessario per orientare e motivare gli studenti. 

Gli incontri formativi sono considerati fondamentali per creare un ambiente collaborativo e stimolante, dove ogni scuola possa sfruttare al massimo le potenzialità educative offerte dai Giochi della Gioventù.

Condividi questo articolo