Il Ministero dell’Istruzione ha reso note le regole circa l’inserimento negli elenchi aggiuntivi alla prima fascia delle GPS per i docenti che otterranno l’abilitazione o la specializzazione sul sostegno entro il 30 giugno 2025.
Le nuove disposizioni, contenute nel decreto ministeriale in arrivo, confermano le regole già adottate per l’anno scolastico 2023/24 e stabiliscono vincoli precisi per chi è già inserito nelle graduatorie provinciali per le supplenze.
|
|
SOMMARIO
ToggleChi può iscriversi agli elenchi aggiuntivi delle GPS
L’accesso agli elenchi aggiuntivi alla prima fascia delle GPS è riservato ai docenti che conseguiranno l’abilitazione all’insegnamento o la specializzazione sul sostegno entro il 30 giugno 2025.
Per chi non è attualmente inserito in alcuna GPS, sarà possibile scegliere la provincia di iscrizione, mentre chi è già presente in una graduatoria provinciale dovrà mantenere la provincia selezionata in precedenza.
Non è infatti consentito cambiare provincia attraverso il depennamento da una GPS per iscriversi in un’altra, una regola già prevista nel decreto ministeriale dell’anno precedente.
Anche i titoli valutabili sono soggetti a specifiche restrizioni. Gli aspiranti che non figurano in alcuna GPS potranno dichiarare i titoli conseguiti entro la data limite del 24 giugno 2024.
Di contro, i candidati già presenti nelle graduatorie provinciali potranno aggiungere solo i titoli non dichiarati in fase di aggiornamento, a patto che siano stati ottenuti entro lo stesso termine.
Utilizzo degli elenchi e modalità di presentazione della domanda
Gli elenchi aggiuntivi alla prima fascia delle GPS saranno utilizzati per l’assegnazione delle supplenze al 30 giugno e al 31 agosto, con priorità rispetto alla seconda fascia.
Per quanto riguarda il sostegno, gli elenchi potranno essere impiegati anche per le assunzioni straordinarie previste dal DL n. 44/2023, prorogato fino al 31 dicembre 2025 dal recente DL n. 19/2024.
La domanda di iscrizione sarà accessibile attraverso la piattaforma “Istanze Online” utilizzando SPID o CIE. Il periodo di presentazione verrà comunicato successivamente dal Ministero, ma dovrà avvenire in una finestra temporale precedente al 30 giugno 2025.
Chi otterrà il titolo di abilitazione o specializzazione dopo la scadenza della presentazione della domanda ma entro il termine massimo del 30 giugno 2025 potrà inserirsi con riserva, che verrà sciolta positivamente una volta attestato il possesso del titolo.