Graduatorie GPS: quali abilitazioni non danno punteggio

Corridoio di una scuola dove insegnerà aspirante docente inserito in GPS

È in corso l’aggiornamento delle Graduatorie Provinciali per le Supplenze. Fino alle ore 23.59 del 10 giugno 2024, infatti, sarà possibile l’inserimento, la convalida o l’aggiornamento della propria posizione nelle liste. Ma quali sono le abilitazioni che non danno punteggio nelle GPS? Lo scopriamo.

Le abilitazioni che non forniscono punteggio

In passato, l’espressione “3 punti per il superamento di altri concorsi per titoli ed esami anche ai soli fini abilitativi relativi ad altre classi di concorso o ad altri posti”, usata all’interno della precedente tabella di valutazione dei titoli, aveva generato non poca confusione.

Alcune segreterie scolastiche, infatti, avevano considerato la possibilità di attribuire ben 3 punti alle abilitazioni conseguite per “altri posti”, anche al di fuori dell’ambito scolastico.

A far rientrare la situazione e a evidenziare che il punteggio aggiuntivo è limitato ai soli concorsi concernenti la sfera accademica ci ha pensato una nota dell’ex MIUR (ora MIM). La stessa ha confermato che i punti accumulabili non possono riguardare l’esercizio di una professione.

Dunque, alla domanda “quali abilitazioni non danno punteggio per le GPS?” si può tranquillamente rispondere come segue: quelle professionali. Infatti, nessuna abilitazione, come quella per avvocato o commercialista, regala punti aggiuntivi.

Le tabelle di valutazione dei titoli per le GPS 2024/2026

Seguono le tabelle di valutazione dei titoli allegati all’ordinanza ministeriale n. 88 del 16 maggio 2024:

Come aumentare il punteggio nelle GPS

Ricordiamo che, nonostante l’aggiornamento GPS sia in corso, rimane ancora del tempo per guadagnare punteggio e scalare le liste. Come? Frequentando, ad esempio, i seguenti corsi (sintetizzati coi relativi punteggi)

  • Master (1 punto); 
  • Master italiano L2 (3 punti);
  • Corsi di Perfezionamento (1 punto);
  • Corsi di Certificazioni informatiche online (0,5 punti fino ad un massimo di 2 punti);
  • Certificazioni Linguistiche (fino a 6 punti).

Da precisare, tuttavia, che il Corso di Perfezionamento Clil – che da solo vale 1 punto – abbinato ad una Certificazione linguistica, permette di ottenere ben 3 punti. 

Ovvero:

  • B2 (3 punti) + CLIL (3 punti) = 6 punti;
  • C1 (4 punti) + CLIL (3 punti) = 7 punti;
  • C2 (6 punti) + CLIL (3 punti) = 9 punti.

Condividi questo articolo