Infrastrutture scolastiche al tracollo: l’incidente a Pinerolo

Rosalia Cimino

21 Marzo 2025

Finestra rotta

Infrastrutture scolastiche al tracollo: l’incidente a Pinerolo

Quiz GPS

Nel pomeriggio di ieri, 20 marzo 2025, un episodio inaspettato ha messo in luce la fragilità di alcune strutture scolastiche. Una maestra della scuola primaria “Vincenzo Lauro” di Pinerolo, in provincia di Torino, è stata colpita in testa da una finestra mentre tentava di aprirla. 

Sul posto sono intervenuti rapidamente i sanitari del 118, che hanno provveduto a trasportarla all’ospedale “Agnelli”. Fortunatamente, le prime informazioni confermano che la ferita non ha prodotto conseguenze gravi, mentre i bambini presenti hanno subito solo un forte spavento.

Guarda il video

Incidente a Pinerolo: la dinamica

L’incidente è avvenuto mentre la maestra cercava di aprire la finestra: improvvisamente l’infisso si è staccato, cadendo sulla testa dell’insegnante che, fortunatamente, non ha riportato conseguenze gravi.

Subito dopo aver verificato le condizioni di salute dell’insegnante e accertato l’assenza di danni ai bambini, la dirigente scolastica Patrizia Palagonia ha contattato il Comune di Pinerolo per segnalare il problema della finestra, già oggetto di una precedente segnalazione. 

Nonostante gli interventi effettuati dagli operai che avevano lasciato l’edificio apparentemente in regola, l’accaduto dimostra come le verifiche non siano sempre sufficienti a garantire la sicurezza. 

La pronta comunicazione ai genitori ha contribuito a contenere il panico, ma l’episodio sottolinea la necessità di un monitoraggio continuo e rigoroso delle condizioni strutturali degli edifici scolastici.

La sicurezza scolastica: necessità di interventi urgenti

L’incidente non solo ha generato preoccupazione per la sicurezza immediata dei docenti e degli studenti, ma ha anche riacceso il dibattito sulla qualità e sulla manutenzione delle infrastrutture scolastiche. 

Mentre le istituzioni cercano di garantire un ambiente formativo sicuro, episodi come quello verificatosi a Pinerolo mettono in luce la precarietà di molte strutture, spesso soggette a ritardi negli interventi di manutenzione e a controlli non sufficientemente approfonditi.