Atteso per aprile l’aggiornamento delle Graduatorie. Fra le novità più rilevanti, l’inserimento in GPS senza i 24 CFU.
SOMMARIO
ToggleLe novità previste
È prevista a ridosso delle festività pasquali, l’Ordinanza Ministeriale che disciplinerà il prossimo aggiornamento delle Graduatorie Provinciali per le Supplenze. La relativa bozza è, infatti, stata presentata lo scorso 6 febbraio. Queste le maggiori novità:
- I 24 CFU non saranno più richiesti: i 24 crediti formativi in discipline psicopedagogiche e metodologie didattiche per accedere alla seconda fascia delle GPS per la scuola secondaria, anche per i posti ITP non serviranno più;
- Inserimento con riserva: coloro che hanno conseguito il titolo di abilitazione/specializzazione all’estero possono inserirsi con riserva, a patto che abbiano presentato la relativa domanda di riconoscimento;
- Iscrizione in prima fascia: abilitandi o specializzandi nel sostegno che conseguono il titolo entro il 30 giugno 2024 possono iscriversi nella prima fascia con riserva, da sciogliere dopo il conseguimento del titolo;
- 20 giorni per presentare le domande: la scadenza per presentare le domande di aggiornamento e/o inserimento del punteggio all’interno delle GPS è stata fissata entro 20 giorni dalla data di pubblicazione della nuova Ordinanza Ministeriale. Chi non aggiornerà la propria posizione non sarà depennato dalle liste;
- Seconda fascia infanzia e primaria: si potranno inserire anche coloro che sono iscritti al terzo anno o successivi del corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria e hanno conseguito almeno 150 CFU;
- Docenti di Sostegno: si conferma il requisito della specializzazione per la I fascia, mentre per la II fascia è necessario avere tre annualità di servizio specifico nel sostegno.
La mad sarà sostituita dall’interpello
Se è previsto l’inserimento in GPS senza i 24 CFU, un altro addio si dirà alle Mad. La messa a disposizione, infatti, sarà sostituita dall’interpello. Ovvero, un avviso pubblicato sui siti delle scuole e/o degli Uffici scolastici provinciali, in caso di esaurimento delle graduatorie di istituto.
Non potranno partecipare a questa procedura gli insegnanti che hanno già stipulato un contratto a tempo determinato. Ulteriore restrizione per i posti comuni: chi è inserito nelle GPS non potrà usufruire dell’interpello.
Ancora tempo per scalare le GPS
Per avere la possibilità di scalare le GPS, la strategia vincente è acquisire punteggio frequentando dei corsi. Tra quelli riconosciuti dal MIM ci sono dei Corsi di Certificazioni informatiche, coi quali è possibile acquisire fino a 2 punti. Altri corsi e/o Master per aumentare il punteggio sono:
- Master (1 punto);
- Master italiano L2 (3 punti);
- Corsi di Perfezionamento (1 punto);
- Certificazioni Linguistiche (fino a 6 punti).
Da non sottovalutare, poi, il Corso di Perfezionamento Clil che da solo vale 1 punto. Ma se abbinato ad una Certificazione linguistica, permette di ottenere ben 3 punti.
Ovvero:
- B2 (3 punti) + CLIL (3 punti) = 6 punti;
- C1 (4 punti) + CLIL (3 punti) = 7 punti;
- C2 (6 punti) + CLIL (3 punti) = 9 punti.
Molteplici, dunque, le strade per riuscire a salire in cattedra, ottenendo un incarico di supplenza.