Iscrizioni scolastiche 2025/26: guida per alunni con disabilità e DSA

Alunna con disabilità

Le iscrizioni scolastiche degli studenti per l’a.a. 2025/26 si chiuderanno alle ore 20:00 del 10 febbraio 2025. Per gli alunni con disabilità e con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), la procedura prevede alcuni passaggi aggiuntivi rispetto agli altri studenti. 

È necessario fornire la documentazione richiesta, affinché la scuola possa predisporre le risorse di supporto adeguate, come insegnanti di sostegno, assistenti all’autonomia e strumenti compensativi. Vediamo nel dettaglio le procedure da seguire.

Iscrizione degli alunni con disabilità: documenti e procedure

Per completare l’iscrizione di uno studente con disabilità, oltre alla registrazione online sulla piattaforma Unica, è obbligatorio presentare alla scuola la certificazione rilasciata dalla ASL di competenza, che deve includere la diagnosi funzionale.

Sulla base della documentazione fornita, l’istituto scolastico:

  • Effettua la richiesta di insegnanti di sostegno;
  • Valuta la necessità di assistenti per l’autonomia e la comunicazione, la cui assegnazione è di competenza delle Regioni o degli Enti locali;
  • Avvia la stesura del Piano Educativo Individualizzato (PEI), che definisce gli interventi e le strategie didattiche personalizzate per l’alunno.

È importante che i genitori o i tutori consegnino la documentazione nel minor tempo possibile per garantire un’adeguata pianificazione del supporto scolastico.

Iscrizione degli alunni con DSA: iter e requisiti

Anche gli studenti con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) devono completare la procedura online tramite la piattaforma Unica e fornire alla scuola la diagnosi certificata

Tale certificazione deve essere rilasciata ai sensi della Legge 170/2010, che tutela gli alunni con DSA, e in conformità con l’Accordo Stato-Regioni del 25 luglio 2012, il quale stabilisce i criteri per il rilascio delle diagnosi. Sulla base della documentazione:

  • La scuola elabora il Piano Didattico Personalizzato (PDP), in cui vengono indicate le strategie educative, le misure dispensative e gli strumenti compensativi necessari;
  • Gli insegnanti adottano metodologie inclusive per favorire l’apprendimento dell’alunno;
  • Se necessario, vengono previsti supporti tecnologici e strumenti di aiuto nello studio.

Come compilare la domanda di iscrizione online

I genitori o i tutori legali devono effettuare l’iscrizione attraverso la piattaforma Unica, utilizzando un’identità digitale riconosciuta, come SPID, CIE, CNS o eIDAS. L’iscrizione si articola in tre fasi.

Il primo passaggio da fare è la compilazione della domanda, dove verranno inseriti i dati dell’alunno, della famiglia e della scuola di preferenza. Compilata l’istanza, si procede all’inoltro. Infine, è possibile il monitoraggio dell’iter, accedendo all’area riservata su Unica.

Per evitare problemi, si consiglia di controllare con attenzione i dati inseriti prima di inviare la domanda.

Condividi questo articolo