Le iscrizioni per il nuovo anno scolastico 2025/26 sono alle porte. Dal 21 gennaio al 10 febbraio 2025, le famiglie potranno iscrivere i propri figli alle scuole di ogni ordine e grado, seguendo modalità specifiche per ogni ciclo scolastico.
Ma attenzione: per accedere ai servizi scolastici, è indispensabile rispettare gli obblighi vaccinali previsti dalla legge. Ecco una guida chiara e completa per affrontare al meglio questo importante appuntamento.
SOMMARIO
ToggleProcedure di Iscrizione: Tempistiche e Modalità
Il Ministero dell’Istruzione ha stabilito che le iscrizioni per l’anno scolastico 2025/26 si svolgeranno dal 21 gennaio al 10 febbraio 2025. Le domande possono essere presentate sia online che in formato cartaceo, a seconda del grado scolastico e della tipologia di istituto.
Iscrizioni Online
Per quanto riguarda le iscrizioni online, le procedure sono le seguenti:
- Per la Scuola Primaria e Secondaria di Primo e Secondo Grado: le domande devono essere inoltrate attraverso la piattaforma dedicata del Ministero dell’Istruzione.
- Per gli Istituti Professionali e Centri di Formazione Professionale Accreditati: anche in questo caso, l’iscrizione avviene online, purché le istituzioni aderiscano al sistema telematico.
Iscrizioni Cartacee
In merito alle domande di iscrizione da inoltrare in maniera cartacea, i passaggi da fare sono i seguenti:
- Scuola dell’Infanzia: le domande devono essere presentate direttamente presso l’istituto scelto.
- Scuole nelle Province Autonome di Trento e Bolzano e nella Valle d’Aosta: anche in queste regioni, l’iscrizione avviene in formato cartaceo.
Obblighi Vaccinali: Requisiti e Sanzioni
La legge italiana prevede l’obbligo vaccinale per i minori di età compresa tra 0 e 16 anni, inclusi i minori stranieri non accompagnati. Questo obbligo è sancito dal Decreto Legge n. 73/2017, convertito con modificazioni nella Legge n. 119/2017.
Le vaccinazioni obbligatorie e gratuite, in base al Calendario Vaccinale Nazionale, includono:
- Anti-poliomielitica
- Anti-difterica
- Anti-tetanica
- Anti-epatite B
- Anti-pertosse
- Anti-Haemophilus influenzae tipo b
- Anti-morbillo
- Anti-rosolia
- Anti-parotite
- Anti-varicella
I dirigenti scolastici sono tenuti a collaborare con le Aziende Sanitarie Locali (ASL) per verificare l’adempimento degli obblighi vaccinali. Entro il 10 marzo 2025, le scuole trasmetteranno alle ASL l’elenco degli iscritti.
Le ASL restituiranno entro il 10 giugno 2025 gli elenchi con l’indicazione dei soggetti non in regola. Le famiglie saranno invitate a presentare la documentazione comprovante l’avvenuta vaccinazione entro il 10 luglio 2025.
Per i bambini fino a 6 anni, la mancata presentazione della documentazione vaccinale comporta la decadenza dall’iscrizione alla scuola dell’infanzia, impedendo l’accesso ai servizi educativi per l’infanzia.
Per i minori tra 6 e 16 anni, in caso di inadempienza, è prevista una sanzione amministrativa pecuniaria da 100 a 500 euro, come stabilito dalla normativa vigente.
Importanza della Vaccinazione per l’Accesso Scolastico
Il rispetto degli obblighi vaccinali è fondamentale non solo per la tutela della salute individuale, ma anche per garantire la sicurezza collettiva all’interno delle comunità scolastiche.
Le vaccinazioni obbligatorie rappresentano un requisito essenziale per l’ammissione ai servizi educativi per l’infanzia e per l’accesso alle scuole dell’obbligo. È pertanto cruciale che le famiglie rispettino le scadenze e le procedure previste, assicurando così un ambiente scolastico sano e protetto per tutti gli studenti.
Per informazioni dettagliate sulle vaccinazioni obbligatorie e sul calendario vaccinale aggiornato, si invita a consultare il sito del Ministero della Salute.