Il 10 febbraio 2025 alle ore 20:00 si è conclusa la fase di presentazione delle domande di iscrizione per l’anno scolastico 2025/26.
A partire da oggi, 11 febbraio, le scuole inizieranno a gestire le istanze ricevute, seguendo il calendario trasmesso dal Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) con la nota n. 961 del 7 febbraio 2025.
Per le famiglie, è fondamentale sapere come seguire l’iter della domanda inoltrata e comprendere i possibili stati in cui essa può trovarsi.
|
|
SOMMARIO
ToggleCome monitorare lo stato della domanda
Dopo aver inviato la domanda tramite la piattaforma Unica, è possibile seguirne l’iter accedendo alla propria area riservata.
All’interno della sezione “Le tue domande di iscrizione”, è possibile consultare lo stato aggiornato della propria richiesta. Inoltre, il sistema invia automaticamente notifiche via email per ogni aggiornamento relativo alla domanda, fino alla conferma finale di accettazione.
Stati possibili della domanda
La domanda di iscrizione può assumere diversi stati durante il processo di valutazione:
- Inoltrata: La domanda è stata correttamente inviata alla scuola o al Centro di Formazione Professionale (CFP) prescelto.
- Restituita alla famiglia: La scuola o il CFP ha restituito la domanda alla famiglia, solitamente per richiedere integrazioni o correzioni. In questo caso, è necessario accedere nuovamente alla piattaforma, apportare le modifiche richieste e inoltrare nuovamente la domanda entro i termini stabiliti.
- Accettata: La domanda è stata accettata dalla scuola o dal CFP indicato come prima scelta.
- Smistata ad altra scuola: In caso di indisponibilità di posti nella scuola o nel CFP di prima scelta, la domanda viene inoltrata all’istituto indicato come seconda o terza opzione dalla famiglia.
È importante notare che tutte le variazioni di stato della domanda vengono comunicate via email agli indirizzi forniti durante la procedura di abilitazione.
Pertanto, è consigliabile controllare regolarmente sia la casella di posta elettronica che l’area riservata su Unica per rimanere aggiornati sull’iter della propria domanda.
Cosa fare in caso di restituzione della domanda
Se la domanda viene restituita alla famiglia, è fondamentale agire tempestivamente.
Accedendo alla propria area riservata su Unica, è possibile visualizzare i motivi della restituzione, apportare le necessarie modifiche o integrazioni e procedere a un nuovo inoltro della domanda.
Il processo deve essere completato entro i termini previsti per le iscrizioni, per garantire che la domanda venga presa in considerazione.
Supporto e assistenza
Per eventuali dubbi o necessità di assistenza durante il processo di iscrizione, le famiglie possono rivolgersi direttamente alla scuola destinataria della domanda o alla scuola attualmente frequentata dallo studente.
Le istituzioni scolastiche sono in grado di fornire supporto nella compilazione e nell’inoltro delle domande, oltre a offrire chiarimenti su eventuali problematiche riscontrate.
Utilizzando gli strumenti messi a disposizione dalla piattaforma Unica e mantenendo una comunicazione attiva con le istituzioni scolastiche coinvolte, le famiglie possono garantire una gestione efficace della procedura di iscrizione per l’anno scolastico 2025/26.