Ruolo e responsabilità del docente accompagnatore nei viaggi d’istruzione

Studenti durante un viaggio d'istruzione

La primavera si avvicina e questo, per le scuole, significa tempo di viaggi d’istruzione. Studenti e insegnanti, infatti, cominciano a prepararsi a partire per esperienze educative fuori dalle aule, tra visite culturali, escursioni e soggiorni in nuove città. 

I docenti accompagnatori non si limitano a supervisionare gli studenti durante le gite scolastiche, ma hanno anche il compito di garantire la sicurezza dei partecipanti e la tutela delle strutture coinvolte nel viaggio. 

La responsabilità dell’insegnante che accompagna i ragazzi durante i viaggi d’istruzione si estende a ogni fase dell’uscita, dalla partenza al rientro, con obblighi precisi definiti dalla normativa vigente. Li vediamo.

Responsabilità del docente nei confronti degli studenti

La normativa di riferimento è l’articolo 2047 del Codice Civile, integrato dall’articolo 61 della legge n. 312 dell’11 luglio 1980, secondo cui il personale scolastico risponde patrimonialmente solo in caso di colpa grave o dolo.

Nello specifico, l’insegnante accompagnatore deve:

  • Mantenere una continua vigilanza sugli studenti per tutta la durata del viaggio.
  • Adottare misure per prevenire danni a persone, cose o strutture pubbliche e private.
  • Farsi carico legalmente nel caso in cui emerga negligenza evidente o comportamento intenzionalmente dannoso.

Difatti, se uno studente dovesse causare danni a terzi, il docente potrebbe essere chiamato a risponderne qualora non dimostri di aver adottato tutte le precauzioni necessarie per evitarlo.

Tutela di beni e strutture durante il viaggio

Oltre alla sicurezza degli studenti, i docenti accompagnatori devono vigilare anche sul patrimonio coinvolto nel viaggio, assicurandosi che gli alunni rispettino i luoghi visitati e le strutture utilizzate. 

Stiamo parlando, in particolare, di siti culturali e storici, come musei e aree archeologiche, strutture ricettive, tra cui hotel e ristoranti e mezzi di trasporto, che vanno utilizzati in modo responsabile per evitare danni o disagi.

In definitiva, possiamo affermare che il ruolo del docente accompagnatore va ben oltre la semplice sorveglianza degli alunni: è una figura chiave nella gestione della sicurezza e nel rispetto dei luoghi e delle strutture che fanno parte dell’esperienza educativa del viaggio.

Condividi questo articolo