Mobilità del personale educativo per l’anno scolastico 2025/26: guida alle procedure e alle novità normative

Rosalia Cimino

6 Marzo 2025

Docenti intorno a dei libri

Mobilità del personale educativo per l’anno scolastico 2025/26: guida alle procedure e alle novità normative

Quiz GPS

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) ha emanato l’Ordinanza Ministeriale n. 36 del 28 febbraio 2025, che disciplina le procedure di mobilità per il personale docente, educativo e ATA per l’anno scolastico 2025/2026.

L’ordinanza in questione stabilisce le modalità e le tempistiche per la presentazione delle domande di trasferimento e passaggio di ruolo, offrendo al personale educativo l’opportunità di richiedere la mobilità territoriale e professionale.

Guarda il video

Presentazione delle domande: tempistiche e modalità

Le domande di mobilità per il personale educativo possono essere presentate dal 7 marzo 2025 al 27 marzo 2025. I candidati devono utilizzare il portale “Istanze on line” del sito ufficiale del MIM, accedendo con le proprie credenziali.

È consentito presentare la domanda di passaggio di ruolo per un solo ruolo, indicando tutte le istituzioni scolastiche della provincia di interesse. 

Le preferenze devono essere elencate in ordine di priorità, specificando istituto, comune e provincia. Per i movimenti interprovinciali, è possibile esprimere fino a nove province diverse.

Assegnazione delle sedi e comunicazioni ufficiali

L’assegnazione delle sedi avverrà in base all’ordine delle preferenze espresse e secondo gli elenchi ufficiali degli istituti disponibili nella provincia. 

È fondamentale precisare, nell’apposito spazio del modulo di domanda, a quale movimento (trasferimento o passaggio) si intende dare precedenza. 

Le comunicazioni delle domande di mobilità e dei posti disponibili al Sistema Informativo Dell’Istruzione (SIDI) devono essere effettuate entro il 30 aprile 2025. La pubblicazione dei movimenti è prevista per il 27 maggio 2025.

Novità del nuovo contratto integrativo sulla mobilità 2025-2028

Il nuovo Contratto Collettivo Nazionale Integrativo (CCNI) sulla mobilità per il triennio 2025-2028 introduce alcune novità significative. 

In particolare, sono stati confermati i vincoli di legge, con deroghe possibili solo se viene espressa come prima preferenza l’intero comune di assistenza o ricongiungimento. 

Inoltre, è stato introdotto un punteggio aggiuntivo per i docenti che svolgono funzioni di tutor e orientatori. Tuttavia, i docenti che hanno maturato servizio pre-ruolo in un grado di scuola diverso da quello di titolarità potrebbero subire penalizzazioni nel punteggio.