Novità GPS 2023, ecco gli elenchi aggiornati

Novità GPS 2023, ecco gli elenchi aggiornati

GPS 2023: il prossimo aggiornamento delle Graduatorie provinciali per le supplenze (GPS) è previsto per il 2024. Intanto, però, gli Uffici Scolastici Provinciali (USP) hanno svolto controlli accurati durante l’ultimo anno scolastico, convalidando o rettificando i punteggi e rimuovendo alcuni aspiranti docenti che non possedevano i requisiti necessari.

Si è, inoltre, proceduto alla creazione degli elenchi aggiuntivi alla prima fascia GPS per coloro che hanno conseguito l’abilitazione e/o la specializzazione su sostegno entro il 30 giugno 2023.

Infine, bisogna tenere conto del Decreto PA che ha previsto la partecipazione all’attribuzione degli incarichi di supplenza per i docenti inseriti con riserva in attesa del riconoscimento del titolo. 

GPS 2023, ecco i nuovi elenchi

Le rettifiche effettuate dagli USP hanno portato, di conseguenza, alla pubblicazione dei nuovi elenchi validi per l’anno scolastico 2023/24. Cosicché è possibile riscontrare delle variazioni nelle posizioni degli aspiranti docenti. 

Ma, soprattutto, questo aspetto riveste un’importanza particolare per quanto riguarda le preferenze che i docenti dovranno indicare nella domanda per l’assegnazione degli incarichi di supplenza e delle nomine finalizzate al ruolo dalla prima fascia GPS sostegno

Dal 17 al 31 luglio 2023 sarà, infatti, possibile accedere all’Istanza Polis Informatizzazione Nomine Supplenze per il conferimento delle supplenze annuali finalizzate alla nomina in ruolo (D.L. 44/2023 art. 5, commi da 5 a 17) e delle supplenze annuali e fino al termine delle attività didattiche.

Queste ultime potranno essere inviate esclusivamente tramite la piattaforma Istanze Online e ogni aspirante potrà indicare un massimo di 150 preferenze tra scuole, distretti e comuni.

Ovviamente, gli aspiranti docenti non potranno aggiungere gli eventuali nuovi punteggi maturati, sia derivanti da servizi svolti che dal conseguimento di certificazioni.  

Novità GPS 2023: le quattro categorie della Prima fascia

Bisogna, inoltre, tenere presente che sono previsti importanti cambiamenti nelle GPS per l’anno scolastico 2023/24, in particolare per quanto riguarda la prima fascia. Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha, infatti, deciso di differenziare la prima fascia in quattro categorie: 1A, 1B, 1C e 1D.

Nello specifico:

  • Fascia 1A: comprenderà gli aspiranti supplenti già inseriti in prima fascia dal 2022, sia a pieno titolo che in attesa di una decisione sul ricorso presentato.
  • Fascia 1B: riguarderà coloro che sono inseriti nell’elenco aggiuntivo alla prima fascia delle GPS 2023, sempre a pieno titolo o in attesa di una decisione sul ricorso presentato.
  • Fascia 1C: includerà gli aspiranti docenti inseriti in prima fascia con riserva per un titolo conseguito all’estero in attesa di riconoscimento.
  • Fascia 1D: conterrà gli aspiranti docenti inseriti nell’elenco aggiuntivo alla prima fascia delle GPS 2023 con riserva per un titolo conseguito all’estero in attesa di riconoscimento.

Supplenze GPS 2023: gli aspiranti docenti delle fasce 1C e 1D

Il decreto legge PA (n. 44/2023) ha introdotto nuove disposizioni per i docenti delle fasce 1C e 1D delle GPS.

Nel dettaglio:

  • i docenti delle fasce 1C e 1D possono essere destinatari di contratti a tempo determinato con clausola risolutiva espressa, legata al riconoscimento o meno del titolo conseguito all’estero;
  • nell’assegnazione delle supplenze, verrà seguito l’ordine di scorrimento delle fasce, partendo dalla prima fascia, poi dagli elenchi aggiuntivi e, infine, dagli elenchi dei docenti con titolo estero in attesa di riconoscimento, inseriti nelle fasce 1C e 1D;
  • nel caso in cui il riconoscimento del titolo avvenga durante il periodo di supplenza, questa continuerà fino alla data di scadenza del contratto. Allo stesso modo, se il Ministero dell’Istruzione non si pronuncia sul riconoscimento del titolo durante il contratto, il docente potrà continuare a svolgere il proprio incarico di supplenza;
  • se durante il periodo di supplenza i docenti delle fasce 1C e 1D ricevono una notifica di mancato riconoscimento del titolo, il contratto a tempo determinato sarà immediatamente risolto.

Nomine di supplenza finalizzate al ruolo dalla prima fascia GPS sostegno

Secondo il decreto n. 44/2023, gli aspiranti con titolo estero in attesa di riconoscimento non potranno partecipare alla procedura straordinaria di assunzione finalizzata al ruolo da prima fascia delle GPS sostegno e dagli elenchi aggiuntivi.

Tuttavia, gli stessi avranno la possibilità di essere assunti in ruolo nella provincia di appartenenza delle graduatorie, a partire dall’anno scolastico successivo al riconoscimento effettivo del titolo. 

In questo caso avranno, inoltre, priorità rispetto ad ogni altra procedura di reclutamento prevista per lo stesso anno. A condizione che risultino collocati in posizioni utili nelle graduatorie per i posti di sostegno per l’anno scolastico 2023/2024, ai fini delle assegnazioni dei contratti sopracitati.

In pratica, l’assunzione in ruolo, che avverrà nell’anno scolastico successivo al riconoscimento del titolo, dipenderà dalla posizione che gli aspiranti avrebbero occupato nel 2023/24 se fossero stati inseriti a pieno titolo nelle GPS o negli elenchi aggiuntivi della prima fascia.

GPS 2023, ecco gli elenchi aggiornati

Alla luce di quanto analizzato nei paragrafi precedenti, riportiamo di seguito i nuovi elenchi aggiornati delle Graduatorie GPS valide per l’attribuzione degli incarichi di supplenza per l’anno scolastico 2023-2024: 

Abruzzo

Basilicata

Calabria

Campania

Emilia Romagna

Friuli Venezia Giulia

Lazio

Liguria

Lombardia

Molise

Piemonte

Sicilia

Sardegna

Toscana

Veneto

Condividi questo articolo