Procedure per la sostituzione del DSGA: orientamenti e linee guida

DSGA a lavoro

Il 17 febbraio 2025, l’Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni (ARAN) ha fornito chiarimenti sulle procedure che i Dirigenti Scolastici devono seguire per sostituire il DSGA (Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi) in caso di assenza, in conformità al Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) Istruzione e Ricerca 2019-2021.

Sostituzione del DSGA per assenze brevi

Il Dirigente Scolastico svolge un ruolo cruciale nel processo di sostituzione del DSGA. 

È essenziale che il DS consideri attentamente l’impatto dell’assenza del DSGA sul funzionamento della scuola e prenda decisioni informate per mantenere l’efficienza operativa.

Per periodi di assenza del DSGA fino a 15 giorni, il Dirigente Scolastico ha la facoltà di decidere se procedere o meno alla sostituzione, valutando se l’assenza possa compromettere il regolare funzionamento dell’istituzione scolastica. 

Questa decisione discrezionale permette al Dirigente di adattarsi alle specifiche esigenze operative della scuola.

Procedure per assenze superiori a 15 Giorni

Nel caso di assenze del DSGA superiori a 15 giorni, il Dirigente Scolastico è tenuto a nominare un sostituto. 

Difatti, per assenze prolungate, il DS è responsabile dell’assegnazione dell’incarico di sostituzione, assicurando che il personale designato possieda le competenze necessarie per adempiere alle funzioni del DSGA.

Secondo l’articolo 57 del CCNL 2019-2021, per sostituzioni fino a 90 giorni, l’incarico temporaneo deve essere conferito a un altro dipendente dell’istituzione scolastica. È importante notare che l’accettazione di tale incarico da parte del dipendente designato è obbligatoria.

Per assenze che superano i 90 giorni, la procedura prevede che l’Ufficio Scolastico Territoriale (UST) individui un funzionario disponibile a ricoprire l’incarico di DSGA. In mancanza di personale disponibile, l’UST può assegnare un incarico ad interim a un altro DSGA già in servizio presso un’altra istituzione scolastica.

Le disposizioni mirano a garantire la continuità amministrativa e gestionale delle scuole, assicurando che l’assenza del DSGA non influisca negativamente sulle attività scolastiche.

Condividi questo articolo