Quiz TFA Sostegno: come prepararsi alla preselettiva e prove precedenti

4 manine con scritto quiz

Il Tirocinio Formativo Attivo è il percorso di specializzazione dedicato al sostegno didattico per alunni con disabilità. La partecipazione al TFA – requisito essenziale per i docenti che aspirano a lavorare nell’ambito dell’inclusione scolastica – è subordinata al superamento di 3 prove di accesso. 

La prima è rappresentata dalla prova preselettiva, per cui prepararsi accuratamente ai quiz TFA Sostegno è indispensabile per giocarsi la possibilità di accedere a questo percorso di specializzazione.

Cos’è il TFA Sostegno? 

Il TFA Sostegno è un percorso formativo abilitante dedicato alla preparazione di docenti specializzati nel supporto agli studenti con disabilità o bisogni educativi speciali. I requisiti d’accesso per il TFA Sostegno variano a seconda dell’ordine e grado della scuola di appartenenza.

Per la scuola dell’Infanzia e Primaria, i candidati devono aver conseguito uno dei seguenti titoli:

  • Abilitazione all’insegnamento ottenuta tramite laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria o analogo titolo conseguito all’estero e riconosciuto in Italia;
  • Diploma magistrale conseguito entro l’anno scolastico 2001/2002 e che può essere di due tipologie: diploma sperimentale a indirizzo psico pedagogico o  linguistico, conseguito presso gli istituti magistrali o analogo titolo conseguito all’estero e riconosciuto in Italia. 

Per gli aspiranti docenti della scuola Secondaria di I e II grado è, invece, richiesto il possesso di uno dei seguenti requisiti:

  • Abilitazione su una specifica classe di concorso o analogo documento estero riconosciuto in Italia;
  • Laurea magistrale o magistrale a ciclo unico con accesso ad almeno una specifica classe di concorso;
  • Diploma per ITP.

La Struttura dei Quiz per il TFA 

Per accedere al percorso di specializzazione, è necessario superare tre prove: la preselettiva – ovvero i quiz TFA Sostegno – un elaborato scritto e un colloquio orale. Per quanto riguarda la prova preselettiva, la stessa è composta da 60 domande a risposta multipla, ovvero aventi cinque opzioni di risposta tra cui il candidato deve selezionare quella corretta.

Se si risponde correttamente, si guadagnano 0,5 punti; se la risposta è errata o non data si accumula un punteggio equivalente a 0. Supera il test chi ottiene un punteggio di 21/30, quindi chi risponde esattamente ad almeno 42 domande.

La durata della prova contenente i quiz TFA Sostegno è di 2 ore e a superare il test è un numero di candidati pari al doppio dei posti disponibili nella singola Università. Passano allo scritto anche coloro che, all’esito della prova preselettiva, hanno ottenuto il medesimo punteggio dell’ultimo degli ammessi.

Come prepararsi per la prova preselettiva del TFA Sostegno 

Per accedere ai percorsi di abilitazione per il Sostegno didattico agli alunni con disabilità è, dunque, fondamentale prepararsi al meglio in modo da essere sicuri di superare la prova preselettiva. Un ottimo metodo per ottenere una preparazione completa è iscriversi ad un Corso di preparazione al TFA Sostegno.

Frequentando il giusto Corso, si acquisiscono le competenze chiave richieste dai bandi per rispondere in modo corretto ai 60 quesiti. Di queste domande: 

  • 20 sono dedicate alle competenze linguistiche e alla comprensione dei testi in lingua italiana, con domande di grammatica e comprensione verbale;
  • 40, differenziate a seconda dell’ordine e del grado di scuola, riguardano le competenze socio-psico-pedagogiche e didattiche, empatia e intelligenza emotiva, creatività e pensiero divergente, organizzazione e giurisdizione in merito all’autonomia delle scuole.

Esempi di prove preselettive dei cicli precedenti del TFA

Abbiamo selezionato alcune delle prove preselettive dei cicli precedenti per aiutare gli aspiranti docenti nella preparazione ai quesiti.

Bari I ciclo 2013/2014

Bari II ciclo 2014/2015

Bari III ciclo 2016/2017

Bari IV ciclo 2018/2019

Bari V ciclo 2019/2020

Bari VIII ciclo 2022/2023

Basilicata III ciclo 2016/2017

Cagliari IV ciclo 2018/2019

FAQ sui quiz del TFA Sostegno

Proponiamo una serie di FAQ, fra quelle più richieste dagli aspiranti docenti, inerenti le prove del TFA Sostegno.

Quante domande giuste per passare il TFA Sostegno?

Per superare la prova preselettiva e accedere all’elaborato scritto, bisogna ottenere un punteggio di 21/30, quindi rispondere esattamente a 42 domande.

Quanti errori si possono fare alla preselettiva del TFA Sostegno?

Alla preselettiva del TFA Sostegno è possibile fare 18 errori, poiché alle risposte errate viene attribuito punteggio pari a 0.

Su cosa verte la prova scritta del TFA Sostegno?

La prova scritta valuta le competenze del candidato sugli argomenti già oggetto della prova preselettiva e specificati nei programmi ministeriali in base ai criteri indicati dagli atenei nei singoli bandi.

Cosa studiare per la prova scritta TFA Sostegno?

La prova scritta TFA Sostegno prevede la risoluzione di 3 quesiti a risposta aperta, volti a verificare le capacità di comprensione e di argomentazione delle materie oggetto d’esame.

Quanto tempo ci vuole per prepararsi al TFA Sostegno?

Frequentando il giusto corso, con 60 ore di videolezioni, è possibile prepararsi al meglio per superare il TFA Sostegno.

Condividi questo articolo