PNRR Scuola: guida alla richiesta di trasferimento intermedio delle risorse

Scacchiera che trasferisce risorse

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha emanato la nota 16442 il 5 febbraio 2025, fornendo indicazioni operative per le istituzioni scolastiche che intendono richiedere il trasferimento intermedio delle risorse nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). 

Le direttive sono in linea con il decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) del 6 dicembre 2024, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale il 4 gennaio 2025.

Procedura per la richiesta di trasferimento intermedio

A partire dal 10 febbraio 2025, le scuole possono presentare la richiesta di trasferimento intermedio delle risorse attraverso l’applicativo Futura PNRR Gestione Progetti, accessibile dall’Area Riservata del portale FUTURA. La procedura prevede i seguenti passaggi:

  1. Accesso all’Applicativo: dopo aver effettuato l’accesso all’Area Riservata del portale FUTURA, selezionare l’applicativo Futura PNRR Gestione Progetti.
  2. Selezione del Progetto: cliccare sulla voce Gestione e scegliere il progetto di interesse.
  3. Richiesta di Trasferimento: nella sezione Pagamenti, visualizzare il riepilogo degli importi già ricevuti e cliccare su Aggiungi in corrispondenza della voce “Richiesta trasferimenti intermedi”.
  4. Inserimento Dati: indicare l’importo per cui si richiede il trasferimento intermedio e l’ammontare delle spese maturate alla data della richiesta, come risultanti dall’ultimo stato di avanzamento dell’intervento verificato positivamente dalla scuola.
  5. Dichiarazioni: selezionare le dichiarazioni relative all’aggiornamento del sistema di monitoraggio locale che alimenta il portale ReGis per il monitoraggio degli interventi.
  6. Salvataggio e Inoltro: cliccare su Salva per confermare i dati inseriti e successivamente su Inoltra per scaricare il documento precompilato.
  7. Firma del Documento: una volta inoltrata la richiesta, scaricare il documento firmato cliccando su Scarica documento firmato.

Le scuole possono richiedere il trasferimento intermedio delle risorse per le spese riconosciute e ammissibili fino a un massimo del 90% del finanziamento assegnato.

Adempimenti successivi

Dopo aver ricevuto il trasferimento intermedio, le istituzioni scolastiche sono tenute a completare, entro sessanta giorni, l’inserimento di tutti i dati di monitoraggio sul sistema informativo locale Futura PNRR, che alimenta il sistema nazionale ReGis

L’adempimento è fondamentale per garantire la trasparenza e la tracciabilità nell’utilizzo delle risorse del PNRR. Per ulteriori dettagli e chiarimenti, si raccomanda di consultare la nota 16442 del 5 febbraio 2025 disponibile sul sito ufficiale del MIM.

Condividi questo articolo