Safi: al via le candidature per i progetti innovativi di formazione del personale

Ente di formazione

L’innovazione nella formazione del personale scolastico è al centro del nuovo avviso della Scuola di Alta Formazione dell’Istruzione (SAFI), che offre agli istituti scolastici italiani l’opportunità di candidare i propri progetti entro il 14 febbraio 2025

L’iniziativa punta a valorizzare le strategie formative più innovative, premiando quelle che si distinguono per efficacia e replicabilità. Scopriamo insieme i dettagli del bando e i criteri di selezione.

Opportunità per le scuole: candidature aperte fino al 14 febbraio

La Scuola di Alta Formazione dell’Istruzione (SAFI) ha lanciato un avviso pubblico rivolto alle scuole italiane per la selezione di progetti e iniziative innovative dedicate alla formazione del personale scolastico.

L’obiettivo è individuare e valorizzare strategie innovative che possano migliorare la qualità della didattica e la crescita professionale degli insegnanti e del personale educativo. 

Le scuole statali e paritarie di primo e secondo ciclo, anche riunite in reti di istituti, possono candidarsi presentando i propri progetti.

Le domande devono essere inviate entro le ore 13:00 del 14 febbraio 2025, utilizzando l’apposita scheda e trasmesse via PEC all’indirizzo safi@postacert.istruzione.it.

Come vengono valutati i progetti? I criteri di selezione

Le candidature saranno analizzate in base a cinque macro-criteri, che permetteranno di determinare il valore e l’efficacia di ciascun progetto:

  • Fabbisogni formativi e modalità di rilevazione (fino a 30 punti) – Verrà valutata la capacità del progetto di rispondere a esigenze concrete di formazione.
  • Progettazione formativa in linea con i fabbisogni (fino a 15 punti) – Sarà premiata l’aderenza tra bisogni identificati e soluzioni proposte.
  • Messa in atto del progetto formativo (fino a 25 punti) – Verrà analizzata la fattibilità e l’efficacia dell’implementazione.
  • Valutazione dei risultati registrati (fino a 15 punti) – Saranno considerati gli strumenti di monitoraggio e valutazione utilizzati.
  • Normalizzazione dell’esperienza (fino a 15 punti) – I progetti più meritevoli saranno quelli in grado di essere replicabili e condivisibili con altre scuole.

Quali progetti verranno premiati?

Le proposte che otterranno un punteggio pari o superiore a 70 punti verranno riconosciute come buone pratiche, mentre quelle che supereranno i 90 punti saranno considerate buone pratiche di eccellenza.

Questo bando rappresenta un’importante occasione per le scuole che vogliono investire nell’innovazione della formazione, migliorando la preparazione e la professionalità del personale scolastico.

Condividi questo articolo