Concorso collaboratori scolastici Trentino 2025: bando, requisiti e come candidarsi

Collaboratore scolastico in Trentino

La Giunta provinciale del Trentino ha recentemente approvato la delibera n. 101 del 31 gennaio 2025, che indice un concorso straordinario per l’assunzione a tempo indeterminato di 300 collaboratori scolastici nella categoria A. 

Di questi posti, 90 sono riservati ai militari delle forze armate e 45 agli operatori volontari che hanno completato il servizio civile universale senza demerito. 

Contestualmente, il bando prevede anche la formazione delle graduatorie di istituto per la copertura di posti vacanti e supplenze temporanee. Le domande di partecipazione potranno essere presentate a partire dal 13 febbraio 2025 attraverso il portale Vivoscuola.

Requisiti per la partecipazione al concorso

Per candidarsi al concorso per i 300 posti a tempo indeterminato, è necessario aver maturato, negli otto anni scolastici precedenti la data di scadenza per la presentazione delle domande (dal 2016/2017 al 2023/2024), almeno tre anni di servizio nel profilo professionale di collaboratore scolastico – categoria A, presso le istituzioni scolastiche e formative della Provincia autonoma di Trento. 

Inoltre, i candidati devono essere inclusi nelle graduatorie provinciali o d’istituto della Provincia autonoma di Trento per il medesimo profilo professionale, oppure negli elenchi delle messe a disposizione (MAD) vigenti alla data di scadenza per la presentazione delle domande. 

Non possono partecipare al concorso i dipendenti assunti a tempo indeterminato del personale ATA e assistente educatore della Provincia autonoma di Trento.

Requisiti per l’iscrizione nelle graduatorie di istituto

Le graduatorie di istituto saranno utilizzate dai dirigenti scolastici per coprire posti vacanti e supplenze temporanee. 

Per iscriversi, è richiesto il possesso di un attestato o diploma di qualifica di durata triennale, o un diploma di scuola secondaria di secondo grado di durata quadriennale o quinquennale.

Quest’ultimo deve essere accompagnato da almeno 30 giorni di servizio prestato nel profilo professionale di collaboratore scolastico – categoria A, presso le istituzioni scolastiche e formative della Provincia autonoma di Trento. 

In alternativa, è sufficiente il diploma di licenza media, purché accompagnato da almeno 180 giorni di servizio nello stesso profilo e contesto. Per il calcolo dei giorni di servizio, è considerato anche l’anno scolastico 2024/2025.

Modalità di presentazione delle domande

Le domande di partecipazione potranno essere presentate dal 13 febbraio 2025 tramite il portale Vivoscuola. 

L’accesso avverrà attraverso la Carta Nazionale dei Servizi (CNS), la Carta Provinciale dei Servizi (CPS), lo SPID o la Carta d’Identità Elettronica (CIE). 

È previsto il pagamento di una tassa di 25 euro per la partecipazione al concorso (o concorso più graduatorie) e di 5 euro per l’iscrizione nelle graduatorie di istituto.

Trattamento economico per i vincitori del concorso

I candidati che supereranno il concorso e saranno assunti a tempo indeterminato avranno diritto a uno stipendio base annuo lordo di 12.841,92 euro, un assegno annuo lordo di 1.769,90 euro e un’indennità integrativa speciale annua lorda di 6.235,70 euro. 

A questi si aggiungono la tredicesima mensilità, l’assegno per il nucleo familiare, se dovuto, ed eventuali ulteriori emolumenti previsti dalle disposizioni legislative e contrattuali vigenti.

Per ulteriori dettagli e per consultare il bando completo, si invita a visitare il sito ufficiale della Provincia autonoma di Trento o il portale Vivoscuola.

Condividi questo articolo