Scuola: oltre 62 mila assunzioni a tempo indeterminato

62 mila assunzioni a tempo indeterminato

Importanti novità stanno attraversando il mondo dell’istruzione. Infatti, il Consiglio dei ministri ha dato la propria approvazione per oltre 62 mila assunzioni a tempo indeterminato.

Una notizia che non può che rallegrare tutti gli aspiranti lavoratori della scuola italiana. Si attende, dunque, il Decreto del Presidente della Repubblica che sancirà definitivamente tale decisione.

Le assunzioni, ovviamente, non riguarderanno solo i candidati alla docenza, ma coinvolgeranno tutti coloro che operano negli istituti di varia natura. 

In tale azione, dunque, verranno inseriti anche dirigenti scolastici, personale ATA, personale educativo e insegnanti di religione.

Ovviamente, i numeri saranno distribuiti secondo uno schema ben preciso che è il caso di andare a snocciolare al meglio.

Decise oltre 62 mila assunzioni a tempo indeterminato

Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha annunciato una grossa novità tramite una propria nota. Egli, infatti, fa sapere che sono state decise oltre 62 mila assunzioni a tempo indeterminato per lo scompartimento scuola.

L’ANSA riporta, in merito, la suddivisione dei posti decisa per la situazione enunciata. I reclutamenti, quindi, saranno così ripartiti:

  • 52 unità di personale educativo-PED;
  • 50.807 unità di personale docente (di cui 32.784 su posto comune e 18.023 su sostegno);
  • 419 unità di insegnanti di religione cattolica;
  • 10.913 unità di personale assistenti tecnico ausiliari – ATA;
  • 280 unità di dirigenti scolastici.

Numeri importanti, quindi. Gli stessi spingono quanti abbiano intenzione di operare nel mondo dell’istruzione a prepararsi al meglio per l’ottenimento dell’indeterminato messo in palio. In merito, inoltre, il Ministro Valditara ha precisato anche ulteriori elementi tramite le proprie parole:

«Si tratta di un significativo passaggio per il sistema nazionale d’istruzione e formazione, importante per la funzionalità della scuola italiana e per la riduzione del precariato. Al numero di 50.807 si aggiungeranno 30.000 posti per il prossimo concorso PNRR, programmato per settembre, al fine di realizzare nei prossimi anni il target finale di 70.000».

Hai l’obiettivo di distinguerti nel prossimo aggiornamento delle Graduatorie provinciali per le supplenze (GPS) nel 2024? Non perdere l’opportunità di migliorare la tua posizione! Clicca qui per scoprire l’importanza delle certificazioni informatiche e linguistiche e come possono fare la differenza per ottenere un incarico di supplenza. Investi nella tua formazione e massimizza le tue possibilità di successo nelle GPS!

CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE E INFORMATICHE

Condividi questo articolo