Scuole chiuse per allerta meteo in Liguria e Piemonte. Tante le regioni in emergenza

Rosalia Cimino

22 Settembre 2025

Scuole chiuse per allerta meteo: pioggia incessante

Scuole chiuse per allerta meteo in Liguria e Piemonte. Tante le regioni in emergenza

Quiz GPS

Scuole chiuse per allerta meteo, oggi 22 Settembre 2025, con il maltempo che torna a colpire il Nord Italia. Dopo la lunga pausa estiva, caratterizzata da clima torrido e assenza di precipitazioni, l’allerta arancione emanata da Arpal e Protezione Civile ha spinto numerosi Comuni a chiudere scuole e università per motivi di sicurezza

La Liguria è la regione più colpita, ma la perturbazione atlantica porta forti temporali e disagi anche in Piemonte, Lombardia, Toscana, Emilia-Romagna e Sardegna. Scopriamo, nel dettaglio, le regione e i comuni colpiti.

Guarda il video

Scuole chiuse per allerta meteo in Liguria: da Genova a Sanremo

Scuole chiuse per allerta meteo in Liguria, dove quasi tutti gli istituti scolastici non hanno aperto i loro cancelli. In particolare, dopo il bollettino pubblicato dall’Arpal Liguria

  • Genova: sospensione lezioni in scuole, università e centri di formazione.
  • Provincia di Genova: ordinanze nei Comuni di Sestri Levante, Lumarzo e altri.
  • Savona e provincia: stop in Albenga, Finale Ligure, Varazze, Vado Ligure.
  • La Spezia: chiuse scuole e università nel capoluogo e in tutta la provincia.
  • Imperia e provincia: serrata a Sanremo, Ventimiglia, Vallecrosia, Santo Stefano al Mare, Riva Ligure, San Lorenzo al Mare e Ospedaletti. 

L’unica eccezione è Imperia città, dove il sindaco Scajola ha mantenuto le scuole aperte salvo alcuni plessi considerati a rischio.

Piemonte e Valle d’Aosta: scuole chiuse per allerta meteo dopo frane e allagamenti

La situazione è critica anche in Piemonte, soprattutto tra Alessandria e Acqui Terme. Le province interessate dalla chiusura per maltempo sono:

  • Alessandria: scuole chiuse a Ovada, Gavi, Tassarolo, Bosio, Silvano d’Orba. Allagamenti a Spinetta Marengo e disagi lungo la direttrice per Novi Ligure.
  • Alta Valle Bormida: registrati oltre 265 mm di pioggia, con frane e strade interrotte.
  • Acquese: criticità a Pareto, Malvicino, Cartosio e Denice.

In Valle d’Aosta resta attiva l’allerta gialla per temporali intensi e rischio idrogeologico, anche se al momento non sono state segnalate chiusure diffuse delle scuole.

Lombardia, Emilia-Romagna e Toscana in stato di attenzione

La perturbazione si è estesa rapidamente anche al resto del Nord Italia. In particolare, in Lombardia è stata diramata allerta arancione nei settori settentrionali e gialla nel resto della regione. Previsti forti rovesci e raffiche di vento. Alcuni istituti hanno sospeso l’attività didattica a livello locale.

In Emilia-Romagna, è stato emesso codice giallo, con criticità idrogeologiche soprattutto nell’area appenninica e nei bacini di pianura. Infine, in Toscana sono previsti forti temporali attesi in particolare sulle zone costiere e nell’entroterra settentrionale.

Scuole chiuse per maltempo anche in Sardegna e Centro Italia

La fase di maltempo non risparmia le regioni centrali:

  • Sardegna: piogge diffuse e temporali anche di forte intensità, con allerta gialla.
  • Umbria e Lazio: allerta gialla per rischio idrogeologico e temporali sparsi, monitoraggio attivo nelle zone interne.

Il quadro complessivo vede dunque una vasta area del Nord e Centro Italia colpita da piogge torrenziali, frane e allagamenti. Molti Comuni hanno scelto la linea della prudenza con la chiusura delle scuole, mentre Protezione Civile e amministrazioni locali invitano i cittadini alla massima cautela negli spostamenti.