La Regione Campania ha avviato un’iniziativa pionieristica per promuovere il benessere psicologico nelle scuole, istituendo il Servizio di Psicologia Scolastica. La misura adottata mira a fornire supporto psicologico a studenti, famiglie e personale scolastico, affrontando tematiche come il bullismo e il disagio giovanile.
Dettagli dell’Iniziativa
Con l’approvazione della Legge Regionale 18 luglio 2023, n. 17, modificata successivamente dalla Legge Regionale 16 ottobre 2023, n. 20, la Campania ha formalizzato l’istituzione del Servizio di Psicologia Scolastica.
Il suddetto servizio è concepito come un insieme coordinato di attività psicologiche destinate a rispondere alle esigenze del contesto educativo. Gli obiettivi principali del servizio includono:
- Promozione del benessere psicofisico di studenti, genitori, insegnanti e personale scolastico.
- Miglioramento della qualità della vita scolastica, potenziando i percorsi formativi e i processi cognitivi, affettivi e sociali degli individui.
- Supporto alle istituzioni scolastiche e alle famiglie nello svolgimento delle loro funzioni educative.
Per l’anno scolastico in corso, sono stati pubblicati oltre 500 avvisi pubblici per l’assunzione di psicologi scolastici, come indicato nel Decreto Dirigenziale n. 1216 del 28/11/2024.
Questi professionisti saranno presenti nelle scuole per un totale di 100 ore ciascuno, offrendo supporto e consulenza.
Ruolo degli Psicologi nelle Scuole
All’interno degli istituti scolastici, gli psicologi scolastici avranno un ruolo fondamentale. In particolare, coadiuveranno il personale docente a:
- Contrastare fenomeni come il bullismo e il cyberbullismo, identificando precocemente segnali di disagio tra gli studenti.
- Fornire consulenza psicologica a studenti, genitori, insegnanti e personale scolastico, promuovendo un ambiente educativo sano e inclusivo.
- Collaborare con le istituzioni scolastiche per sviluppare programmi e interventi mirati al benessere psicologico della comunità scolastica.
L’iniziativa rappresenta un passo significativo verso l’integrazione del supporto psicologico nel sistema educativo, riconoscendo l’importanza del benessere mentale per il successo scolastico e lo sviluppo personale degli studenti.