È disponibile su NoiPA il cedolino di gennaio 2025 per docenti e Personale ATA: l’importo risulta leggermente superiore rispetto ai mesi precedenti grazie all’assenza delle addizionali regionali e comunali.
L’importo dello stipendio di gennaio
A partire dal 1° gennaio 2025, i docenti e il Personale ATA con contratto a tempo indeterminato o determinato fino al 31 agosto o 30 giugno 2025 possono consultare l’importo del proprio stipendio nell’area riservata di NoiPA.
Tradizionalmente, lo stipendio di gennaio è tra i più elevati dell’anno – esclusi eventuali conguagli favorevoli di febbraio – poiché non sono applicate le addizionali regionali e comunali.
È importante sottolineare che il nuovo “taglio del cuneo fiscale” non è stato applicato nel cedolino di gennaio.
La Legge di Bilancio 2025, che prevede tale misura, è stata infatti approvata solo il 28 dicembre 2024, quando l’emissione degli stipendi era ormai già stata completata. Di conseguenza, l’ultima mensilità relativa al 2024 non beneficia di questa riduzione fiscale.
Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha dichiarato che, con il “taglio” del cuneo fiscale fino a 40.000 euro lordi, tutto il personale della scuola godrà, in via definitiva, di un aumento stipendiale pari al 6/7%.
Aliquote IRPEF
Per l’anno 2025, rimangono in vigore le tre aliquote IRPEF, rese permanenti dalla Legge di Bilancio 2025.
Si tratta di una stabilizzazione conferma le disposizioni introdotte dall’articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 30 dicembre 2023, n. 216, relativo alla riforma delle imposte sul reddito delle persone fisiche.
Per ulteriori dettagli e per consultare il cedolino, è possibile accedere all’area riservata del portale NoiPA utilizzando le proprie credenziali.
Si consiglia di verificare attentamente tutte le voci presenti nel cedolino per comprendere le componenti dello stipendio e le eventuali variazioni rispetto ai mesi precedenti.