Stipendio Settembre 2025 per docenti e ATA: quando arrivano i compensi aggiuntivi e FAQ

Rosalia Cimino

28 Agosto 2025

Docenti felici per lo stipendio di settembre

Stipendio Settembre 2025 per docenti e ATA: quando arrivano i compensi aggiuntivi e FAQ

Quiz GPS

Lo stipendio di Settembre 2025 per docenti e ATA porta con sé una novità importante: oltre alla rata ordinaria dei compensi, è previsto l’accredito delle somme accumulate per gli incarichi aggiuntivi svolti nel corso dell’anno scolastico 2024/25.

Parliamo di attività come il coordinamento di classe, i progetti di orientamento o il ruolo di tutor, che comportano un riconoscimento economico stabilito nella contrattazione di istituto.

I fondi necessari sono stati trasferiti sui capitoli di spesa NoiPA soltanto ad agosto inoltrato, motivo per cui non è stato possibile procedere al pagamento insieme alle competenze ordinarie di agosto. Di conseguenza, la liquidazione degli importi extra è prevista a settembre, con accredito calendarizzato per il giorno 23.

Va ricordato che, in alcuni casi, gli importi non compaiono immediatamente insieme alla rata ordinaria del 30-31 agosto, ma vengono resi visibili solo successivamente, sempre attraverso l’area riservata di NoiPA.

Guarda il video

Compensi per incarichi aggiuntivi: quanto spetta davvero

Gli importi destinati a docenti e ATA variano in base alla funzione ricoperta e a quanto stabilito nella contrattazione interna di ciascun istituto. 

In generale, il compenso per un coordinatore di classe difficilmente supera qualche centinaio di euro, mentre per i tutor e gli orientatori le cifre sono state fissate dal Ministero con tetti massimi prestabiliti.

L’accredito di queste somme rappresenta un riconoscimento concreto per l’impegno aggiuntivo svolto dal personale scolastico, spesso fondamentale per la gestione delle attività educative e organizzative. 

Anche se le cifre non sono elevate, si tratta di una componente importante della retribuzione complessiva, che valorizza il lavoro quotidiano di docenti e ATA.

Nei prossimi giorni, gli interessati potranno verificare la presenza degli importi nella sezione “Consultazione pagamenti” di NoiPA, insieme alla rata ordinaria di settembre.

Come controllare i pagamenti su NoiPA

Per non avere dubbi sugli importi accreditati, è utile accedere a NoiPA, la piattaforma ufficiale del Ministero dell’Economia e delle Finanze dedicata al personale scolastico e alla Pubblica Amministrazione. Ecco i passaggi principali:

  1. Accedi al portale e inserisci le credenziali SPID, CIE o CNS.
  2. Vai su “Consultazione pagamenti”, qui troverai l’elenco degli stipendi mensili e dei pagamenti accessori.
  3. Controlla la rata di settembre 2025: nella voce relativa al mese, potresti visualizzare sia l’importo ordinario sia eventuali accrediti extra per incarichi aggiuntivi.
  4. Scarica il cedolino: il documento riporta in dettaglio tutte le voci retributive, compresi gli importi legati alle funzioni extra (coordinatore di classe, tutor, orientatore ecc.).

In caso di dubbi o discrepanze, è sempre consigliabile rivolgersi alla segreteria della propria scuola, che può verificare direttamente le registrazioni delle contrattazioni interne e la corretta trasmissione dei dati a NoiPA.

FAQ 

Ecco le domande più frequenti sulla questione stipendi Settembre 2025 per docenti e ATA.

Cosa fare se il pagamento non compare nell’area NoiPA?

Può capitare che l’importo non sia visibile subito. Conviene attendere qualche giorno dopo il 23 settembre. Se il ritardo persiste, è necessario contattare la segreteria scolastica.

I compensi aggiuntivi sono tassati?

Sì, rientrano nelle normali regole fiscali applicate allo stipendio e sono soggetti a contributi previdenziali.

Sono previsti arretrati per gli incarichi aggiuntivi?

Gli incarichi aggiuntivi vengono pagati in base alla contrattazione di istituto per l’anno di riferimento. Non sono previsti arretrati oltre quelli già concordati.

Chi stabilisce l’importo finale?

La quantificazione è frutto della contrattazione interna a ogni istituto, sulla base delle risorse stanziate a livello ministeriale.