Supplenze docenti, in alcune province liberatoria per nomine da graduatorie di istituto

Supplenze docenti

Per quanto riguarda le supplenze per l’anno scolastico 2022/2023, alcuni Uffici Scolastici hanno già pubblicato la liberatoria ai Dirigenti Scolastici per le nomine da Graduatorie di Istituto, che sono organizzate in tre fasce:

  • nella I fascia sono inclusi i docenti provenienti dalle GaE;
  • nella II fascia ci sono i docenti provenienti dalla prima fascia GPS;
  • nella III ci sono i docenti inseriti nella seconda fascia delle GPS.

I docenti provenienti dalla prima e dalla seconda fascia delle GPS hanno scelto un massimo di venti scuole per ogni classe di concorso, in cui inserirsi nelle graduatorie di istituto, nella domanda presentata entro il 31 maggio 2022.

Chi non ha presentato la domanda ma si trovava già inserito nelle GPS con scelta delle scuole sarà riconfermato nelle stesse.

Come vengono attribuite le supplenze

Invece coloro i quali erano inseriti nelle GaE hanno scelto entro l’11 luglio le scuole nelle quali inserirsi nelle Graduatorie d’Istituto.

Infatti tali graduatorie relative ai singoli istituti, sono utilizzate per:

  • supplenze al 31/08 o 30/06 che non è stato possibile attribuire da GPS. Non sono tenuti in conto i rinunciatari, cioè coloro che non hanno espresso la sede di preferenza nella domanda presentata entro il 16 agosto.
  • Supplenze temporanee, con data di scadenza ultima legata alle esigenze di servizio. La supplenza temporanea più lunga è quella relativa all’ultimo giorno di lezione secondo il calendario stabilito nella specifica regione. Comprende tutti i docenti che compaiono nelle Graduatorie di Istituto della scuola in cui si verifica la disponibilità. Si tratta di supplenze temporanee che verranno conferite in attesa delle nomine dei vincitori del concorso straordinario bis.
  • Copertura delle ore di insegnamento pari o inferiori alle sei settimanali. Sono ore che non costituiscono cattedra, ma che applicano l’articolo  2 comma 3 del D.M. 112/22.

Altri Uffici Scolastici hanno pubblicato, invece, una liberatoria parziale relativa solo ad alcune classi di concorso, mentre si attendono nuovi turni di nomina.

Esaurimento Graduatorie di Istituto

Nell’eventualità in cui un Dirigente Scolastico dovesse esaurire le Graduatorie di Istituto a sua disposizione, dovrà contattare le Graduatorie di Istituto degli istituti viciniori ai sensi dell’articolo 13, comma 19 dell’O.M. 112/2022.

Esaurita anche questa possibilità essi potranno passare a consultare le MAD per trovare un candidato che possieda le caratteristiche utili per l’assunzione nell’anno scolastico 2022/2023.

Condividi questo articolo