Con la pubblicazione del Decreto Ministeriale n. 694 del 30.05.2023 il Ministro dell’Università e della Ricerca (MUR), Anna Maria Bernini, ha finalmente autorizzato l’avvio dei percorsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità nelle scuole di ogni ordine e grado.
Nello specifico, i corsi riguarderanno la scuola dell’infanzia, la scuola primaria, la scuola secondaria di I grado e la scuola secondaria di II grado.
Nel sottolineare, inoltre, “la carenza diffusa di docenti specializzati per le attività di sostegno didattico”, il MUR ha comunicato i posti disponibili per il TFA Sostegno 2023 VIII ciclo: ben 29.061. Allo sesso tempo ha anche ufficializzato le date delle prove preselettive:
Scuola | Data | Orario |
Infanzia | 4 luglio 2023 | Mattina |
Primaria | 5 luglio 2023 | Mattina |
Secondaria I grado | 6 luglio 2023 | Mattina |
Secondaria II grado | 7 luglio 2023 | Mattina |
SOMMARIO
Toggle- TFA Sostegno VIII ciclo 2023: cosa prevede il bando?
- TFA Sostegno VIII ciclo 2023 bando: guida completa. Requisiti d’accesso
- TFA Sostegno VIII ciclo 2023 bando: guida completa. Chi non può accedere?
- TFA Sostegno VIII ciclo 2023 bando: guida completa. Le prove d’accesso
- TFA Sostegno VIII ciclo 2023 bando: guida completa. La quota riservata del 35%
- Chi non svolge la prova preselettiva?
- Durata del percorso
TFA Sostegno VIII ciclo 2023: cosa prevede il bando?
I posti disponibili presso le varie Università italiane sono elencati in maniera puntuale e dettagliata nell’Allegato A del D.M. n. 694/2023.
Confermate, tra l’altro, le tre prove di accesso, costituite da:
- un test preselettivo;
- una o più prove scritte ovvero pratiche;
- una prova orale.
Per quanto concerne, invece, gli aspetti organizzativi e didattici dei percorsi di formazione gli stessi saranno disciplinati dagli atenei con propri bandi. Ad ogni modo, i corsi dovranno concludersi entro il 30 giugno 2024.
Prevista, inoltre, una deroga per i candidati che abbiano superato la prova preselettiva del VII ciclo, ma che a causa di sottoposizione a misure sanitarie di prevenzione dal COVID-19 non abbiano potuto sostenere le ulteriori prove: questi ultimi saranno, infatti, ammessi direttamente alla prova scritta.
É, infine, stata riservata una quota determinata nella misura pari al 35% dei posti disponibili per i docenti con almeno 3 anni di servizio negli ultimi 5 anni.
TFA Sostegno VIII ciclo 2023 bando: guida completa. Requisiti d’accesso
Per partecipare al TFA Sostegno 2023 VIII ciclo sono necessari precisi requisiti ordinari.
In particolare, per la scuola dell’Infanzia e Primaria sono richiesti:
- l’abilitazione all’insegnamento conseguita attraverso la laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria. In alternativa, un titolo conforme acquisito all’estero e riconosciuto nel nostro Paese;
- oppure un diploma magistrale abilitante, compreso il diploma sperimentale a indirizzo psicopedagogico, o un diploma sperimentale a indirizzo linguistico. In alternativa, un titolo analogo conseguito all’estero e riconosciuto in Italia. Purché conseguiti entro l’anno scolastico 2001/2002.
Per la scuola Secondaria di I e II grado bisogna, invece, essere in possesso di:
- abilitazione su una specifica classe di concorso;
- oppure la laurea magistrale o magistrale a ciclo unico, con accesso ad almeno una classe di concorso, in aggiunta ai 24 CFU per l’insegnamento;
- oppure il diploma ITP.
Da precisare che l’accesso al TFA con il solo diploma sarà consentito agli ITP solo fino al 31 dicembre 2024. Dopo tale data, infatti, sarà loro richiesto il possesso di una laurea triennale e il possesso dei 24 CFU.
In sintesi:
Scuola dell’Infanzia e Primaria | Scuola Secondaria di I e II grado | |
Requisiti | – Laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria, o titolo estero equivalente riconosciuto in Italia; – Diploma magistrale abilitante o diploma sperimentale a indirizzo psicopedagogico o linguistico, o titolo estero equivalente riconosciuto in Italia, conseguito entro l’anno scolastico 2001/2002. | – Abilitazione su una specifica classe di concorso; – Laurea magistrale o magistrale a ciclo unico, con accesso ad almeno una classe di concorso e 24 CFU per l’insegnamento; – Diploma ITP. |
Note | – N/A | – Per gli ITP, l’accesso al TFA con il solo diploma sarà consentito solo fino al 31 dicembre 2024. Successivamente, sarà richiesto il possesso di una laurea triennale e dei 24 CFU. |
TFA Sostegno VIII ciclo 2023 bando: guida completa. Chi non può accedere?
L’accesso al TFA Sostegno VIII ciclo 2023 non sarà consentito alle classi di concorso ad esaurimento o, comunque, a quelle non più previste dagli ordinamenti.
Nel dettaglio:
- A-29 Musica negli istituti di istruzione secondaria di secondo grado;
- A-66 Trattamento testi, dati ed applicazioni. Informatica;
- A-76 Trattamenti testi, dati ed applicazioni, informatica, negli istituti professionali con lingua di insegnamento slovena;
- A-86 Trattamenti testi, dati ed applicazioni, informatica, negli istituti professionali in lingua tedesca e con lingua di insegnamento slovena;
- B-01 Attività pratiche speciali;
- B-29 Gabinetto fisioterapico;
- B-30 Addetto all’ufficio tecnico;
- B-31 Esercitazioni pratiche per centralinisti telefonici;
- B-32 Esercitazioni di pratica professionale;
- B-33 Assistente di Laboratorio.
TFA Sostegno VIII ciclo 2023 bando: guida completa. Le prove d’accesso
Come abbiamo già accennato, prima di accedere al TFA Sostegno i candidati dovranno superare ben tre prove di accesso:
- Test preselettivo: 60 domande a risposta multipla, di cui 20 sono inerenti alle competenze linguistiche e alla comprensione dei testi in lingua italiana. Il test sarà superato da un numero di candidati uguale al doppio dei posti disponibili nella singola università. Saranno, inoltre, ammessi alla prova scritta anche coloro che otterranno lo stesso voto dell’ultimo dei candidati che ha superato la prova).
- Prove scritte ovvero pratiche: domande a risposta aperta per verificare le capacità di comprensione e di argomentazione.
- Prova orale: sarà basata sugli argomenti delle prove precedenti e riguarderà anche le motivazioni dei candidati.
TFA Sostegno VIII ciclo 2023 bando: guida completa. La quota riservata del 35%
Il Decreto Interministeriale n. 691 del 29.05.2023 stabilisce che “ è riservata una quota determinata nella misura pari al 35% dei posti disponibili” per i docenti con almeno 3 anni di servizio negli ultimi 5 anni. Purché in possesso “del titolo di studio valido per l’insegnamento”.
Al riguardo, il DL 44/2023 precisa che il servizio in questione può essere stato svolto
“nelle scuole del sistema nazionale di istruzione, ivi compresi le scuole paritarie e i percorsi di istruzione e formazione professionale delle regioni”. Non viene, invece, specificato se i tre anni di servizio devono essere stati necessariamente svolti nello specifico grado per cui si partecipa.
Chi non svolge la prova preselettiva?
É importante sottolineare che non tutti i concorrenti sono tenuti a sostenere la prova preselettiva.
Esiste, infatti, una situazione speciale nota come “accesso diretto“, che offre un’alternativa agli aspiranti insegnanti di sostegno. Tuttavia, è fondamentale che coloro che intendono avvalersi di questa opzione si attengano alle regole stabilite dal Ministero dell’Università e della Ricerca.
Il Decreto Ministeriale n. 92 dell’8 febbraio 2019 parla, nello specifico, dei cosiddetti “ammessi in soprannumero“. Questa categoria comprende coloro che:
- hanno sospeso il percorso o, pur essendo in una posizione idonea, non si sono iscritti al percorso;
- hanno vinto più di una procedura concorsuale e hanno esercitato le relative opzioni;
- sono stati inseriti nelle rispettive graduatorie di merito, ma non in posizione utile.
Accedono direttamente alla prova scritta anche:
- i candidati con handicap pari o superiore all’80% (articolo 20, comma 2-bis, della legge n. 104/92);
- i candidati che abbiano superato la prova preselettiva del VII ciclo, ma che a causa di sottoposizione a misure sanitarie di prevenzione dal COVID-19 non abbiano potuto sostenere le ulteriori prove.
Infine, la prova preselettiva non è prevista nel caso in cui gli iscritti siano in numero inferiore o uguale al doppio dei posti disponibili.
Durata del percorso
Il TFA Sostegno VIII ciclo 2023 avrà una durata di 8 mesi e dovrà concludersi entro il 30 giugno 2024.
Durante tale periodo, ai candidati sarà richiesto di conseguire 60 CFU:
CFU | Tipo di Attività |
36 | Insegnamenti |
9 | Laboratori |
6 | Tirocinio diretto |
3 | Tirocinio indiretto |
3 | Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione (T.I.C.) |
3 | Prova finale |
SCARICA I SEGUENTI DOCUMENTI:
IL DECRETO MINISTERIALE DI ATTIVAZIONE DEL TFA SOSTEGNO 2023 VIII CICLO
Se stai cercando di diventare insegnante di sostegno e vuoi prepararti al meglio per il TFA, il corso di preparazione per il TFA Sostegno è l’opzione giusta per te! Scopri tutte le info sul Corso di preparazione al TFA Sostegno