Un incidente alimentare ha sollevato notevoli preoccupazioni nelle mense scolastiche di una scuola elementare situata in provincia di Treviso. Giovedì scorso, infatti, diverse insegnanti hanno individuato la presenza di vermi tra i rigatoni al sugo serviti agli alunni.
Allarme mensa scolastica: rigatoni “indigesti” ai vermi
Una volta scoperti i vermi all’interno della pasta servita nella mensa scolastica, le docenti hanno reagito tempestivamente documentato la scoperta con fotografie e informato il comitato mensa, il quale ha successivamente comunicato l’accaduto alle famiglie degli studenti.
La situazione ha riportato sotto i riflettori un’azienda già al centro di critiche in passato.
Nel 2022 si verificò un episodio simile in un’altra località della provincia, quando furono trovati filamenti metallici all’interno di una crema di carote che causarono una serie di proteste nei comuni riforniti dalla stessa multinazionale.
Nonostante gli episodi precedenti, la ditta ha continuato ad aggiudicarsi nuovi appalti. Tuttavia, non sono mancate segnalazioni riguardanti la temperatura e la qualità dei cibi, con sanzioni comminate dal Comune.
L’episodio dei rigatoni “ai vermi” ha ovviamente generato comprensibile preoccupazione tra le famiglie degli alunni.
“Un evento estremamente allarmante”, ha commentato il sindaco, aggiungendo: “Un biologo è stato incaricato di prelevare campioni e trasmetterli al SIAN (Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione) dell’ULSS 2 per le analisi. Aspettiamo i risultati per decidere quali azioni intraprendere per proteggere i bambini”.
Secondo il Corriere, la società coinvolta non ha rilasciato commenti ufficiali. Nel frattempo, genitori e autorità attendono i risultati delle analisi, con crescente insoddisfazione riguardo alla sicurezza e alla qualità dei pasti offerti agli alunni.