Come aumentare il punteggio nelle GPS

Rosalia Cimino

21 Dicembre 2023

Come aumentare il punteggio nelle GPS

Come aumentare il punteggio nelle GPS

Quiz GPS

Come aumentare il punteggio nelle GPS? È questa la domanda più in voga tra gli aspiranti docenti, in vista dell’aggiornamento delle graduatorie, atteso per il prossimo anno.

Sarà, infatti, concessa nel 2024 la possibilità di modificare il proprio punteggio. Dunque, i futuri insegnanti hanno ancora a disposizione diverso tempo per inserirsi al meglio nelle liste.

Puntare ad incrementare il proprio punteggio è la strategia vincente per rendere reale il sogno di ottenere una cattedra.

Difatti, scalare le graduatorie e migliorare il proprio posizionamento è sicuramente uno degli obiettivi principali dei futuri insegnanti. Anche perché si tratta dell’unico metodo affidabile, in grado di aumentare le probabilità di vedersi conferire una supplenza.

Guarda il video

Le Graduatorie provinciali per le supplenze 

Le Graduatorie provinciali per le supplenze vengono utilizzate dagli Uffici scolastici provinciali (USP) per l’assegnazione di supplenze di lunga durata.

Sia nella scuola dell’Infanzia e Primaria, che nella Secondaria di I e II grado. Si tratta di incarichi a tempo determinato, che possono essere:

  • annuali (31 agosto): ovvero per la copertura delle cattedre vacanti e scoperte entro il 31 dicembre, che si prevede resteranno tali fino alla fine dell’anno scolastico in corso;
  • temporanei (30 giugno): ossia per la copertura delle cattedre scoperte entro il 31 dicembre per tutto il periodo delle attività didattiche, nonché per gli spezzoni che non andranno a costituire né cattedre né posti orario.

Alle GPS si arriva dopo aver consultato le GaE e prima di ricorrere alle GI. In mancanza di un docente, infatti, le prime liste alle quali si ricorre sono le Graduatorie ad esaurimento (GaE).

Solo dopo lo scorrimento o l’eventuale incapienza di queste ultime, entrano in scena le GPS. Esaurite le stesse o, comunque, dopo il 31 dicembre, i dirigenti scolastici attingono alle Graduatorie d’istituto (GI).

Come nascono le GPS

Istituite con l’ordinanza n.60 del 10 luglio 2020 dall’allora Ministro dell’Istruzione Lucia Azzolina, le GPS hanno una validità biennale. L’ultimo aggiornamento si è chiuso il 31 maggio 2022 e sarà, quindi, valido per gli a.a. 2022/23 e 2023/24

Gli aspiranti docenti possono scegliere fino a 20 scuole per ciascuna classe di concorso, ma in una sola provincia. Per il conferimento degli incarichi di supplenza, gli USP procedono alle relative nomine tenendo conto:

  • delle preferenze espresse dai docenti in sede di presentazione dell’istanza di inserimento o di aggiornamento;
  • dei punteggi conseguiti da ciascun candidato. 

Strutturate su base provinciale, le Graduatorie provinciali per le supplenze vengono stilate e aggiornate. Questo secondo i punteggi indicati nelle relative tabelle di valutazione dei titoli.

Le fasce GPS

Le GPS sono, nello specifico, suddivise in due fasce, sia per quanto riguarda il posto comune sia per quanto riguarda quello di Sostegno. Vediamone la struttura, secondo quanto previsto dall’ordinanza ministeriale n.112 del 6 maggio 2022.

Posto  comune

Infanzia e Primaria:

  • Prima fascia: soggetti in possesso dell’abilitazione, ovvero laurea in Scienze della Formazione Primaria, oppure diploma di scuola magistrale conseguito entro l’anno scolastico 2001/2002, o analogo titolo di abilitazione conseguito all’estero e riconosciuto in Italia ai sensi della normativa vigente;
  • Seconda fascia: studenti del corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria, dal terzo, quarto e quinto anno, ma che abbiano conseguito rispettivamente 150, 200 e 250 CFU.

Secondaria di I e II grado:

  • Prima fascia: docenti già abilitati;
  • Seconda fascia: insegnanti in possesso del titolo di accesso idoneo alla specifica CdC e dei 24 CFU; oppure abilitazione su altra classe di concorso o altro grado o anche precedente inserimento nelle GPS per la medesima CdC.

Posto su Sostegno

  • Prima fascia: docenti specializzati su sostegno nel relativo grado;
  • Seconda fascia: soggetti privi della specializzazione, ma che abbiano maturato almeno tre anni di servizio su posti di sostegno nel relativo grado entro l’anno scolastico precedente all’inserimento nelle graduatorie, oppure in possesso del titolo di accesso alle GPS di seconda fascia del relativo grado. 

Tabelle di valutazione dei titoli GPS 

Per il punteggio utile ai fini delle Graduatorie provinciali per le supplenze occorre fare riferimento alle tabelle di valutazione dei titoli. Allegate all’ordinanza ministeriale n. 112 del 06.05.2022 che ne ha disciplinato l’ultimo aggiornamento:

Come acquisire punteggio nelle GPS

Gli aspiranti docenti vengono collocati nelle Graduatorie GPS in base al punteggio conseguito. Lo stesso risulterà determinante, quindi, ai fini dell’assegnazione degli incarichi di supplenza.

Il primo elemento da esaminare, in questo contesto, è la valutazione del titolo di studio di accesso, ossia il voto di laurea.

La valutazione parte da 12 punti per un voto di 76/110. Per i voti pari o superiori a 77/110 si aggiungono ulteriori 0,50 punti, fino ad un massimo di 29 punti. In caso di 110 e lode vengono sommati altri 4 punti. Lo schema è il seguente:

  • 76/110 o inferiore: punti 12;
  • per ogni voto in più rispetto a 76, vengono assegnati 0,50 punti;
  • 110/110: punti 29;
  • 110/110 con lode: punti 33.

Servizio specifico e aspecifico: quanti punti valgono 

Per avere maggiori possibilità di vedersi assegnare un incarico di supplenza, è fondamentale accumulare quanti più punti possibile, per scalare la graduatoria e migliorare il proprio posizionamento.

Sono proprio i servizi svolti, paradossalmente, a garantire i maggiori vantaggi in termini di punti.

Abbiamo a disposizione due diverse tipologie di servizi prestati nelle scuole:

  • specifico: quello prestato nella propria classe di concorso;
  • aspecifico: quello prestato in una classe di concorso diversa rispetto a quella per la quale si è inseriti nelle GPS.  

Servizio specifico:

Giorni di supplenzaRelativo punteggio
Da 16 a 45 giorni2
Da 46 a 75 giorni4
Da 76 a 105 giorni6
Da 106 a 135 giorni8
Da 136 a 165 giorni10
Da 166 giorni in poi12

Servizio aspecifico:

Giorni di supplenzaRelativo punteggio
Da 16 a 45 giorni1
Da 46 a 75 giorni2
Da 76 a 105 giorni3
Da 106 a 135 giorni4
Da 136 a 165 giorni5
Da 166 giorni in poi6

Il servizio di insegnamento prestato sulla specifica CdC o su posti di sostegno agli alunni con disabilità sullo specifico grado attribuisce 2 punti per ciascun mese o frazione di almeno 16 giorni. Fino ad un massimo di 12 punti.

Dunque, in termini di punteggio il servizio aspecifico garantisce la metà dei punti rispetto a quello specifico. Lo stesso vale, ovviamente, anche per il Sostegno.

Come aumentare il punteggio nelle GPS

Quando ci si chiede come aumentare il punteggio nelle GPS, non si può non pensare alle Certificazioni linguistiche e informatiche. Nonché, ai master e ai Corsi di perfezionamento. Vediamoli:

A proposito di queste ultime, i punteggi acquisibili sono così distribuiti: 

Livello inglesePunteggio
B23 punti
C14 punti
C26 punti

Il punteggio sale notevolmente, inoltre, se si associa una certificazione linguistica ad un corso CLIL (Content and Language Integrated Learning). CLIL, approccio educativo che combina competenze linguistico/comunicative e disciplinari in lingua straniera e Corso d’inglese determinano:

Livello inglesePunteggio basePunteggio CLILPunteggio finale
B2336
C1437
C2639

Quindi, associando un corso CLIL ad uno di Certificazione in lingua C2 si possono ottenere ben 9 punti, utili ai fini dell’aggiornamento GPS 2024.

In riferimento ai Master, che solitamente valgono 1 punto, l’unica eccezione è rappresentata dal Master L2 (per l’insegnamento dell’italiano agli stranieri) che, invece, vale ben 3 punti

Il punteggio per i comuni di montagna

In previsione dell’aggiornamento delle Graduatorie il prossimo anno, sono previste importanti novità anche per quanto riguarda i Comuni di montagna

Gli aspiranti docenti che hanno prestato, o hanno intenzione di prestare, servizio in tali zone avranno, infatti, dei vantaggi in termini di punteggio.

A stabilirlo è la bozza del DDL sul riconoscimento e la promozione delle zone montane che prevede, appunto, un punteggio aggiuntivo. Ciò per i supplenti che “abbiano prestato servizio nelle scuole di montagna, ricadenti in territori montani che presentino una situazione di particolare disagio socio – economico”.

Ad oggi, tuttavia, non è ancora stato definito l’esatto ammontare di questo bonus. Si sa, invece, che – per ottenere il riconoscimento del punteggio aggiuntivo previsto – gli aspiranti docenti in questione dovranno aver svolto almeno 180 giorni di servizio durante l’anno scolastico. Di questi, inoltre, almeno 120 dovranno essere stati espletati nelle attività didattiche.

Il punteggio GPS per il Sostegno

Le tabelle A.7 e A.8 allegate all’OM n.112 del 6 luglio 2022, che ha disciplinato l’ultimo aggiornamento delle GPS, definiscono nei dettagli tutti gli aspetti legati al punteggio per gli aspiranti docenti specializzati sul sostegno

In particolare, la tabella A.7 definisce il punteggio che viene assegnato per il Titolo di accesso di specializzazione sul sostegno, sullo specifico grado in base al voto finale del TFA:

FASCE DI VOTO TFA SOSTEGNO(TITOLO DI ACCESSO)PUNTEGGIO
Da 60 a 658
Da 66 a 7010
Da 71 a 7512
Da 76 a 8014
Da 81 a 8516
Da 86 a 9018
Da 91 a 9522
Da 96 a 10024

Da precisare, però, che se il TFA Sostegno viene utilizzato, sempre nell’ambito delle GPS, per una classe di concorso diversa o in un altro grado avrà un valore pari a 9 punti.  

In definitiva, nelle GPS Sostegno di prima e seconda fascia i 9 punti sono attribuiti per una classe di concorso e per un grado di istruzione diverso rispetto a quello di inserimento. 

Quando, invece, il TFA Sostegno costituisce a tutti gli effetti titolo di accesso valgono i punteggi elencati nella tabella.

Nuovo punteggio Sostegno GPS 2024

La ratifica della conversione in legge del Decreto PA bis (DL n. 75 del 22 giugno 2023) prevede importanti novità anche per quanto concerne il punteggio Sostegno in vista dell’aggiornamento GPS 2024

Il riferimento è, in particolare, all’emendamento 20.39 a firma dell’onorevole Davide Faraone (Italia Viva). Lo stesso prende le mosse dal contesto delle Graduatorie provinciali per le supplenze relative ai posti di sostegno all’interno del sistema educativo. 

La disposizione, che entrerà in vigore al primo aggiornamento successivo alla data di ratifica, mira a riconoscere un punteggio aggiuntivo di 3 punti per ciascun anno di servizio svolto successivamente al conseguimento del titolo di specializzazione sul sostegno. 

Questo, naturalmente, si aggiunge a quanto già riconosciuto per il servizio in sé. In realtà, nella sua versione originaria, l’emendamento prevedeva l’assegnazione di un punteggio aggiuntivo di ben 12 punti. 

La versione finale rappresenta, comunque, un compromesso che considera vari fattori, tra cui l’esperienza del personale di sostegno e le esigenze del sistema educativo nel suo insieme.

Lo scopo dell’emendamento è chiaramente quello di garantire maggiori opportunità di ricevere un incarico di supplenza agli aspiranti docenti specializzati sul sostegno.

Ma anche quello di favorire la loro stabilizzazione attraverso l’immissione in ruolo direttamente dalla prima fascia delle GPS. 

In arrivo l’aggiornamento delle Graduatorie provinciali per le supplenze

Per migliorare il proprio posizionamento in Graduatoria occorre accumulare quanti più punti possibile. Solo in questo modo, la possibilità di ricevere un incarico di supplenza si può concretizzare.  

Il prossimo aggiornamento GPS è previsto per il 2024. Dunque mancano soltanto pochi mesi. Risulta, allora, indispensabile  scegliere e pianificare al meglio i Corsi da seguire per migliorare il proprio punteggio e farsi trovare pronti. 

Anche un solo punto potrebbe, infatti, fare la differenza tra vedersi assegnare, o meno, un incarico. Ecco allora che affidarsi a professionisti seri, certificati ed affidabili del Mondo Scuola può risultare determinante. 

Questo per avere una consulenza puntuale. Ancora, per individuare i Corsi in grado di migliorare il proprio posizionamento, in largo anticipo rispetto al prossimo aggiornamento delle GPS.

Ma, soprattutto, per scalare le Graduatorie e per ricevere la tanto agognata convocazione per una supplenza.