Concorso area Funzionari e dell’elevata qualificazione, ex DSGA: ecco la data della prova scritta

Rosalia Cimino

18 Marzo 2025

DSGA

Concorso area Funzionari e dell’elevata qualificazione, ex DSGA: ecco la data della prova scritta

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha finalmente reso nota la data della prova scritta del Concorso per l’assunzione di 1.435 funzionari dell’elevata qualificazione, ex DSGA. Il test avrà luogo, in un unico turno nazionale pomeridiano, giovedì 10 aprile. 

Guarda il video

Organizzazione della prova scritta

Come appena accennato, la prova scritta si svolgerà in un unico turno nazionale il 10 aprile 2025. I candidati saranno prima sottoposti a una fase di identificazione, che avrà inizio alle 13:30, seguita dallo svolgimento dell’esame dalle 14:30 alle 16:30

Le sedi d’esame saranno scelte dagli Uffici Scolastici Regionali, i quali comunicheranno i dettagli relativi all’ubicazione e agli orari con un preavviso di almeno quindici giorni

È essenziale che ogni candidato si presenti con un documento di riconoscimento valido e il codice fiscale, poiché il mancato rispetto di questi obblighi, anche in caso di imprevisti, potrebbe determinare l’esclusione dalla procedura, fatta eccezione per specifiche circostanze previste dal bando.

Esame: struttura e contenuti

L’esame consiste in 60 quesiti a risposta multipla, da completare in 120 minuti, con la necessità di raggiungere un punteggio minimo di 42 su 60 per accedere alla fase successiva, quella orale. 

I quesiti spaziano su diverse aree tematiche: si parte dal diritto costituzionale e amministrativo, passando per il diritto civile, per arrivare alla contabilità pubblica e alla gestione amministrativo-contabile delle istituzioni scolastiche. 

Ulteriori argomenti includono il diritto del lavoro con particolare riferimento al pubblico impiego, la legislazione scolastica e l’organizzazione delle scuole autonome, fino ad arrivare al diritto penale, con un focus sui reati contro la Pubblica Amministrazione.

Una tale articolata distribuzione delle materie richiede una preparazione approfondita e ben strutturata per affrontare al meglio e superare le procedure selettive del concorso per DSGA

I requisiti di accesso al Concorso per DSGA

Il concorso ordinario per l’assunzione di 1.435 Direttori dei Servizi Generali ed Amministrativi prevede due prove: un esame scritto, un esame orale e la valutazione dei titoli. I requisiti di accesso sono i seguenti:

Requisiti generali

Tra i requisiti generali, troviamo l’obbligo di possedere la Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale: chi non l’ha ancora ottenuta, sarà ammesso con riserva di conseguimento entro la data di immissione in ruolo. Indispensabili per la partecipazione alla procedura concorsuale sono, poi:

  • Cittadinanza italiana, o di uno degli Stati membri dell’Unione europea, o cittadinanza di uno Stato non appartenente all’UE, a condizione che siano soddisfatte le circostanze previste dall’articolo 38 del decreto legislativo n. 165 del 30 marzo 2001.
  • Possesso di un diploma di laurea, laurea specialistica o magistrale nell’area giuridico-economica, come specificato nell’allegato A del bando, o un titolo analogo ottenuto all’estero ritenuto equivalente ai sensi della normativa vigente.
  • Godimento dei diritti civili.
  • Idoneità fisica allo svolgimento delle mansioni richieste dal ruolo.
  • Posizione regolare nei confronti del servizio di leva.

Requisiti specifici

Tra i requisiti specifici, troviamo il possesso di una delle seguenti Lauree o titolo equipollente:

  • LMG/01 Giurisprudenza;
  • LM-87 Servizio sociale e politiche sociali;
  • LM-52 Politiche internazionali;
  • LM-56 Scienze dell’economia;
  • LM-62 Scienze della politica;
  • LM-63 Scienze della pubblica amministrazione;
  • LM-81 Scienze per la cooperazione allo sviluppo;
  • LM-88 Sociologia e ricerca sociale;
  • LM-90 Studi europei;
  • LM-77 Scienze economico-aziendali.

Non è richiesta esperienza pregressa nel settore.