Il prossimo 10 aprile ci sarà la prova scritta del Concorso per l’assunzione di 1.435 funzionari dell’elevata qualificazione, ex DSGA. Il test avrà luogo, in un unico turno nazionale pomeridiano, con inizio alle 14.30. Gli USR regionali, a tal proposito, stanno procedendo alla pubblicazione delle varie convocazioni.
L’elenco delle convocazioni
Ecco l’elenco delle convocazioni da parte degli Uffici Scolastici Regionali:
- Abruzzo
- Calabria
- Campania
- Emilia Romagna
- Friuli Venezia Giulia
- Lazio
- Liguria
- Lombardia
- Marche
- Piemonte
- Puglia
- Sardegna
- Sicilia
- Toscana
- Umbria
- Veneto
Struttura della prova scritta
La prova scritta consiste in 60 quesiti a risposta multipla, da completare in 120 minuti, con la necessità di raggiungere un punteggio minimo di 42 su 60 per accedere alla fase successiva, quella orale.
I quesiti spaziano su diverse aree tematiche: si parte dal diritto costituzionale e amministrativo, passando per il diritto civile, per arrivare alla contabilità pubblica e alla gestione amministrativo-contabile delle istituzioni scolastiche.
Ulteriori argomenti includono il diritto del lavoro con particolare riferimento al pubblico impiego, la legislazione scolastica e l’organizzazione delle scuole autonome, fino ad arrivare al diritto penale, con un focus sui reati contro la Pubblica Amministrazione.
Una tale articolata distribuzione delle materie richiede una preparazione approfondita e ben strutturata per affrontare al meglio e superare le procedure selettive del concorso per DSGA.
Contenuti della prova scritta
I quesiti della prova scritta saranno suddivisi nel seguente modo:
- 5 quesiti: Diritto Costituzionale e Diritto Amministrativo con riferimento al diritto dell’Unione europea;
- 4 quesiti: Diritto civile;
- 18 quesiti: Contabilità pubblica con particolare riferimento alla gestione amministrativo contabile delle istituzioni scolastiche;
- 10 quesiti: Diritto del lavoro, con particolare riferimento al pubblico impiego contrattualizzato;
- 8 quesiti: Legislazione scolastica;
- 12 quesiti: Ordinamento e gestione amministrativa delle istituzioni scolastiche autonome e stato giuridico del personale scolastico;
- 3 quesiti: Diritto penale con particolare riguardo ai delitti contro la pubblica amministrazione.
A ciascuno dei 60 quesiti a risposta multipla è attribuito un punteggio pari a 1 per ogni risposta esatta e 0 per ogni risposta non data o errata. Accedono alla prova orale i candidati che abbiano conseguito un punteggio di almeno 42/60.