Percorsi INDIRE, rinuncia al riconoscimento del titolo estero entro il 25 Giugno

Giuseppe Montone

5 Giugno 2025

docenti strappano il contenzioso giurisdizionale per il riconoscimento del titolo estero davanti ad un edificio in cui si svolgono i percorsi INDIRE

Percorsi INDIRE, rinuncia al riconoscimento del titolo estero entro il 25 Giugno

Quiz GPS

Con l’avviso n. 21907 del 4 giugno 2025, il Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) ha definito le modalità e le tempistiche per l’espressione della rinuncia al contenzioso giurisdizionale per la mancata conclusione del procedimento di riconoscimento del titolo estero entro i termini di legge (art. 5 comma 3 del decreto interministeriale 24 aprile 2025, n. 77) per coloro che sono interessati ai percorsi INDIRE. La rinuncia potrà espressa dal 5 al 25 giugno 2025.

L'offerta scade tra
2 3
Ore
:
5 9
Minuti
:
5 9
Secondi

1. Requisiti di Accesso e Rinuncia al Riconoscimento

Chi Può Partecipare

I percorsi di specializzazione sul sostegno INDIRE sono riservati a docenti che abbiano completato un percorso formativo sul sostegno presso un’università estera accreditata o presso un altro organismo abilitato, prevalentemente nell’Unione Europea, con una durata minima di 1500 ore o equivalente a 60 CFU. 

Inoltre, i candidati devono aver presentato un’istanza di riconoscimento del titolo estero entro il 1° giugno 2024, per la quale:

  • siano decorsi i termini di conclusione del procedimento amministrativo;
  • sia pendente un contenzioso giurisdizionale per mancata adozione di un provvedimento espresso da parte del Ministero.

Nota esplicativa

L’articolo 7 del decreto-legge n. 71 del 31 maggio 2024 introduce la necessità di rinunciare al riconoscimento del titolo estero per accedere ai percorsi INDIRE, in modo da permettere l’accesso ad un percorso standardizzato per l’abilitazione in Italia.

4 docenti in treno con titolo di specialilzzazione sul sostegno conseguito all'estero

Modalità di Rinuncia

La rinuncia al riconoscimento del titolo estero deve essere formalizzata entro il 25 giugno 2025 tramite:

  • la piattaforma SIDI “Riconoscimento Professione Docente” (RPD), accessibile all’indirizzo www.mim.gov.it/riconoscimento-professione-docente, per le istanze presentate digitalmente;
  • Posta elettronica certificata all’indirizzo rinuncia.sostegnoestero@postacert.istruzione.it, esclusivamente per le istanze presentate in formato cartaceo.

Questa procedura, come chiarito dall’avviso n. 21907 del 4 giugno 2025, è un prerequisito obbligatorio per l’iscrizione ai percorsi formativi.

Guarda il video

2. Struttura dei Percorsi Formativi

Crediti Formativi e Tirocinio

I percorsi si differenziano in base all’esperienza lavorativa dei candidati:

  • Docenti senza esperienza in Italia: devono conseguire 48 CFU, di cui 12 relativi a un tirocinio obbligatorio in presenza presso istituzioni scolastiche di diversi gradi di istruzione;
  • Docenti con tre anni di servizio su posto di sostegno nello stesso grado scolastico: devono conseguire 40 CFU, ma senza nessun tirocinio, considerato assolto dall’esperienza pregressa;
  • Docenti con almeno un anno di servizio su posto di sostegno in Italia: devono conseguire 36 CFU, con il tirocinio considerato assolto tramite l’esperienza lavorativa.

Le attività formative si svolgono in modalità telematica sincrona, con un massimo del 10% delle ore in modalità asincrona per gli insegnamenti teorici. 

I laboratori, invece, sono esclusivamente sincroni, mentre il tirocinio richiede la presenza fisica. 

I corsi, della durata minima di quattro mesi, prevedono un limite di assenze del 10% e non riconoscono CFU derivanti da altri percorsi accademici.

Valutazione

Ogni insegnamento e laboratorio si conclude con un esame in presenza, superabile con un punteggio minimo di 18/30. 

L’esame finale consiste in un colloquio in presenza su un elaborato scritto, incentrato su un caso di studio scelto dal corsista, con focus su metodologie didattiche, inclusione e uso delle tecnologie digitali. Anche il colloquio richiede un punteggio minimo di 18/30 per essere superato.

docenti un aula durante una lezione dei percorsi INDIRE

3. Costi e Modalità di Iscrizione

Importi

I costi dell’iscrizione ai percorsi per la specializzazione sul sostegno INDIRE variano in base ai CFU richiesti:

  • 48 CFU: massimo 1.500 euro;
  • 40 CFU: massimo 1.300 euro
  • 36 CFU: massimo 900 euro.

Procedura di Iscrizione

L’iscrizione è subordinata alla rinuncia al riconoscimento del titolo estero, come previsto dall’articolo 1 del decreto-legge n. 71/2024. 

I candidati devono completare la procedura entro il 25 giugno 2025, seguendo le indicazioni fornite sulla piattaforma SIDI o tramite PEC, a seconda della modalità di presentazione dell’istanza originaria.