Primo caso di suicidio assistito in Toscana: come la scuola può formare cittadini consapevoli

Rosalia Cimino

11 Giugno 2025

Daniele Pieroni

Primo caso di suicidio assistito in Toscana: come la scuola può formare cittadini consapevoli

Quiz GPS

Il dibattito sul suicidio medicalmente assistito non è solo una questione etica o sanitaria, ma riguarda direttamente il cuore della Costituzione italiana

Il recentissimo caso del primo suicidio assistito in Toscana – provincia di Siena – che ha visto come protagonista lo scrittore Daniele Pieroni, affetto da morbo di Parkinson dal 2008, ha portato alla ribalta il delicato equilibrio tra il diritto alla vita e quello all’autodeterminazione personale.

La legge toscana sul fine vita offre alle scuole un’opportunità unica per esplorare, attraverso l’educazione civica, i temi della libertà personale, del conflitto istituzionale e del ruolo della Corte costituzionale. Tematiche complesse ma fondamentali per formare cittadini consapevoli.

Guarda il video

Diritto alla vita e autodeterminazione: cosa dice la Costituzione

Nel caso del suicidio assistito, due principi costituzionali si trovano in dialogo, se non in tensione: il diritto alla vita (art. 2 e 32) e il diritto all’autodeterminazione personale

La sentenza n. 242/2019 della Corte costituzionale ha segnato un momento storico, aprendo alla possibilità del suicidio medicalmente assistito in Italia in presenza di condizioni specifiche (malattia irreversibile, sofferenze insopportabili, capacità di autodeterminazione, supporto vitale).

La sentenza ha riconosciuto che il principio di tutela della vita non può annullare la libertà di chi, in situazioni estreme, sceglie di porre fine alla propria esistenza. 

Si tratta, a ben vedere, di un equilibrio sottile, ma fondamentale in una democrazia liberale: la Costituzione, spesso, non offre soluzioni semplici, ma un terreno di confronto aperto e laico.

Stato e Regioni: quando le leggi si scontrano

Nel caso della Toscana, il Consiglio regionale ha approvato una legge che disciplina le procedure per accedere al suicidio assistito in ambito sanitario, in attuazione della sentenza della Consulta. 

Tuttavia, il Governo centrale ha impugnato – invano – la legge, sostenendo che la materia fosse di esclusiva competenza statale.

A tal proposito, la Corte costituzionale ha ribadito in più occasioni l’urgenza di un intervento legislativo da parte del Parlamento per definire in modo chiaro le condizioni e le procedure relative al suicidio medicalmente assistito. 

In questo contesto, è previsto per il 17 luglio un passaggio significativo: il Senato discuterà un disegno di legge dedicato al tema del fine vita, segnando un possibile passo avanti verso una normativa nazionale condivisa.

Educare alla cittadinanza

La vicenda di Daniele Pieroni, primo caso di suicidio medicalmente assistito in Toscana, può rappresentare per il mondo della scuola un’occasione preziosa per educare alla cittadinanza attiva e consapevole

Non si tratta solo di affrontare un tema delicato e divisivo, ma di offrire agli studenti strumenti per comprendere il funzionamento delle istituzioni democratiche, riflettere sui diritti fondamentali sanciti dalla Costituzione e sviluppare un pensiero critico fondato su informazioni corrette e argomentazioni solide. 

In un contesto scolastico attento alla formazione integrale della persona, portare in aula questioni complesse come questa – con il giusto metodo e nel rispetto delle sensibilità individuali – significa promuovere una cultura del dialogo, del rispetto e della responsabilità. 

La scuola, in quanto luogo di crescita civile, può diventare spazio in cui interrogarsi su cosa significhi davvero vivere in una società che riconosce e tutela la dignità di ogni individuo, anche nelle scelte più difficili.