Bando INDIRE Sostegno 2025: specializzazione per docenti triennalisti, costi e iscrizioni

Rosalia Cimino

26 Giugno 2025

Triennalisti

Bando INDIRE Sostegno 2025: specializzazione per docenti triennalisti, costi e iscrizioni

Quiz GPS

In seguito al Decreto Ministeriale n. 75 del 24 aprile 2025, attuativo dell’articolo 6 del DL 71/2024, INDIRE ha pubblicato il bando per i percorsi di specializzazione sul sostegno destinati ai docenti con almeno tre anni di servizio su posto di sostegno (i cosiddetti triennalisti), effettuati nel quinquennio precedente e nel medesimo grado scolastico. 

L’obiettivo è formare 5.850 docenti (questi i posti messi a bando), garantendo un titolo riconosciuto a livello nazionale attraverso una procedura totalmente online. Il termine per presentare la domanda è fissato all’8 luglio 2025, alle ore 17.00.

L'offerta scade tra
2 3
Ore
:
5 9
Minuti
:
5 9
Secondi

Requisiti e modalità di iscrizione

Il bando si rivolge ai docenti in possesso del titolo di studio necessario per l’insegnamento nello specifico grado scolastico e che, entro il 31 agosto 2024, abbiano maturato almeno tre anni di servizio su posto di sostegno, anche non continuativi, presso scuole statali o paritarie

Ogni anno di servizio è considerato valido se prestato per almeno 180 giorni oppure in modo continuativo dal 1° febbraio fino agli scrutini finali (o, per la scuola dell’infanzia, fino al 30 giugno).

L’iscrizione è consentita solo per il grado scolastico in cui si è maturata l’esperienza. 

Le domande devono essere presentate esclusivamente online sul portale tfa.indire.it, tramite SPID o registrazione manuale, a partire dal 25 giugno 2025 e non oltre le 17:00 dell’8 luglio 2025. 

La domanda va completata allegando tutta la documentazione richiesta e versando la prima rata attraverso PagoPA. Le dichiarazioni rese in fase di candidatura hanno valore di autocertificazione e sono soggette a verifiche.

Struttura del percorso formativo e costi

Il percorso formativo prevede l’acquisizione di 40 crediti formativi universitari (ECTS), distribuiti in almeno quattro mesi di attività. 

Le lezioni si tengono in modalità sincrona online, con una quota massima del 10% in modalità asincrona. I laboratori didattici sono svolti interamente in sincrono. La frequenza è obbligatoria, con un massimo del 10% di assenze consentite.

Non è previsto il riconoscimento di crediti da altri percorsi universitari. Ogni insegnamento e laboratorio è soggetto a esame intermedio in presenza, valutato in trentesimi. 

L’esame finale consiste in un colloquio, sempre in presenza, su un elaborato scritto relativo a un caso professionale, con attenzione agli aspetti metodologici e all’utilizzo di strumenti digitali per l’inclusione.

Il percorso ha un costo complessivo di 1.316 euro, da versare in tre rate: 116 euro (costo che comprende la marca da bollo) al momento della domanda, 600 euro in seguito alla pubblicazione della graduatoria, e i restanti 600 euro entro il 15 ottobre 2025 o sette giorni prima dell’esame finale. 

Le due ultime rate possono essere pagate anche con la Carta del Docente. Gli importi non sono rimborsabili, salvo eccezioni in caso di recesso prima dell’inizio delle attività. 

Sono esonerati dal pagamento, eccetto per la marca da bollo, i candidati con disabilità riconosciuta o invalidità pari o superiore al 66%.

Posti disponibili, graduatorie e rilascio del titolo

Il numero complessivo dei posti disponibili è pari a 5.850, suddivisi tra scuola dell’infanzia (1.350), primaria (2.250), secondaria di primo grado (1.350) e secondaria di secondo grado (900).

Le graduatorie sono redatte per ciascun grado scolastico e pubblicate sul sito ufficiale di INDIRE. In caso di rinuncia o mancata iscrizione nei tempi previsti, si procede con lo scorrimento delle graduatorie. 

La pubblicazione delle graduatorie ha valore di notifica. È obbligatorio perfezionare l’iscrizione secondo le modalità indicate, altrimenti si perde il diritto al posto.

L’iscrizione al percorso non è compatibile con altri corsi a frequenza obbligatoria. In caso di iscrizioni multiple, è necessario presentare una dichiarazione. Il recesso è consentito solo prima dell’avvio delle attività didattiche e può dare diritto a un rimborso parziale.

Ottengono il titolo di specializzazione i corsisti che – regolarizzati i pagamenti – superano tutte le prove d’esame e frequentano almeno il 90% delle attività previste. 

Il titolo conseguito è valido esclusivamente sul territorio nazionale. Tutte le attività didattiche devono concludersi entro il 31 dicembre 2025.