Supplenze ATA 2025/26: Guida alle Convocazioni e ai Posti Disponibili

Giuseppe Montone

27 Agosto 2025

alunni, docenti e personale ATA nel cortile di una scuola vista dalla'alto. In primo piano la scritta: "Supplenze ATA 2025/26: Guida alle Convocazioni e ai Posti Disponibili"

Supplenze ATA 2025/26: Guida alle Convocazioni e ai Posti Disponibili

Una volta concluse le operazioni per le immissioni in ruolo, si apre la fase dedicata all’assegnazione delle Supplenze ATA 2025/26. L’attribuzione di queste ultime rappresenta, d’altro canto, un passaggio fondamentale per assicurare la piena operatività degli istituti scolastici fin dall’inizio dell’anno. Gli Uffici Scolastici Provinciali (USP) sono ora impegnati nella pubblicazione degli avvisi di convocazione per la copertura dei posti rimasti vacanti, attraverso contratti a tempo determinato.

Guarda il video

Il Processo di Assegnazione delle Supplenze ATA 2025/26

La procedura per l’attribuzione degli incarichi a tempo determinato del Personale ATA segue un iter ben definito, che prende avvio subito dopo la conclusione delle nomine a tempo indeterminato

Il meccanismo di assegnazione è essenziale per colmare i vuoti di organico e garantire il corretto svolgimento delle attività amministrative, tecniche e ausiliarie all’interno delle scuole. 

La gestione di tale procedura è affidata agli Uffici Scolastici Provinciali, i quali, sulla base dei posti residui, procedono con le convocazioni attingendo dalle graduatorie pertinenti. 

L’obiettivo principale è quello di coprire tutte le posizioni scoperte, che includono sia i posti vacanti e disponibili per l’intero anno scolastico (fino al 31 agosto), sia quelli disponibili solo fino al termine delle attività didattiche (fino al 30 giugno). 

Il ruolo degli USP è, pertanto, determinante per assicurare una rapida ed efficiente copertura del fabbisogno di personale.

Dalle Graduatorie Provinciali a quelle d’Istituto: L’Ordine delle Convocazioni

Per l’assegnazione delle Supplenze ATA 2025/26, gli Uffici Scolastici seguono un ordine di convocazione gerarchico e rigoroso, che attinge dalle diverse Graduatorie ATA fino al loro completo esaurimento. 

Comprendere questa sequenza è un punto di riferimento per gli aspiranti supplenti, poiché chiarisce le dinamiche di reclutamento e le priorità di scorrimento. L’iter di convocazione inizia con le graduatorie provinciali permanenti e prosegue in modo scalare. 

La logica che governa tale progressione è imprescindibile per orientarsi nel sistema.

L’ordine di convocazione è il seguente:

  • Graduatorie Provinciali Permanenti (24 mesi – Prima Fascia): utilizzate per le supplenze annuali e fino al termine delle attività didattiche.
  • Graduatorie ed Elenchi Provinciali a Esaurimento (Seconda Fascia): si attinge da queste liste una volta esaurita la prima fascia.
  • Graduatorie d’Istituto (Terza Fascia): solo dopo l’esaurimento delle graduatorie provinciali, la competenza passa ai Dirigenti Scolastici per la copertura dei posti residui.

Supplenze ATA 2025/26: Collaboratrice scolastica e Assistente al lavoro nel corridoio di una scuola

Le Procedure di Convocazione ATA e i Posti Disponibili

I candidati interessati alle Supplenze ATA 2025/26 devono monitorare con attenzione i siti internet degli Uffici Scolastici Provinciali della provincia di riferimento e la nostra pagina dedicata. Sarà lì che verranno pubblicati gli avvisi ufficiali contenenti tutte le informazioni operative. 

Tali comunicazioni specificano i posti disponibili per ciascun profilo professionale (tra i quali: Collaboratore Scolastico, Assistente Amministrativo, Assistente Tecnico), le scadenze per la presentazione della propria disponibilità e le modalità operative per l’accettazione dell’incarico. 

I contratti offerti sono principalmente di due tipi: supplenze annuali, con scadenza al 31 agosto 2026, e supplenze fino al termine delle attività didattiche, con scadenza al 30 giugno 2026. 

L’Importanza della Candidatura Telematica e della Verifica

Le procedure di convocazione per il Personale ATA sono ormai quasi interamente informatizzate. Gli aspiranti sono chiamati a presentare la propria disponibilità e ad accettare gli incarichi attraverso piattaforme telematiche, come il portale Istanze OnLine

Diventa, di conseguenza, fondamentale che ogni candidato verifichi con la massima cura la correttezza dei propri dati anagrafici e di contatto inseriti nel sistema, poiché eventuali errori potrebbero compromettere la ricezione delle comunicazioni e, di conseguenza, la possibilità di ottenere un incarico. 

Una particolare attenzione deve essere rivolta alle scadenze indicate negli avvisi di convocazione. Rispondere tempestivamente e secondo le modalità richieste è una condizione indispensabile per finalizzare l’assunzione a tempo determinato. 

La precisione e la puntualità nella gestione della propria candidatura sono elementi che fanno la differenza in un processo di reclutamento complesso e articolato come quello delle Supplenze ATA 2025/26.

Supplenze ATA 2025/26: Elenco Convocazioni

REGIONEELENCO
ABRUZZOL’Aquila
Chieti e Pescara: posti disponibili 
Teramo: posti disponibili
BASILICATAPotenza: posti disponibili
CALABRIACosenza
Crotone
CAMPANIACaserta
Napoli: convocazione
Salerno
EMILIA-ROMAGNAFerrara: profili OSA e CS
Forlì-Cesena: calendario disponibilità e convocazioniapertura portale per espressione preferenzecalendario
Modena
Parma: convocazioni unificate
Ravenna: posti disponibili
Reggio Emilia
Rimini: apertura portale per espressione preferenzecalendario
FRIULI-VENEZIA GIULIAUdine: posti disponibili
LAZIOFrosinone
Rieti
Roma: posti disponibiliconvocazioni Assistenti amministrativiconvocazione 2° turno 5 settembreseconda fascia
Viterbo
LIGURIAGenova
Savona: sospensione pubblicazione
Imperia: calendario convocazioniposti disponibili
La Spezia: aggiornamento 26 agosto
LOMBARDIABrescia: posti disponibili
Bergamo: rettifica 22 agostoposti disponbili
Como: posti disponibili
Cremona: posti disponibili
Monza e Brianza: posti disponibili
Lodi: rettifica 25 agosto
Lecco 
Mantova
Milano
Sondrio 
Varese: disponibilità Collaboratore scolasticoconvocazione Assistenti amministrativiconvocazione Assistenti tecnicirettifica
MARCHEAscoli Piceno
Macerata
Pesaro e Urbino: posti disponibili
MOLISECampobasso: convocazione L. 104posti disponibili 
Isernia 
PIEMONTEAlessandria: posti disponibilicalendario nomineposti disponibili 2° turno 5 settembre
Asti: terza fascia
Biella: posti disponibili – posti disponibili Collaboratori scolasticiterza fascia
Novara: posti disponibili
Torino: disponibilità aggiornate 26 agosto Collaboratori Scolastici  
Verbano Cusio Ossola: terza fascia
Vercelli: posti disponibiliterza fascia
PUGLIABari
Brindisi: posti disponibili integrati/rettificati
Foggia: posti disponibiliposti disponibili 3 settembre
Lecce 
Taranto 
SARDEGNACagliari: proroga
Sassari: rettifica disponibilità Assistente tecnicorettifica disponibilità Collaboratori scolasticisecondo avviso 1 settembre
SICILIACatania
Caltanissetta
Enna
Palermo
Ragusa: posti disponibilirettifica
Siracusa
Trapani
TOSCANAArezzo: seconda fascia
Grosseto: rettificaposti disponibilisecondo avviso posti disponibili
Lucca
Massa Carrara
Pisa
Prato: posti disponibili
Siena
TRENTINO-ALTO ADIGE
UMBRIAPerugia
Terni
VALLE D’AOSTA
VENETOPadova: posti disponibili
Rovigo
Treviso
Venezia
Verona: posti disponibiliposti disponibili 5 settembre
Vicenza: posti disponibili Collaboratore scolastico