Aggiornamento GPS: pubblicata l’Ordinanza Ministeriale

Rosalia Cimino

6 Maggio 2024

È ormai prossimo l’aggiornamento GPS: siamo, infatti, in attesa dell’Ordinanza Ministeriale che disciplina la materia.

Aggiornamento GPS: pubblicata l’Ordinanza Ministeriale

Quiz GPS

Finalmente è stata resa nota l’Ordinanza ministeriale n. 88 del 16 maggio 2024 che disciplinerà l’aggiornamento GPS 2024. Gli aspiranti docenti avranno a disposizione venti giorni, ovvero dalle ore 12:00 del 20 maggio fino alle 23:59 del 10 giugno per la presentazione delle domande.

Guarda il video

Finalmente l’Ordinanza Ministeriale

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito, nel corso dell’ultimo incontro politico con i sindacati, ha presentato il ritiro della terza bozza che, se confermata, avrebbe comportato altro ritardo per l’apertura dell’aggiornamento delle Graduatorie provinciali per le supplenze. Dunque, finalmente, l’OM per l’aggiornamento delle GPS è stata pubblicata.

Le domande potranno essere presentate esclusivamente online tramite il portale inPA, oppure attraverso il Servizio Istanze OnLine (alias POLIS – Presentazione On Line delle Istanze). Per potervi accedere bisogna essere in possesso dello SPID o della CIE.

Fino a questo momento, il Ministero aveva avviato la procedura per la selezione delle scuole per la prima fascia delle Graduatorie di Istituto (GI), limitata esclusivamente ai docenti inclusi nelle Graduatorie ad Esaurimento (GaE). 

È stato possibile a tal proposito presentare la domanda, in maniera telematica, fino al 13 maggio. Entro questa data, dunque, i docenti hanno effettuato la loro scelta sulla provincia per le graduatorie di istituto prima fascia (legate alle GaE) ma anche le GPS (e le correlate graduatorie di istituto di seconda e terza fascia). La provincia deve essere unica.

CdC per cui non è più possibile l’inserimento

Per le seguenti CdC ad esaurimento, ovvero non più presenti negli ordinamenti didattici, non sono possibili nuovi inserimenti in graduatoria. Possono fare domanda di aggiornamento-trasferimento esclusivamente gli aspiranti già presenti nelle GPS delle stesse classi di concorso per il biennio 2022/2023-2023/2024:

  • A-29 Musica negli istituti di istruzione secondaria di secondo grado;
  • A-66 Trattamento testi, dati ed applicazioni. Informatica;
  • A-76 Trattamenti testi, dati ed applicazioni, informatica, negli istituti professionali con lingua di insegnamento slovena;
  • A-86 Trattamenti testi, dati ed applicazioni, informatica, negli istituti professionali in lingua tedesca e con lingua di insegnamento slovena;
  • B-01 Attività pratiche speciali;
  • B-29 Gabinetto fisioterapico;
  • B-30 Addetto all’ufficio tecnico;
  • B-31 Esercitazioni pratiche per centralinisti telefonici;
  • B-32 Esercitazioni di pratica professionale;
  • B-33 Assistente di Laboratorio.

Tabelle di valutazione dei titoli

Ecco le tabelle di valutazione dei titoli allegati all’ordinanza ministeriale n. 88 del 16 maggio 2024:

Più chances per scalare le GPS

Aumentare il proprio punteggio è la strategia vincente per scalare le graduatorie GPS e ottimizzare la propria posizione. Per raggiungere questo obiettivo, gli aspiranti docenti possono frequentare dei corsi. Vediamone alcuni con i relativi punteggi:

  • Master (1 punto); 
  • Master italiano L2 (3 punti);
  • Corsi di Perfezionamento (1 punto);
  • Certificazioni Informatiche (0,5 punti fino ad un massimo di 2 punti);
  • Certificazioni Linguistiche (fino a 6 punti).

Da precisare, tuttavia, che il Corso di Perfezionamento Clil – che da solo vale 1 punto – abbinato ad una Certificazione linguistica, permette di ottenere ben 3 punti. 

Ovvero:

  • B2 (3 punti) + CLIL (3 punti) = 6 punti;
  • C1 (4 punti) + CLIL (3 punti) = 7 punti;
  • C2 (6 punti) + CLIL (3 punti) = 9 punti.