Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha recentemente pubblicato l’Atto di Indirizzo per il 2025, evidenziando tra le priorità gli interventi mirati alla valorizzazione del personale scolastico. Il documento delinea strategie per migliorare le condizioni lavorative e incentivare il personale docente e ATA.
SOMMARIO
TogglePotenziamento dell’offerta formativa e istituzione di nuovi fondi
L’Atto di Indirizzo sottolinea l’importanza di destinare ulteriori risorse per il miglioramento dell’offerta formativa.
A partire dal 2025, il fondo dedicato a questo scopo sarà incrementato, proseguendo l’aumento già avviato nel 2024 con un’aggiunta di 13,7 milioni di euro, destinati al supporto delle azioni del PNRR e alla gestione delle pratiche pensionistiche nel nuovo sistema INPS.
Inoltre, verrà istituito un fondo specifico per la valorizzazione del sistema scolastico, finalizzato a riconoscere e premiare l’impegno del personale docente e ATA.
Il fondo servirà a incentivare ruoli strategici all’interno delle istituzioni scolastiche, promuovendo una maggiore partecipazione e responsabilizzazione del personale.
Incrementi retributivi previsti dalla Legge di Bilancio 2025
La Legge di Bilancio 2025 introduce aumenti salariali per il personale scolastico nel periodo 2025-2030. Nello specifico, è previsto un incremento dell’1,8% per ciascuno degli anni dal 2025 al 2027, dell’1,9% nel 2028 e del 2% per gli anni 2029 e 2030.
Gli adeguamenti mirano a riconoscere l’importanza del ruolo educativo e a incentivare la professionalità del corpo docente e del personale amministrativo, tecnico e ausiliario (ATA).
Rafforzamento della figura del “Docente Stabilmente Incentivato”
Nel contesto del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) 2022-2024, il Ministero prevede un potenziamento della figura del “docente stabilmente incentivato”. Il rafforzamento avverrà attraverso risorse finanziarie dedicate a ruoli strategici, tra cui:
- Orientatori e docenti tutor: figure fondamentali per supportare gli studenti nella scelta del percorso formativo, con la possibilità di guadagnare fino a 5.000 euro già a partire dall’anno in corso.
- Collaboratori del dirigente scolastico: essenziali per il buon funzionamento dell’istituzione scolastica, attraverso compiti organizzativi.
- Responsabili di plesso e di progetto: per cui sono previsti incentivi mirati da definire nell’ambito del rinnovo contrattuale.
Le misure mirano a riconoscere e valorizzare le competenze e l’impegno del personale scolastico, promuovendo una maggiore qualità dell’offerta formativa e un ambiente educativo più efficace e stimolante.
Formazione continua del personale scolastico
L’Atto di Indirizzo 2025 pone un forte accento sulla formazione continua del personale scolastico.
Con la riorganizzazione ministeriale, la Scuola di Alta Formazione dell’Istruzione avrà il compito di promuovere l’innovazione didattica, in linea con gli obiettivi del PNRR, garantendo una crescita professionale adeguata alle sfide educative contemporanee.
In definitiva, le iniziative delineate nell’Atto di Indirizzo 2025 rappresentano un passo significativo verso la valorizzazione del personale scolastico, attraverso aumenti salariali, nuovi fondi dedicati, il rafforzamento di ruoli strategici e un impegno costante nella formazione e nell’innovazione didattica.