Aumenti salariali e formazione: le priorità per il personale scolastico secondo Paola Serafin, CISL Scuola

Rosalia Cimino

5 Dicembre 2024

Paola Serafin

Aumenti salariali e formazione: le priorità per il personale scolastico secondo Paola Serafin, CISL Scuola

Quiz GPS

In un periodo di crescenti difficoltà per il personale scolastico, Paola Serafin – rappresentante della CISL Scuola – in una nostra intervista – si sofferma ad analizzare due temi cruciali del mondo scuola.

Parliamo da un lato del rinnovo del contratto, che dovrebbe perseguire l’obiettivo di aumentare gli stipendi, e dall’altro della necessità di una formazione mirata per gestire il conflitto e prevenire la violenza nelle scuole.

Guarda il video

Aumento degli stipendi: una priorità per il rinnovo del contratto

Per prima cosa abbiamo affrontato il tema degli stipendi, un argomento molto a cuore alla rappresentante sindacale che – a tal proposito – ha evidenziato: “La scuola è il settore meno retribuito in tutta la pubblica amministrazione”, facendo notare che si tratta di un problema che si trascina da anni. 

Serafin chiede che le retribuzioni del personale scolastico vengano finalmente adeguate, considerando anche il peso crescente della fiscalità.

 “Il recupero del potere d’acquisto è essenziale, soprattutto per un comparto che soffre di un divario significativo rispetto al resto della pubblica amministrazione” ha spiegato la rappresentante CISL Scuola.

Serafin propone uno stanziamento specifico per la scuola nella legge di bilancio, al fine di evitare che i fondi destinati genericamente a tutta la PA penalizzino il comparto educativo.

Se non si prevedono risorse mirate, la scuola ne esce sempre male. Serve un intervento deciso per colmare questo gap” aggiunge Serafin, sottolineando la necessità di una riforma fiscale per alleggerire il peso delle imposte sugli stipendiati, in particolare su quelli del personale scolastico.

Formazione per prevenire la violenza: un aiuto necessario

Nel corso dell’intervista, Serafin si è soffermata sull’importanza della formazione per aiutare i docenti a gestire i conflitti in classe e prevenire episodi di violenza:

È fondamentale acquisire competenze per cogliere gli eventi sentinella e utilizzare strategie deflattive che impediscano al conflitto di degenerare” afferma.

Tuttavia, la formazione da sola non basta. “Gli insegnanti stanno subendo un attacco inusitato, mai visto prima, e ciò ci preoccupa moltissimo. Serve un forte supporto nei loro confronti” aggiunge, paragonando il lavoro degli insegnanti a quello delle professioni di cura, che richiede un impegno emotivo significativo e costante.

Una visione per il futuro

La rappresentante di CISL Scuola Serafin conclude con un richiamo alla necessità di interventi concreti che valorizzino la professione insegnante: “Gli insegnanti sono il fulcro del sistema educativo, e il loro lavoro deve essere riconosciuto non solo economicamente, ma anche socialmente. È ora di invertire la rotta.”

L’intervento di Paola Serafin sottolinea la necessità di azioni incisive per risolvere i problemi cronici del settore scolastico, dal riconoscimento salariale al supporto per affrontare nuove sfide in un contesto educativo sempre più complesso.