Il personale scolastico rientra tra i beneficiari del bonus 100 euro di Natale introdotto con il Decreto Omnibus, che sarà erogato contestualmente alla tredicesima. Per accedere a questo incentivo i docenti e il personale ATA devono rispettare specifici requisiti economici e familiari: vediamoli insieme.
|
SOMMARIO
ToggleI requisiti per accedere al Bonus 100 euro di Natale
Per accedere al Bonus di 100 euro di Natale, bisogna rispettare specifici requisiti. In primo luogo, i docenti e il personale ATA che voglio richiedere il bonus devono avere un reddito complessivo non superiore a 28.000 euro nel 2024.
Inoltre, è necessario avere il coniuge (o appartenere a un nucleo mono genitoriale) e almeno un figlio a carico. A questo si aggiunge anche che l’imposta lorda sui redditi da lavoro dipendente deve superare le detrazioni spettanti.
I parametri sopraelencati sono i requisiti fondamentali per potere accedere al Bonus 100 euro di Natale per Docenti e ATA.
Docenti con contratti a tempo determinato e part-time hanno diritto al bonus da 100 euro?
Un aspetto importante da chiarire riguarda i docenti con contratti a tempo determinato e part-time. Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, la tipologia contrattuale e l’orario di lavoro non influiscono sull’accesso al bonus.
Sia i docenti di ruolo che quelli a tempo determinato, così come coloro che lavorano part-time (orizzontale, verticale o ciclico), possono beneficiare dell’indennità, purché soddisfino i requisiti di reddito e familiari.
L’Agenzia delle Entrate ha confermato che il bonus spetta a tutti i lavoratori dipendenti che possiedono i requisiti previsti dalla legge, indipendentemente dalla durata e o tipologia di contratto (determinato o indeterminato, tempo pieno o part-time).
|
Come richiedere il bonus?
Per richiedere il bonus la procedura generica prevede la presentazione di una domanda scritta al datore di lavoro, dove si dichiara il possesso dei requisiti e si forniscono i dati fiscali del coniuge e dei figli a carico.
Per il personale scolastico sarà attivato un servizio dedicato sulla piattaforma NoiPa per la presentazione della richiesta.
Quando arriva il bonus?
Se si è in possesso di tutti i requisiti sopra elencati, si avrà accesso al bonus. Lo stesso potrà essere richiesto nel mese corrente di novembre, non appena sarà resa disponibile la funzione sulla piattaforma NoiPA. Il bonus 100 euro di Natale sarà erogato con la tredicesima.
Non dimentichiamo, tuttavia, che per i supplenti brevi docenti e ATA, l’erogazione del bonus nel mese di dicembre è subordinata alla registrazione del contratto su NoiPA, oltre che alla presenza del cedolino per la stessa mensilità.
Chi non rispetta questi parametri potrà beneficiare dell’indennità con la dichiarazione dei redditi 2024 che si inoltra nel 2025.