La Certificazione di inglese C2: come si ottiene e quanti punti vale

un gruppo di studenti di inglese davanti ad una bandiera inglese

Il livello C2 di inglese, il più alto riconosciuto dal Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue, attesta una padronanza quasi nativa della lingua inglese. E, in un mondo sempre più interconnesso, dove l’inglese si afferma come lingua franca in numerosi contesti professionali e accademici, possedere una certificazione inglese C2 non solo apre porte a opportunità globali, ma è anche un distintivo di eccellenza e di competenza linguistica avanzata. 

Ottenere questo livello di certificazione, oltre ad essere uno straordinario traguardo personale, rappresenta anche una formidabile leva strategica per avanzare nella propria carriera ed espandere i propri orizzonti. E questo vale, ovviamente, anche per il mondo scolastico e per gli aspiranti docenti. 

Che cos’è una certificazione di Inglese di Livello C2?

La certificazione di inglese di livello C2 rappresenta la più elevata qualificazione linguistica rilasciata secondo i criteri del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER). Questo livello, noto anche come “Mastery” o “Proficiency”, dimostra che il candidato possiede una competenza linguistica eccezionalmente avanzata, equiparabile a quella di un madrelingua. 

Chi detiene una certificazione C2 è in grado di comprendere senza sforzo praticamente tutto ciò che legge o ascolta in inglese, sa ricostruire informazioni da diverse fonti orali e scritte, e può esprimersi spontaneamente, con precisione e sfumature, anche in situazioni complesse. 

Tale certificazione è spesso un requisito per posizioni accademiche e professionali di alto livello, dove è indispensabile una padronanza completa della lingua inglese.

Perché può essere utile per gli insegnanti? 

Per gli insegnanti, acquisire una certificazione di inglese di livello C2 non è soltanto un arricchimento delle proprie competenze linguistiche, ma è anche un mezzo strategico per migliorare la propria posizione nelle Graduatorie provinciali per le supplenze GPS. 

In questo contesto, ogni incremento nel punteggio può fare una significativa differenza, aumentando le possibilità di ottenere incarichi di supplenza e, di conseguenza, di accumulare esperienza professionale preziosa.

Quanti punti vale una certificazione di Inglese C2 in graduatoria docenti o ATA? 

Le Certificazioni linguistiche – e, quindi, anche il livello C2 di inglese – permettono agli aspiranti docenti di acquisire punti preziosi ai fini delle Graduatorie GPS. Il che si traduce in un miglior posizionamento che, a sua volta, aumenta sensibilmente le possibilità di vedersi assegnare un incarico di supplenza.

Nello specifico, sono ben 6 i punti in graduatoria con Certificazione C2 di Inglese

Va, tuttavia, osservato che il Corso di Perfezionamento in Content and Language Integrated Learning (CLIL) – che da solo vale 1 punto – abbinato ad una qualsiasi Certificazione linguistica, vale 3 punti e può, pertanto, permettere di ottenere fino a 9 punti.  

Livello Certificazione LinguisticaPunteggio CertificazionePunteggio Corso CLIL Punteggio Totale
B2336
C1437
C2639

Stando alle attuali tabelle di valutazione dei titoli, non è, invece, previsto nessun punteggio per le Certificazioni linguistiche nell’ambito delle Graduatorie ATA di terza fascia.

A cosa corrisponde il Livello C2 di Inglese? 

Il Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER) è un sistema descrittivo sviluppato per valutare le competenze linguistiche di chi apprende una lingua straniera in Europa. Definito e promosso dal Consiglio d’Europa, il QCER è stato sviluppato tra il 1989 e il 1996 come parte del progetto “Language Learning for European Citizenship”. Il suo scopo principale è fornire un metodo standardizzato per valutare e descrivere le competenze linguistiche applicabile a tutte le lingue europee.

Nel novembre 2001, il Consiglio d’Europa ha raccomandato l’adozione del QCER per costruire sistemi di validazione dell’abilità linguistica. Questo framework è articolato in sei livelli di competenza linguistica (A1, A2, B1, B2, C1, C2), che servono come riferimento per gli insegnanti nella preparazione di materiali didattici e nella valutazione delle competenze linguistiche. Il QCER è adottato in tutta Europa e altrove, fungendo da parametro universale per la formazione linguistica.

Nello specifico, per la Certificazione di inglese C2 lo stesso prevede:

  • Ascolto: chi ha raggiunto il livello C2 non incontra difficoltà nel comprendere qualsiasi tipo di lingua parlata, sia dal vivo sia trasmessa, anche a velocità nativa. Questa capacità include l’adattamento agli accenti diversi, garantendo una comprensione completa in ogni contesto;
  • Lettura: al livello C2, si può leggere e comprendere senza sforzi testi di qualsiasi genere, inclusi quelli teorici, complessi o specialistici come manuali, articoli accademici e opere letterarie;
  • Interazione orale: chi possiede una certificazione C2 può partecipare senza difficoltà a conversazioni e discussioni, utilizzando espressioni idiomatiche e colloquiali ed esprimendo con precisione sottili sfumature di significato. Anche in caso di difficoltà, è possibile gestire e riprendere il discorso con naturalezza;
  • Produzione orale: a questo livello, si è capaci di presentare descrizioni e argomentazioni in modo chiaro, scorrevole e strutturato, adattando lo stile al contesto e mettendo in evidenza i punti salienti per il destinatario;
  • Produzione scritta: il livello C2 abilita a scrivere testi chiari, scorrevoli e stilisticamente appropriati, includendo lettere, relazioni e articoli complessi con una logica ben strutturata che facilita la comprensione dei concetti chiave da parte del lettore.

Queste skills attestano una padronanza completa della lingua inglese, rendendo il possessore della certificazione C2 estremamente competente in ogni forma di comunicazione.

Qual è la differenza tra Livello C1 e C2?

Nella scala di valutazione del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER), i livelli C1 e C2 rappresentano le competenze più avanzate, ma con distinte sfumature di padronanza linguistica.

Il livello C1, definito come avanzato, abilita gli individui a esprimersi con fluidità e naturalezza in una varietà di contesti, sia accademici che professionali. Chi raggiunge questo livello può gestire compiti di relativa complessità con sicurezza, elaborare testi chiari e dettagliati su argomenti complessi e dimostrare un’elevata competenza nell’uso della lingua. Questo livello è ideale per chi desidera operare efficacemente in un ambiente dove la lingua viene utilizzata in modo sofisticato e specializzato.

Al contrario, il livello C2, identificato come di padronanza, rappresenta il culmine della competenza linguistica. Chi possiede una certificazione C2 dimostra una capacità eccezionale di gestire qualsiasi situazione comunicativa con la stessa sicurezza e precisione di un madrelingua. Questo include la capacità di comprendere, produrre e interagire in discorsi su tematiche di qualsiasi grado di complessità e specializzazione. Il livello C2 non solo conferma la capacità di affrontare sfide linguistiche estremamente complesse, ma attesta anche una padronanza quasi nativa della lingua, permettendo un’interazione senza limiti e distinguendosi per una competenza universale.

In sintesi, mentre il livello C1 consente di affrontare con disinvoltura sfide linguistiche complesse, il livello C2 eleva questa capacità a un dominio completo e universale della lingua, propria dei parlanti nativi al massimo grado di competenza.

Cosa studiare e come si ottiene una Certificazione di Inglese C2 

Ottenere una certificazione di livello C2 in Inglese richiede una preparazione mirata e intensiva, progettata per ampliare e approfondire le competenze linguistiche attraverso tutti i principali ambiti di comunicazione: ascolto, lettura, scrittura e conversazione.

Il corso per ottenere la Certificazione di Inglese C2 è strutturato per coprire in modo completo e dettagliato la grammatica avanzata e il vocabolario specifico. Particolare attenzione è data alle espressioni idiomatiche e colloquiali, essenziali per raggiungere una naturalezza nel linguaggio simile a quella di un madrelingua.

La pratica dell’ascolto utilizza materiali autentici, come trasmissioni radiofoniche, podcast su vari argomenti e film in lingua originale, essenziali per affinare la comprensione orale. 

Per la lettura, è cruciale confrontarsi con testi complessi, come articoli accademici, saggi e opere letterarie. 

La scrittura è incentrata sulla produzione di testi articolati, come saggi, relazioni e corrispondenza formale, con un focus su coerenza, coesione e arricchimento lessicale.

La conversazione, idealmente praticata con parlanti nativi o tramite piattaforme di scambio linguistico, è vitale per sviluppare fluidità e sicurezza nell’espressione orale. 

L’assistenza di un insegnante esperto o la partecipazione a corsi specializzati possono offrire una guida strutturata e un feedback personalizzato, cruciali per monitorare i progressi e orientare efficacemente lo studio.

Infine, è fondamentale simulare le condizioni d’esame attraverso test di pratica specifici per il livello C2. Questo aiuta a familiarizzare con il formato e i tempi dell’esame, riducendo l’ansia e migliorando la gestione del tempo durante la prova ufficiale, elementi chiave per il successo nell’ottenimento della certificazione.

bandiera inglese

Come funziona l’esame di Certificazione di Inglese C2? 

L’esame per ottenere la Certificazione di Inglese C2 è progettato per valutare in modo approfondito e olistico la competenza linguistica degli aspiranti. Questo test di alto livello mira a esaminare le quattro abilità fondamentali che costituiscono la conoscenza della lingua: parlato (Speaking), ascolto (Listening), lettura (Reading) e scrittura (Writing).

Nel dettaglio:

  • Speaking: la sezione del parlato valuta la capacità di esprimersi in maniera fluida e precisa, simulando conversazioni reali e presentazioni su argomenti complessi e specializzati;
  • Listening: nella prova di ascolto, i candidati sono chiamati a comprendere discorsi e registrazioni in lingua inglese, spesso presentati in velocità nativa e con varietà di accenti, riflettendo situazioni di vita reale;
  • Reading: il modulo di lettura testa la capacità di interpretare e analizzare testi di vario genere, da articoli accademici a letteratura complessa, valutando la comprensione profonda e critica;
  • Writing: infine, la sezione di scrittura richiede la produzione di testi ben strutturati e argomentati, che dimostrino un uso avanzato di stile, vocabolario e coesione testuale.

Questo esame multidimensionale assicura una valutazione complessiva delle capacità del candidato non solo di comprendere e utilizzare l’inglese in contesti vari, ma anche di comunicare efficacemente sia in forma scritta che orale

Il test si propone di attestare un livello di padronanza che permette di operare con disinvoltura in ambiti accademici e professionali, riflettendo la vera essenza della competenza C2 in inglese. 

Nei paragrafi successivi, esploreremo nel dettaglio ogni sezione dell’esame, evidenziando come ciascuna contribuisca a formare un quadro completo delle abilità linguistiche del candidato.

1° Parte: Speaking (produzione e interazione Orale)

La parte dell’esame di Certificazione di Inglese C2 relativa allo Speaking (parlato)  è fondamentale per valutare quanto naturalmente e fluentemente i candidati possano esprimersi in inglese. Questa sezione è progettata per testare sia la produzione orale che l’interazione del candidato, offrendo diverse opportunità per dimostrare la capacità di articolare discorsi coerenti e complessi su un’ampia gamma di argomenti.

Durante l’esame, i candidati affrontano vari compiti che includono conversazioni dirette con gli esaminatori, monologhi su temi specifici e discussioni in coppia. Questi esercizi sono pensati per valutare non solo la correttezza grammaticale e la ricchezza del lessico, ma anche l’abilità di gestire in modo efficace la comunicazione in contesti diversi. 

Gli esaminatori prestano particolare attenzione alla capacità dei candidati di mantenere una conversazione fluente, l’uso appropriato di espressioni idiomatiche e colloquiali, e la capacità di argomentare in modo persuasivo.

La valutazione in questa sezione è, quindi, cruciale per determinare la competenza del candidato a interagire con sicurezza in inglese, riflettendo situazioni reali di comunicazione che possono emergere nella vita quotidiana, così come in contesti professionali e accademici. Questo segmento dell’esame dimostra la vera padronanza della lingua, essenziale per chi aspira al livello C2.

2° Parte: Listening (comprensione della lingua inglese parlata)

La sezione Listening (ascolto) dell’esame di Certificazione di Inglese C2 è essenziale per valutare la capacità dei candidati di comprendere l’inglese parlato in contesti variati e spesso complessi. Questo segmento dell’esame si concentra sull’abilità di ascolto attraverso l’uso di registrazioni autentiche, che includono conversazioni, monologhi e presentazioni su argomenti diversi.

Durante l’esame, gli esaminandi sono chiamati a dimostrare la loro competenza nel cogliere informazioni specifiche, comprendere discussioni su temi complessi e riconoscere il significato implicito dietro le parole udite. Le tracce audio utilizzate sono scelte per rappresentare situazioni reali di comunicazione, offrendo agli esaminandi la possibilità di immergersi in contesti realistici che potrebbero incontrare nella vita quotidiana, nel mondo accademico o in quello professionale.

Questa parte dell’esame sottolinea l’importanza di una comprensione accurata e dettagliata della lingua parlata, valutando la capacità del candidato di seguire e interpretare il discorso in inglese a un livello avanzato. L’ascolto attivo e la comprensione profonda sono, quindi, testati rigorosamente, riflettendo le sfide che un parlante di livello C2 potrebbe affrontare nel suo ambiente linguistico quotidiano.

3° Parte: Reading (comprensione del dei testi scritti in inglese)

La sezione Reading (lettura) dell’esame per la Certificazione di Inglese C2 è focalizzata sulla valutazione della capacità dei candidati di comprendere e interpretare una vasta gamma di testi scritti in inglese. Questo segmento copre materiali diversificati, inclusi articoli di giornale, saggi, testi accademici e opere letterarie.

L’esame sfida gli esaminandi a dimostrare la loro abilità non solo nel cogliere le informazioni principali e i dettagli specifici, ma anche nell’interpretare significati impliciti e valutare opinioni e atteggiamenti degli autori. Attraverso una serie di domande, si testa l’efficacia con cui i candidati possono navigare tra materiali complessi, analizzare argomenti articolati e dedurre conclusioni logiche.

Questo segmento sottolinea l’importanza di una comprensione profonda e critica dei testi, una competenza essenziale per chiunque aspiri a raggiungere un livello avanzato di conoscenza della lingua inglese. La capacità di interpretare accuratamente e criticamente i testi scritti è indispensabile in contesti accademici e professionali, riflettendo l’ampio spettro di situazioni comunicative e cognitive che un individuo con certificazione C2 può affrontare.

4° Parte: Writing (produzione scritta in lingua straniera)

La sezione Writing (scrittura) dell’esame di Certificazione di Inglese C2 è cruciale per valutare la capacità dei candidati di esprimersi in forma scritta con chiarezza, precisione e coerenza. Questo segmento dell’esame richiede agli esaminandi di produrre testi articolati e ben strutturati, che possono includere saggi argomentativi, relazioni, lettere formali e recensioni.

I compiti di scrittura sono progettati per testare la capacità dei candidati di organizzare e sviluppare idee complesse, di utilizzare un registro linguistico adeguato al contesto e di dimostrare un’eccellente padronanza delle strutture linguistiche e del lessico. Attraverso questi esercizi, si verifica l’abilità dei candidati nel comunicare efficacemente per iscritto, affrontando temi di varia natura e dimostrando un controllo sicuro del linguaggio in contesti sia accademici che professionali.

La sezione Writing enfatizza l’importanza di una produzione scritta riflessiva, essenziale per chi aspira a una certificazione di livello avanzato in inglese, poiché permette di mostrare non solo la capacità di pensare criticamente e argomentare persuasivamente, ma anche quella di presentare informazioni e idee in un formato chiaro e organizzato, aspetti cruciali in numerosi ambiti professionali e accademici.

Come avviene la valutazione finale e il punteggio minimo per superare l’esame

Per superare con successo l’esame di Certificazione di Inglese C2, è fondamentale dedicarsi a una preparazione approfondita e ben strutturata. L’esame si divide in quattro moduli principali: Speaking, Listening, Reading, e Writing, ciascuno dei quali richiede un alto livello di competenza in diverse aree della lingua inglese.

Sistemi di valutazione come quelli di Gatehouse e Gate prevedono un esame unico ma segmentato. È necessario ottenere un punteggio minimo del 50% per considerare superato ciascun modulo. Importante è che, se un candidato supera solo alcuni dei moduli, può ripetere quelli non superati in futuro, senza dover ripetere l’intero esame. Questa flessibilità permette agli aspiranti di concentrarsi sul miglioramento delle specifiche aree di debolezza.

Enti come LanguageCert, invece, suddividono l’esame in una parte scritta e una orale, richiedendo anch’essi un punteggio minimo del 50% per superare entrambe le prove. Questo approccio enfatizza la necessità di una solida preparazione sia nella comprensione che nella produzione linguistica, richiedendo un approccio olistico allo studio della lingua.

La chiave per eccellere in questo esame risiede nell’investire tempo e risorse in una preparazione mirata, che copra ampiamente tutti gli aspetti della lingua inglese. È consigliabile frequentare corsi specifici per il livello C2, utilizzare materiali didattici dedicati e immergersi quotidianamente nella lingua. Questa immersione continua aiuta a raffinare le competenze necessarie per affrontare con successo tutte le sezioni dell’esame.

Non si tratta di un test che si può affrontare superficialmente; l’esame C2 richiede dedizione, studio intensivo e una strategia di preparazione ben organizzata. Solo così si può garantire di raggiungere e superare il punteggio minimo richiesto, aprire nuove opportunità professionali e accademiche e dimostrare una padronanza quasi nativa dell’inglese.

bandiera inglese con a fianco la scritta "do you want to speak english?"

3 consigli per scegliere un Corso di Inglese C2 

La decisione di iscriversi a un corso online di Inglese C2 con certificazione è un passo importante per coloro che aspirano a migliorare il proprio posizionamento nelle Graduatorie GPS. Data l’ampia varietà di offerte formative disponibili, è essenziale utilizzare criteri di selezione accurati per garantire un investimento efficace in termini di tempo e risorse.

Occorre, in particolare, valutare:

  • Validità e riconoscimento dell’attestato: prima di scegliere un corso, è cruciale verificare che il certificato finale sia riconosciuto dalle istituzioni educative e dal mercato del lavoro. Questo assicura che il percorso di studi intrapreso sia valorizzato adeguatamente e che la certificazione ottenuta sia effettivamente utile per avanzare professionalmente e accademicamente;
  • Reputazione dell’ente formativo: la reputazione dell’istituto o della scuola di formazione è un indicatore fondamentale della qualità e dell’efficacia del corso. Esaminare le recensioni e i feedback degli ex studenti può offrire una panoramica reale sui punti di forza e sulle eventuali debolezze dell’offerta formativa, aiutando a scegliere un programma che sia stato efficace per altri nella tua stessa situazione;
  • Corsi personalizzati e docenza dedicata: optare per un corso che offre la possibilità di personalizzazione e un insegnante dedicato può essere particolarmente vantaggioso. Questi corsi tendono a offrire maggiore flessibilità, attenzione individuale e un’adattabilità dei contenuti alle specifiche necessità di apprendimento dell’allievo. Questa opzione è ideale per chi cerca un approccio intensivo e mirato al successo nell’esame C2.

Adottare questi criteri permette di navigare con sicurezza il panorama formativo, selezionando un percorso che non solo si adatta alle proprie esigenze, ma che è anche un investimento valido e riconosciuto. La scelta giusta può fare la differenza nell’ottenere il massimo beneficio dalla preparazione al livello C2, crucial per chi mira a eccellere nelle graduatorie e nel proprio percorso professionale.

1 – Verifica che l’attestato finale del corso sia riconosciuto dal MIUR

Uno degli aspetti cruciali nella scelta di un corso di Inglese C2 è assicurarsi che l’attestato finale sia riconosciuto dal MIM (Ministero dell’Istruzione e del Merito, ex MIUR). Tale riconoscimento conferisce al titolo un valore ufficiale e lo rende spendibile sia nel contesto accademico che professionale in Italia. Inoltre, garantisce che il corso rispetti standard qualitativi elevati e sia conforme ai requisiti nazionali per l’insegnamento e la valutazione delle competenze linguistiche.

Prima di iscriversi a un corso è, quindi, essenziale verificare gli accreditamenti dell’ente formativo. Questo può essere fatto controllando direttamente sul sito del MIM o contattando l’istituto di formazione per richiedere conferme e dettagli sui loro accreditamenti. Questo controllo preliminare è vitale per evitare di investire tempo e risorse in percorsi formativi che non offrono un vero beneficio in termini di miglioramento del profilo professionale o accademico.

2 – Cerca una scuola o ente di formazione serio, con ottime recensioni

Scegliere una scuola o un ente di formazione per il conseguimento di una certificazione di inglese C2 è un passo cruciale che richiede un’attenta considerazione di vari fattori. Tra questi, uno dei più significativi è rappresentato dalle recensioni e dai feedback lasciati da ex studenti e partecipanti ai corsi. Queste testimonianze possono fornire indicazioni preziose sull’efficacia didattica, sulla qualità dei materiali forniti e sull’esperienza complessiva.

Per assicurarsi di scegliere un ente di formazione affidabile, è importante ricercare istituti che godano di una solida reputazione nel campo dell’istruzione linguistica. Un buon punto di partenza è esaminare le recensioni online, che possono offrire una panoramica imparziale e diretta delle esperienze degli altri studenti. Inoltre, considerare raccomandazioni personali e consultare valutazioni su forum specializzati o gruppi di discussione può aggiungere ulteriori strati di credibilità.

Un ente di formazione che riceve consensi generalizzati per il suo approccio didattico, la competenza degli insegnanti e l’efficacia dei suoi programmi formativi è probabilmente una scelta vantaggiosa. Investire in un’istituzione con un track record comprovato di successo degli studenti nelle certificazioni aumenta notevolmente le possibilità di ottenere una preparazione solida e mirata per l’esame C2, essenziale per chi ambisce a raggiungere un alto livello di padronanza della lingua inglese.

3 – Valuta la possibilità di seguire un corso personalizzato

Optare per un corso di inglese C2 personalizzato con un docente dedicato rappresenta una scelta strategica e altamente efficace per chi cerca un percorso formativo su misura, che risponda precisamente alle proprie esigenze linguistiche. 

Questo tipo di formazione offre numerosi vantaggi:

  • Attenzione individuale: la presenza di un docente dedicato permette una personalizzazione del percorso di apprendimento, con un’attenzione particolare rivolta alle aree di debolezza dello studente. Questo approccio consente di affrontare e superare specifici ostacoli linguistici in modo più rapido ed efficiente, accelerando il processo di apprendimento.
  • Guida esperta e feedback costanti: a differenza della preparazione autonoma, che può portare a valutazioni errate delle proprie capacità e bisogni, un corso personalizzato garantisce il supporto continuo di un insegnante esperto. Il feedback regolare e mirato è fondamentale per fare progressi sostanziali e consolidare le competenze linguistiche.
  • Programma di studio adattato: il curriculum viene modellato attorno ai ritmi, agli interessi e agli obiettivi dello studente, rendendo il processo di apprendimento più dinamico e coinvolgente. Questo non solo evita la monotonia, ma aumenta anche la motivazione dello studente e il suo impegno nel corso, due elementi essenziali per il successo in un esame avanzato come il C2.
  • Flessibilità e personalizzazione: la possibilità di scegliere orari flessibili e di focalizzarsi su specifici aspetti della lingua o tipologie di esercizi è particolarmente vantaggiosa per chi ha impegni personali o professionali. Questo livello di personalizzazione assicura che il percorso di preparazione sia non solo efficiente ma anche perfettamente allineato alle esigenze personali dello studente.

Condividi questo articolo