Confronto politico sul nuovo Regolamento GPS 2024

Confronto politico sul nuovo Regolamento GPS 2024

Tutto pronto per l’avvio del confronto politico sul nuovo Regolamento GPS 2024 chiesto a gran voce dalle organizzazioni sindacali dopo l’informativa sindacale del 24 ottobre scorso. In quell’occasione, infatti, la Direzione Generale del Personale aveva annunciato ai rappresentanti sindacali che il Regolamento concernente la costituzione delle Graduatorie provinciali per le supplenze (GPS) “è stato modificato rispetto alla versione oggetto di confronto nel mese di febbraio 2022 ed è stato nuovamente inviato, come previsto dalla normativa, al Consiglio di Stato per il prescritto parere”.

Il testo del Regolamento è stato, tuttavia, aspramente criticato dai sindacati, che non hanno riscontrato sostanziali differenze rispetto alla già controversa bozza precedente. Tra l’altro oggetto anche di numerosi rilievi da parte del Consiglio di Stato

Confronto politico sul nuovo Regolamento GPS 2024

Le organizzazioni sindacali hanno manifestato il proprio dissenso in relazione al Regolamento GPS 2024. Il quale, non introducendo modifiche di rilievo rispetto al precedente schema del 2022, già oggetto di numerose contestazioni, continua a suscitare molte perplessità. 

Proprio questo aveva spinto Gianna Fracassi (FLC CGIL), Ivana Barbacci (CISL SCUOLA), Giuseppe D’Aprile (UIL Scuola RUA), Elvira Serafini (SNALS CONFSAL), Rino Di Meglio (GILDA-UNAMS) e Marcello Pacifico (ANIEF) a chiedere, attraverso un documento congiunto, la convocazione di un confronto politico sul nuovo Regolamento GPS 2024. 

L’appuntamento è per domani, 8 novembre. Sul tavolo tutta una serie di proposte e di modifiche

A partire dall’ipotesi di adottare un’ordinanza ministeriale per l’aggiornamento GPS 2024, mancando il tempo necessario per revisionare adeguatamente il documento attuale. Le organizzazioni sindacali, infatti, affermano: “Tale strumento assicura una tempistica più certa rispetto a quella oggi offerta dal Regolamento, del cui iter non conosciamo i tempi di conclusione”.

Tra le principali modifiche previste dal nuovo Regolamento GPS ricordiamo:

  • validità triennale dell’aggiornamento GPS;
  • eliminazione della seconda fascia della Scuola dell’Infanzia e Primaria.

Il nuovo Regolamento GPS 2024

L’esigenza di adottare un Regolamento definitivo è stata determinata dalla transitorietà delle ordinanze ministeriali. Che, secondo le disposizioni del decreto-legge n. 22 dell’8 aprile 2020, erano state adottate come misure provvisorie per la gestione delle supplenze fino all’istituzione di un regolamento permanente.

Infatti:

  • l’ordinanza ministeriale 60/2020 ha disciplinato l’aggiornamento delle GPS per il biennio 2020/2022;
  • l’ordinanza ministeriale 112/2022 ha disciplinato l’aggiornamento delle GPS per il biennio 2022/2024.

Tuttavia, la pubblicazione del DPR potrebbe avvenire tardivamente rispetto alle tempistiche di aggiornamento delle GPS. Prospettando, di conseguenza, la possibilità di una proroga dell’ordinanza ministeriale n.112 del 6 maggio 2022

L’ipotesi considerata sia dall’Amministrazione che dalle rappresentanze sindacali è quella di adottare un’ordinanza ministeriale per il prossimo aggiornamento delle GPS. Estendendo la durata dell’ordinanza vigente o introducendo un nuovo provvedimento. Ciò avverrebbe in attesa del completamento del processo di ratifica del nuovo Regolamento ministeriale.

Aumentare il punteggio GPS

Le Graduatorie provinciali per le supplenze vengono utilizzate dagli Uffici scolastici provinciali (USP) per l’assegnazione degli incarichi di supplenza di lunga durata nelle scuole dell’Infanzia, Primarie e Secondarie di I e II grado.

Scalare le Graduatorie GPS e migliorare il proprio posizionamento rappresentano, pertanto, dei passaggi fondamentali per gli aspiranti docenti. Solo così, infatti, è possibile avere maggiori possibilità di vedersi assegnare un incarico di supplenza

E per farlo, gli stessi devono attuare specifiche strategie formative tese ad aumentare il proprio punteggio attraverso il conseguimento di titoli:

  • Master (1 punto); 
  • Master italiano L2 (3 punti);
  • Corsi di Perfezionamento (1 punto);
  • Certificazioni Informatiche (0,5 punti fino ad un massimo di 2 punti);
  • Certificazioni Linguistiche (fino a 6 punti).

Da precisare, tuttavia, che il Corso di Perfezionamento Clil – che da solo vale 1 punto – abbinato ad una Certificazione linguistica, permette di ottenere ben 3 punti

Ovvero:

  • B2 (3 punti) + CLIL (3 punti) = 6 punti;
  • C1 (4 punti) + CLIL (3 punti) = 7 punti;
  • C2 (6 punti) + CLIL (3 punti) = 9 punti.

Ovviamente, tali punteggi si riferiscono a quelli espressi dalle tabelle di valutazione dei titoli allegati all’ordinanza ministeriale n.112 del 6 maggio 2022. E possono, pertanto, essere soggetti ad eventuali variazioni nell’ambito delle novità legate al regolamento GPS 2024. 

Desideri migliorare la tua posizione nelle Graduatorie Provinciali per le Supplenze? Scopri come le Certificazioni informatiche e linguistiche e i Master possono fare la differenza. 

CLICCA QUI PER APPROFONDIRE!

Condividi questo articolo