Corso OSA online riconosciuto per punteggio ATA

Giuseppe Montone

4 Settembre 2023

Corso OSA online riconosciuto per punteggio ATA

Corso OSA online riconosciuto per punteggio ATA

Il Corso per Operatore Socio Assistenziale (OSA), riconosciuto dal MIM (ex MIUR), fornisce una formazione integrale per aspiranti professionisti nel settore dell’assistenza sanitaria e sociale ed è rivolto a coloro che sono interessati a sostenere varie fasce di popolazione: persone malate, con disabilità, anziani o bambini

Uno degli aspetti fondamentali che bisogna tenere in considerazione è che il Corso OSA dà la possibilità di guadagnare 1 punto aggiuntivo nelle Graduatorie ATA di terza fascia (Collaboratore scolastico). 

Al termine del corso, gli allievi ricevono un certificato di qualifica professionale in conformità con il Decreto Legislativo 13/2013 e l’articolo 14 della Legge 845/78, valida su scala nazionale e corrispondente al Livello EQF 3 nel Repertorio Titoli della Regione Campania.

La certificazione non ha una data di scadenza e, quindi, non necessita di rinnovi e può, inoltre, rappresentare – laddove espressamente previsto dal relativo bando – un vantaggio competitivo nei concorsi pubblici.

L'offerta scade tra
2 3
Ore
:
5 9
Minuti
:
5 9
Secondi

Corso OSA online riconosciuto per punteggio ATA

Nell’ambito dell’assistenza sanitaria e sociale, l’Operatore Socio Assistenziale (OSA) rappresenta una figura centrale che fornisce supporto a individui che necessitano di cure e servizi a domicilio. 

Il ruolo dell’OSA si estende al coordinamento con le varie entità sociali e servizi pubblici per potenziare l’indipendenza dell’individuo, sempre nel quadro del rispetto per la sua capacità di autogestione. 

L’abilità dell’OSA nel gestire casi specifici attraverso un approccio di assistenza diffusa sul territorio contribuisce a mitigare le difficoltà affrontate dalle famiglie e dagli individui in situazione di vulnerabilità. Nonché a ottimizzare l’utilizzo delle strutture sanitarie, riducendo così fenomeni di sovraffollamento.

Operando sia in contesti pubblici che privati, l’OSA può lavorare attraverso cooperative sociali o come freelance, offrendo così una vasta gamma di modalità di impiego in questo settore.

L’attività dell’Operatore Socio Assistenziale

Per quanto riguarda, invece, l’assistenza sanitaria e sociale, l’Operatore Socio Assistenziale (OSA) assume un ruolo fondamentale nel fornire cure a individui con limitate capacità di autosufficienza. La sua attività si svolge tanto in ambienti domestici quanto in istituzioni specializzate.

L’OSA interviene su una varietà di necessità, sia fisiche che emotive, dei pazienti in condizioni di vulnerabilità, quali:

      • disabili

        • anziani non autosufficienti; 

          • soggetti con disagio psichico; 

            • minori problematici; 

              • tossicodipendenti.

            L’operatore punta a facilitare l’indipendenza e l’auto-gestione del paziente, cercando al contempo di integrarlo efficacemente nell’ambiente sociale e familiare di riferimento.

            L’OSA gestisce diversi aspetti della vita quotidiana del paziente, da igiene e nutrizione a qualità dell’ambiente di vita. Collabora, inoltre, con un’ampia gamma di professionisti nel settore della sanità e dei servizi sociali, tra cui medici, infermieri, fisioterapisti, assistenti sociali, educatori e psicologi.

            Corso OSA online riconosciuto per punteggio ATA: durata e certificazione

            Il Corso OSA si presenta come una straordinaria opportunità. E non solo perché permette di acquisire 1 punto utile ai fini dell’aggiornamento delle Graduatorie ATA (Collaboratore scolastico). 

            Il programma formativo per Operatore Socio Assistenziale si estende per un periodo approssimativo di 4 mesi e mezzo, con una struttura complessiva di 300 ore di formazione:

                • 216 ore di Teoria/Laboratorio in DAD (da svolgere interamente online in modalità sincrona); 

                  • 84 ore di Teoria in FAD (che l’allievo svolgerà interamente online in autonomia in modalità asincrona).

                Al termine del percorso e previo superamento dell’esame conclusivo online, i partecipanti riceveranno una certificazione di qualifica professionale di Operatore Socio Assistenziale. Questa certificazione è riconosciuta sia a livello nazionale che europeo, in conformità con il Decreto Legislativo 13/2013 (già Legge 845/78) e successive modifiche e integrazioni

                Corso OSA online riconosciuto per punteggio ATA: valutazione titoli

                Per quanto concerne il punteggio, il Corso OSA è valutato:

                    • 1 punto ATA Collaboratore Scolastico.

                  E chi ha a che fare con le graduatorie sa quanto importante e determinante può risultare anche un solo punto nell’ottica del conferimento (o meno) di un incarico.

                  Abbiamo già visto come la relativa qualifica conseguibile alla fine del corso – attivato in collaborazione con Ente accreditato alla Regione Campania – è spendibile nelle Graduatorie ATA Collaboratore scolastico. Ma la stessa permette anche di accedere ai corsi di riqualificazione OSS (Operatore Socio Assistenziale) secondo la vigente normativa regionale.

                  Gli Operatori Socio Assistenziali possono anche lavorare a domicilio. Ma principalmente svolgono la loro attività lavorativa come dipendenti o come liberi professionisti in strutture socio-assistenziali, quali: 

                      • case di riposo;

                        • residenze per anziani; 

                          • centri diurni; 

                            • comunità per minori; 

                              • istituti per portatori di handicap; 

                                • case di cura; 

                                  • cliniche. 

                                Il requisito d’accesso richiesto è semplicemente la Licenza di scuola media inferiore.