Corso Pekit Expert

Corso Pekit Expert

Il Corso Pekit Expert risponde con efficacia alle richieste del panorama educativo contemporaneo. La tecnologia, infatti, ha conquistato un ruolo di rilievo all’interno delle aule. Lo ha fatto trasformandosi in uno strumento indispensabile anche nel campo dell’educazione.

Risulta, dunque, impensabile ignorare i fondamenti degli strumenti digitali. Con l’evoluzione degli ambienti scolastici, cresce l’esigenza di abilità sempre più specifiche.

Tra le competenze richieste spiccano quelle legate alle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione, comunemente indicate con l’acronimo TIC. In lingua inglese, sono conosciute come Information and Communications Technology (ICT).

Comprendono tutte le modalità utilizzate per consentire diverse funzioni. Il tutto ponendo al centro dei processi i dati digitali e permettendone la ricezione, la trasmissione e l’elaborazione.

In questo scenario, il Corso Pekit Expert assume un ruolo di primaria importanza, fornendo una formazione mirata e attuale.

A cosa serve il Corso Pekit Expert?

È arrivato il momento di esplorare a fondo il Corso Pekit Expert. Un programma di certificazione informatica riconosciuto dal MIM.

Esso serve per addestrare una vasta gamma di utenti alle competenze essenziali nel mondo digitale. Il cuore del corso è focalizzato sull’istruzione degli utenti nell’utilizzo competente del PC e anche del Web.

Il tutto dando loro le competenze tecniche necessarie per navigare nell’ambito tecnologico in continua evoluzione.

Infatti, con la quasi completa trasformazione della burocrazia scolastica in digitale, diventa evidente l’importanza di essere competenti nell’uso delle tecnologie.

Da sottolineare che questa certificazione informatica non è riservata solo ed esclusivamente agli aspiranti docenti. Essa è aperta a diverse categorie di persone, inclusi coloro che ambiscono a lavorare come personale ATA.

In tal modo, essa diviene un investimento versatile per chiunque voglia ampliare le proprie competenze nell’era digitale.

Quanto vale Pekit Expert per i docenti?

La suddetta certificazione si rivela un alleato strategico nelle GPS, contribuendo a consolidare le competenze necessarie in ambito educativo.

I docenti che desiderano intraprendere il Corso Pekit Expert devono prestare attenzione ad alcuni aspetti fondamentali. In primo luogo, è essenziale considerare la particolare suddivisione delle graduatorie per le supplenze temporanee.

Tali graduatorie si articolano in due fasce ben distinte, ciascuna governata da criteri di riferimento specifici:

  • prima fascia, con i docenti abilitati;
  • seconda fascia, con i possessori di titoli accademici.

A ciascun aspirante è assegnato un punteggio GPS. Più alto è il punteggio, maggiori sono le probabilità di accedere a incarichi a lungo termine.

Oltre alle graduatorie GPS, vengono altresì diffuse le Graduatorie di Istituto (GI). È necessario che i candidati scelgano la medesima provincia per entrambe le graduatorie. Questi elenchi servono per coprire diverse tipologie di supplenze:

  • supplenze fino alla fine dell’anno scolastico, il 31 agosto (GPS);
  • supplenze fino alla fine delle attività didattiche, il 30 giugno (GPS);
  • supplenze fino all’ultimo giorno in cui sono necessarie (GI).

In questo contesto prende forma il Corso Pekit Expert. Gli individui hanno la possibilità di conseguire diverse certificazioni digitali, personalizzando il percorso di sviluppo in base alle proprie esigenze.

Tuttavia, è importante notare che, nelle graduatorie GPS, è consentito inserire un massimo di quattro certificazioni, ottenendo un incremento di 2 punti complessivi.

La valutazione delle certificazioni informatiche avviene con un sistema equo, dove ciascuna di esse attribuisce un valore di 0,5 punti

Ogni insegnante, però, è libero di acquisire tutte le certificazioni informatiche che ritiene opportune per il proprio bagaglio culturale.

Pekit personale ATA

Il ruolo cruciale del Corso Pekit Expert si estende ben oltre la preparazione degli insegnanti in fase di formazione, come precedentemente evidenziato.

Le ampie ricadute di questa formazione si estendono anche al personale ATA, offrendo loro considerevoli vantaggi da sfruttare direttamente sul campo.

Anche per gli esperti di questa categoria, è essenziale registrarsi alle varie liste attraverso il sistema online. Il tutto sfruttando la piattaforma POLIS-Istanze Online.

Le responsabilità differenziate tra i diversi membri del personale ATA implicano altresì una variazione nei punteggi. In effetti, i partecipanti si dividono in due gruppi in modo comparativo:

  • 0,6 punti per gli assistenti amministrativi, assistenti tecnici, infermieri e cuochi;
  • 0,3 punti per i collaboratori scolastici, collaboratori scolastici addetti alle aziende agrarie e guardarobieri.

Condividi questo articolo