Certificazione Informatica: Cos’è e Perché Serve

La Certificazione Pekit Expert è riconosciuta dal MIM come titolo valido per accertare le conoscenze informatiche e l’utilizzo del personal computer.

Nel contesto scolastico attuale, dove tecnologia e didattica si intrecciano quotidianamente, le certificazioni informatiche sono diventate strumenti essenziali per docenti e personale ATA.

Questi attestati riconosciuti servono a validare le competenze digitali acquisite da docenti e personale ATA, che possono riguardare diversi campi di applicazione, per esempio possono esserci certificazioni informatiche per l’uso di Tablet e Lim, così come certificazioni più incentrate su chi lavora in segreteria.

In questa guida esploreremo le certificazioni informatiche più rilevanti per il mondo della scuola, analizzando i vantaggi per la carriera e le modalità di conseguimento, con particolare attenzione alle opportunità offerte dalla Carta del Docente.

La definizione di certificazione informatica: che cos’è?

La certificazione informatica è un attestato ufficiale e riconosciuto, che serve a dimostrare di possedere specifiche competenze digitali.

Si potrebbe dire che rappresenta una “titolo digitale”, che attesta la capacità di utilizzare determinati hardware (PC, tablet, lim, etc) e/o tecnologie informatiche, secondo standard definiti a livello internazionale o dal Ministero dell’Istruzione.

Nel contesto scolastico queste certificazioni assumono un duplice valore per docenti e ATA:

  • sono utili come titolo valutabile nelle graduatorie e nei concorsi;
  • servono per attestare di possedere le competenze necessarie per gestire strumenti digitali, che si utilizzano quotidianamente negli istituti scolastici.

A differenza di un semplice corso di formazione, la certificazione informatica prevede un processo di valutazione oggettivo e standardizzato, spesso gestito da enti certificatori autorizzati, che devono essere riconosciuti dal MIM (ex Miur).

Questo livello di controllo della qualità e delle modalità formative è quello che fa la differenza, perché garantisce che le competenze attestate siano effettivamente verificate e riconosciute a livello nazionale e, in molti casi, internazionale, come nel caso di chi sceglie una certificazione PEKIT o una certificazione EIPASS.

È importante sottolineare che esistono certificazione anche che attestano diversi livelli di competenza, che vanno da quello base a quello più avanzato nell’uso del PC o software specifici, oppure attestati che riguardano un aspetto particolare del lavoro, per esempio il corso di dattilografia online, molto utile per chi lavora in segreteria.

Come verificare se una certificazione informatica è riconosciuta dal Miur

Per verificare se una certificazione informatica è riconosciuta dal Ministero dell’Istruzione, ed è quindi valida come punteggio in bandi e concorsi pubblici, è necessario seguire alcuni passaggi fondamentali.

Questa procedura è anche valida per controllare se un ente di certificazione è riconosciuto dal MIUR. Quando si decide di investire tempo e denaro in un attestato è importante stare attenti per evitare eventuali truffe, oppure prestare attenzione al tipo di certificato se è valido anche per il proprio ruolo o settore.

1 – Consultare le fonti ufficiali e i bandi di concorso

La prima cosa da fare è verificare sul sito del Ministero dell’Istruzione se l’ente che eroga il corso o la certificazione, oppure il tipo di attestato stesso siano riconosciuti.

È possibile farlo visitando la pagina dedicata “Accreditamento enti e qualificazione associazioni“, controllando i decreti ministeriali più recenti sulle certificazioni in questione, inoltre è possibile anche consultare le tabelle di valutazione dei titoli allegate ai bandi pubblici, perché anche lì è possibile trovare informazioni utili.

2 – Verificare l’ente certificatore

Ricorda che un ente che rilascia certificazioni informatiche riconosciute deve anche essere accreditato presso il Ministero, di conseguenza deve essere presente nell‘elenco degli enti accreditati e qualificati secondo la direttiva 170/2016.

3 – Controllare le caratteristiche essenziali di una certificazione di informatica riconosciuta

Una certificazione di informatica valida deve sempre riportare un numero di protocollo ministeriale di riconoscimento, inoltre se si tratta di una certificazione con una scadenza deve anche essere specificato il periodo di validità temporale.

Se si tratta di una certificazione riconosciuta a livello internazionale devono anche esserci dei riferimenti al fatto che è conforme agli standard UE.

Cosa fare se ho ulteriori dubbi sulla validità di una certificazione?

In caso di dubbi è possibile:

  • richiedere informazioni all’ufficio scolastico regionale,
  • consultare le segreterie scolastiche,
  • verificare direttamente con l’ente certificatore il riconoscimento ministeriale.

Vantaggi delle Certificazioni Informatiche per docenti

Per un docente le certificazioni informatiche sono un investimento strategico che offre molteplici benefici, sia dal punto di vista professionale, perché aiuta a scalare le graduatorie, sia pratico, perché permette di acquisire nuove competenze per rendere più efficiente ed efficace il proprio lavoro.

Vediamo insieme quali sono i tantissimi vantaggi e in cosa consistono.

Punteggio in graduatoria e carriera

  • Punti aggiuntivi nelle graduatorie docenti e nei concorsi;
  • riconoscimento nei bandi per incarichi specifici, come per esempio quelli dedicati a chi ha una certificazione di Animatore Digitale.

Maggiori opportunità professionali a scuola

  • Possibilità di accesso a ruoli di coordinamento tecnologico;
  • candidatura per progetti PON e iniziative digitali.

Competenze didattiche

  • Migliore gestione degli strumenti digitali in classe, come LIM e Tablet;
  • capacità di creare contenuti didattici multimediali;
  • utilizzo efficace delle piattaforme di e-learning;
  • implementazione della didattica digitale integrata, sempre più centrale nella scuola di oggi.

Vantaggi economici

  • Utilizzo del Bonus Docenti da 500€ e della relativa Carta del Docente per la formazione;
  • possibilità di partecipazione a progetti speciali con compensi accessori, come per esempio i progetti PON.

Vantaggi delle Certificazioni Informatiche per il Personale ATA

Anche nel caso del personale ATA le certificazioni informatiche rappresentano uno strumento essenziale di crescita professionale, oltre che di miglioramento delle competenze lavorative.

Vediamo insieme perché questo tipo di attestato può portare diversi vantaggi e di che tipo.

Maggiore punteggio e miglior posizionamento nelle graduatorie

  • Ottenimento di punteggio aggiuntivo nelle graduatorie ATA;
  • valutazione nei passaggi di qualifica;
  • riconoscimento per incarichi specifici.

Competenze pratiche

  • Gestione più efficiente delle attività di segreteria per assistenti amministrativi o DSGA;
  • utilizzo avanzato di sistemi informatici;
  • migliore organizzazione del lavoro digitale;
  • miglioramento delle proprie capacità di dattilografia;
  • competenze nella gestione documentale elettronica.

Opportunità professionali

  • Accesso a posizioni di maggiore responsabilità, salendo di ruolo;
  • possibilità di ricoprire ruoli e incarichi specifici;
  • incarichi nell’ambito della digitalizzazione scolastica;
  • partecipazione a progetti speciali.

Vantaggi economici e formativi

  • Possibilità di iniziare a fare carriera, accedendo a posizioni economiche superiori;
  • possibilità di partecipare a progetti con compensi accessori;
  • formazione professionale riconosciuta;
  • aggiornamento continuo sulle nuove tecnologie.

FAQ su cosa sono le certificazioni informatiche e a cosa servono

Cos’è una certificazione informatica?

Una certificazione informatica è un attestato riconosciuto che dimostra il possesso di specifiche competenze digitali e tecnologie, valutate attraverso esami e procedure di apprendimento standardizzate.

Quali sono i vantaggi delle certificazioni informatiche per i docenti?

Le certificazioni informatiche aiutano i docenti ad aumentare il punteggio nelle graduatorie, inoltre sono perfette per dimostrano competenze pratiche nell’uso di strumenti digitali per l’insegnamento e la didattica.

Quali certificazioni informatiche sono riconosciute dal Miur?

Il Miur riconosce certificazioni diversi tipi di certificazioni informatiche, come per esempio ECDL, PEKIT, EIPASS, che sono utili per il punteggio in graduatoria.

Come posso verificare se una certificazione è riconosciuta?

Puoi consultare l’elenco delle certificazioni riconosciute direttamente sul sito del Miur o verificare con gli enti certificatori.

È possibile utilizzare il Bonus Docenti per le certificazioni informatiche?

Sì, il Bonus Docenti può essere utilizzato per l’acquisto di corsi e certificazioni informatiche riconosciute dal Miur.

Condividi questo articolo