Docenti GaE e depennati GPS: inserimento in elenchi aggiuntivi

GaE e GPS

Inserimento negli elenchi aggiuntivi prima fascia di docenti depennati GPS e docenti GaE

Vediamo le diverse casistiche di chi può presentare istanza e in quale provincia e chi non può.

Differenze tra GaE e GPS

Le GAE (graduatorie a esaurimento) sono riservate ai docenti abilitati e vengono aggiornate ogni tre anni, ma non sono più aperte a nuove iscrizioni

Le GPS (Graduatorie provinciali per le supplenze) sono state introdotte nel 2020 per informatizzare le procedure di assegnazione delle supplenze annuali. Sono aperte anche ai neolaureati. 

Le GaE sono divise in tre fasce in base all’esperienza dei docenti. Sono riservate ai docenti abilitati e sono utilizzate sia per le assunzioni in ruolo che per le supplenze. Sono strutturate su base provinciale e aggiornate ogni tre anni, ma non sono aperte ai nuovi iscritti. 

Le GPS sono divise in due fasce

  • la prima per gli aspiranti abilitati o con specializzazione, 
  • la seconda per gli aspiranti non abilitati o non specializzati

Sono, inoltre, suddivise per ogni grado di istruzione o classe di concorso. Le GPS sono utilizzate solo per coprire le supplenze fino al 31 agosto e fino al termine delle attività didattiche. 

Le GPS vengono aggiornate ogni 2 anni. L’ultimo aggiornamento è stato l’anno scorso, ma per i nuovi abilitati sono stati istituiti gli elenchi aggiuntivi alla prima fascia che avranno validità solo fino a nuovo aggiornamento.

Come presentare domanda per gli elenchi aggiuntivi GPS

I docenti che si trovano in possesso dei requisiti richiesti e che vogliono inserirsi negli elenchi aggiuntivi GPS dovranno presentare domanda attraverso Istanze Online entro il 27 aprile 2023 alle ore 14.00.

La provincia di inserimento:

  • per i docenti già inseriti in GPS, dovrà essere la stessa di quella scelta all’atto dell’inserimento o aggiornamento delle GPS 2022/2024. Anche se presentano domanda per una classe di concorso o per una tipologia di posto diversa diversa rispetto a quella per cui si chiede l’inserimento negli elenchi;
  • a scelta dell’interessato, per gli aspiranti che non sono inclusi in alcuna GPS.

Di conseguenza, l’istanza va inoltrata:

  • allo stesso Ambito territoriale provinciale destinatario dell’istanza precedente di inclusione in GPS, cioè quella presentata entro il 31 maggio 2022 per il biennio 2022/2024;
  • all’Ambito territoriale provinciale della provincia scelta per coloro che non sono inseriti in alcuna GPS.

La domanda di inclusione negli elenchi aggiuntivi dovrà essere presentata con riserva da parte di coloro i quali conseguono il titolo di abilitazione o specializzazione dopo il 27 aprile, ma entro il 30 giugno 2023

In questo caso il docente dovrà, poi, comunicare l’avvenuto conseguimento del titolo attraverso Istanze Online, nel periodo compreso tra il 21 giugno ed il 4 luglio 2023.

Requisiti

Negli elenchi aggiuntivi alla prima fascia GPS potranno inserirsi:

  • per quanto riguarda il posto di sostegno, coloro in quali saranno in possesso del titolo di specializzazione entro il 30 giugno 2023;
  • per quanto riguarda il posto comune, gli aspiranti in possesso del titolo di abilitazione entro il 30 giugno 2023.

Tutti gli aspiranti che hanno conseguito i propri titoli all’estero, e non sono ancora in possesso del riconoscimento, potranno presentare domanda con riserva. Tale riserva potrà essere sciolta a seguito di comunicazione dell’avvenuto riconoscimento del titolo, a cura degli interessati in questione, direttamente dall’Ambito Territoriale competente.

Docenti GaE

Anche i docenti graduati nelle GaE hanno la possibilità di presentare istanza di inserimento negli elenchi aggiuntivi alla prima fascia delle GPS in posto comune e sostegno, purché si presti particolare attenzione alla provincia di inserimento.

Infatti, tali docenti:

  • Se inclusi nella stessa provincia nelle graduatorie d’istituto di prima fascia, gli aspiranti sono obbligati a presentare l’istanza per la stessa provincia di inclusione. In questo caso, la provincia sarà preimpostata con quella delle sedi e non potrà essere modificata, anche nel caso in cui l’aspirante sia presente in due provincie GaE di cui una valida ai fini delle supplenze.
  • Se presenti in GaE solo ai fini del ruolo e, quindi, non inseriti nella prima fascia delle GI, gli aspiranti possono scegliere la provincia di inclusione.
  • Se inseriti in entrambe le GaE solo ai fini del ruolo, gli aspiranti sono obbligati a presentare l’istanza in una delle due province di inclusione in GaE.

La scelta della provincia di inclusione nelle graduatorie di istituto dipende dal fatto che l’aspirante sia inserito nella prima fascia delle GI o meno e dalla presenza o meno di più province GaE di inclusione.

Docenti depennati da GPS o con GPS cancellate

Alle casistiche sopra elencate se ne può aggiungere una riguardo ai docenti depennati dalle GaE in seguito a sentenza e assenti dalle GPS. Costoro possono scegliere la provincia di inclusione negli elenchi aggiuntivi, senza nessun vincolo. Infatti, il depennamento dalle GaE implica anche quello della prima fascia delle graduatorie di istituto, nelle quali sono inseriti soltanto i docenti presenti in GaE.

I docenti che, invece, hanno chiesto il depennamento dalle GPS 2022/2024 non potranno inserirsi negli elenchi aggiuntivi alla prima fascia delle suddette graduatorie, dal momento in cui il depennamento è valido per l’intero biennio di vigenza delle GPS stesse. 

In caso contrario si sarebbe potuto trovare un escamotage in maniera da cambiare provincia di inclusione nel corso del biennio di vigenza delle graduatorie, cosa che non è possibile.

Il suddetto divieto è previsto dall’articolo 3/6 del DM 51/2023 che spiega che non è permesso chiedere di essere cancellati dalle graduatorie permanenti della provincia in cui si è attualmente inclusi solo per poter presentare candidatura per le graduatorie aggiuntive di un’altra provincia.

É, tuttavia, possibile che alcuni aspiranti che hanno chiesto l’inserimento/aggiornamento delle GPS 2022/2024 abbiano avuto escluse o cancellate tutte le graduatorie richieste.

In questa eventualità, gli interessati possono scegliere: 

  • la stessa provincia per la quale si era fatta richiesta entro il 31 maggio 2022;
  • una provincia diversa da quella scelta in precedenza, dal momento che si era stati cancellati dalle graduatorie richieste. In questo caso, sarà necessario sottoscrivere la dichiarazione del cambio provincia prospettata dal sistema.

In sintesi tra i docenti GaE e i depennati GPS

Quindi, le informazioni relative agli elenchi aggiuntivi possono sintetizzarsi così:

  • Non possono inserirsi negli elenchi aggiuntivi i docenti che hanno richiesto di essere cancellati dalle GPS 2022/24.

Per quanto riguarda la provincia di inclusione, i docenti devono, invece, fare la seguente scelta:

  • Se sono già inclusi nelle GPS 2022/24, anche per un posto o una classe di concorso diversi, devono presentare l’istanza nella provincia scelta precedentemente entro il 31 maggio 2022, che è la data ultima per la presentazione delle richieste di inserimento/aggiornamento nelle GPS 2022/24.
  • Se non sono inclusi in nessuna GPS 2022/24, possono scegliere la provincia in cui presentare la richiesta.
  • Se sono docenti GaE inclusi nella prima fascia delle GI, devono presentare l’istanza nella stessa provincia della prima fascia delle GI.
  • Se sono docenti GaE non inclusi nella prima fascia delle GI, possono scegliere la provincia in cui presentare la richiesta.
  • Se sono docenti GaE inclusi in due province, devono presentare la richiesta in una delle due province di inclusione in GaE.
  • Se sono stati depennati dalle graduatorie permanenti della provincia di appartenenza a seguito di una sentenza e quindi non sono più nella prima fascia delle GI, possono scegliere la provincia in cui presentare la richiesta.

Condividi questo articolo