Elenchi aggiuntivi GPS 2023: istanze dal 12 al 27 aprile

Elenchi aggiuntivi GPS 2023

Aperti dal 12 aprile alle 14.00 del 27 aprile 2023, gli elenchi aggiuntivi GPS rappresentano un’opportunità per gli aspiranti insegnanti che intendono candidarsi alle supplenze di I fascia delle Graduatorie provinciali per le supplenze e di II fascia nelle Graduatorie di istituto. 

Si tratta di una straordinaria opportunità per gli aspiranti docenti che hanno acquisito il titolo di abilitazione all’insegnamento o la specializzazione su sostegno dopo l’ultimo aggiornamento delle GPS del 2022. Grazie all’inserimento negli elenchi aggiuntivi, infatti, gli stessi verranno inseriti in coda rispetto a chi si è inserito nell’aggiornamento ordinario. E avranno, pertanto, la possibilità di ricevere incarichi di supplenza. Senza dover aspettare il prossimo aggiornamento GPS previsto per il 2024.

Elenchi aggiuntivi GPS: chi può iscriversi?

Possono presentare istanza di inclusione negli elenchi aggiuntivi GPS gli aspiranti docenti che hanno conseguito o conseguiranno il titolo di abilitazione all’insegnamento o di specializzazione sul sostegno entro il 30 giugno 2023

Inoltre, coloro che hanno conseguito il titolo di specializzazione nei metodi didattici differenziati (Pizzogini, Agazzi e Montessori) possono iscriversi al solo fine dell’attribuzione dei contratti di supplenza presso i relativi percorsi.

Come presentare l’istanza

Le istanze devono essere presentate esclusivamente in modalità telematica, utilizzando le credenziali del Sistema Pubblico di identità digitale (SPID) o della Carta d’Identità Elettronica (CIE). 

Occorre, inoltre, essere abilitati al servizio “Istanze on line”. Dopo l’accesso al relativo portale, è necessario compilare l’istanza denominata “Elenchi aggiuntivi graduatorie provinciali di supplenza personale docente ed educativo”.

Inserimento con riserva

Gli aspiranti docenti che conseguiranno il titolo di abilitazione o specializzazione dopo il 27 aprile, ma comunque entro il 30 giugno, potranno iscriversi agli elenchi aggiuntivi con riserva. In questo caso, tuttavia, sarà necessario comunicare il conseguimento del titolo nel periodo compreso tra il 21 giugno 2023 ed il 4 luglio 2023. 

La riserva è sciolta negativamente qualora il titolo non venga ottenuto entro il 30 giugno 2023 o non venga data comunicazione dell’avvenuto conseguimento secondo i termini e le modalità descritte.

Elenchi aggiuntivi GPS: titoli esteri e titoli culturali

Per quanto riguarda i titoli esteri, se è già stato ottenuto il riconoscimento, bisogna indicare gli estremi del provvedimento. Se il riconoscimento è pendente, occorre dichiarare di aver presentato la relativa domanda all’Ufficio competente entro il termine per la presentazione della relativa istanza di inserimento negli elenchi aggiuntivi. 

Una cosa molto importante da tenere presente, in ogni caso, è che nelle istanze relative agli elenchi aggiuntivi GPS potranno essere inseriti solo i titoli culturali conseguiti (e non dichiarati) prima del 31 maggio 2022.

Ragion per cui Master, Corsi di Perfezionamento, Certificazioni informatiche e Certificazioni linguistiche eventualmente conseguiti dopo la chiusura dell’ultimo aggiornamento GPS non potranno in alcun modo essere inseriti nell’istanza relativa agli elenchi aggiuntivi 2023 prima fascia.

Elenchi aggiuntivi GPS: la scelta della Provincia

Non è permesso in nessun caso richiedere il depennamento dalle GPS di una provincia per presentare istanza di inserimento nell’elenco aggiuntivo di una diversa provincia

Ai docenti che hanno chiesto la cancellazione dalle GPS di una certa provincia viene, infatti, preclusa la possibilità di inserimento negli elenchi aggiuntivi di un’altra provincia. In questo caso, l’unica opzione rimasta è quella di presentare una istanza di Messa a Disposizione (MAD).

Da precisare, però, che coloro che hanno ottenuto il titolo di abilitazione/specializzazione sul sostegno per una classe di concorso/posto per cui non sono stati inseriti nelle GPS II fascia, ma sono già presenti in altre GPS (per una diversa classe di concorso/posto), verranno collocati nell’elenco aggiuntivo di I fascia delle GPS e negli elenchi aggiuntivi di II fascia delle graduatorie d’istituto per la stessa provincia. 

In questo caso, devono selezionare fino a un massimo di 20 istituzioni scolastiche nella stessa provincia in cui sono già inserite, per la collocazione negli elenchi aggiuntivi delle relative graduatorie d’istituto di seconda fascia.

Gli aspiranti docenti che non sono ancora inseriti in nessuna GPS, possono invece scegliere liberamente la provincia di inserimento. Selezionando, inoltre, fino a un massimo di 20 istituzioni scolastiche nella stessa provincia per ogni insegnamento in cui hanno conseguito il titolo di abilitazione e/o specializzazione sul sostegno. Ciò è necessario ai fini dell’inserimento nella II fascia delle graduatorie d’istituto.

Condividi questo articolo