|
|
La formazione docenti ha molteplici volti. Uno di questi è rappresentato dalle certificazioni linguistiche GPS.
Con l’ultima sigla si intendono le Graduatorie Provinciali per le Supplenze. Infatti, l’utilità di questi attestati è dimostrata in diversi campi. Da una parte, esse servono per ampliare il bagaglio culturale dei docenti e dei futuri tali.
Dall’altra parte, invece, possono essere di supporto nella scalata delle graduatorie insegnanti. Esse danno del punteggio in più in grado di aiutare a ricevere maggiori supplenze nel mondo della scuola.
Date le ragioni elencate, non deve sorprendere che i futuri insegnanti, di qualunque ordine e grado, debbano affrontare il tema delle certificazioni linguistiche GPS.
Cosa sono le certificazioni linguistiche GPS?
Le certificazioni linguistiche GPS rappresentano un aspetto cruciale nell’ambito dell’istruzione moderna. Esse attestano le competenze linguistiche di un insegnante in una lingua straniera.
Risultano, quindi, fondamentali per garantire una migliore educazione linguistica agli studenti. Infatti, sono dei documenti ufficiali che dimostrano la competenza di un professore in una lingua straniera specifica.
Queste certificazioni sono rilasciate da istituti e organizzazioni accreditate. Si parla del British Council per l’inglese, dell’Instituto Cervantes per lo spagnolo o del Goethe-Institut per il tedesco.
Per ottenere una certificazione linguistica, un docente deve superare un esame che valuta le sue abilità nelle diverse competenze linguistiche.
Ci sono molteplici elementi da tenere in considerazione come la comprensione scritta e orale, la produzione scritta e orale e la grammatica.
Per la precisione, si devono apprendere le seguenti abilità:
- ascolto (listening);
- parlato (speaking);
- lettura (reading);
- scrittura (writing).
L’importanza di queste certificazioni lingue è innegabile. Ciò soprattutto in un mondo sempre più globalizzato. I docenti con certificazioni linguistiche sono meglio preparati per insegnare.
Infatti, il governo ha reso noto come nella Pubblica Amministrazione sia necessario almeno un livello B2 di inglese. Difatti, anche all’interno dei concorsi pubblici viene richiesto un attestato in grado di dimostrare le competenze dei candidati a tale livello.
Quali sono le certificazioni linguistiche valide per GPS?
A questo punto, è ovvio che i futuri docenti della scuola italiana si domandino quali possano essere le certificazioni linguistiche GPS. Rispondere a tale quesito è essenziale per il miglioramento della loro carriera.
Come si è visto, questi documenti possono essere acquisiti tramite una serie di esami riconosciuti a livello internazionale.
I criteri da seguire per ottenere la certificazione sono stabiliti dal Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER).
Lo stesso è noto anche come Common European Framework of Reference for Languages (CEFR). La tabella sottostante, inoltre, è in grado di far comprendere meglio i criteri di valutazione adottati.
A1 | livello base |
A2 | livello elementare |
B1 | livello intermedio |
B2 | livello intermedio superiore |
C1 | livello avanzato o di efficienza autonoma |
C2 | livello di padronanza della lingua in situazioni complesse |
Come già accennato in precedenza, per quanto concerne le certificazioni linguistiche GPS, i candidati devono acquisire almeno un livello B2.
Quali sono le certificazioni linguistiche che danno punteggio GPS?
Dunque, quali sono le certificazioni linguistiche GPS che danno punteggio ai docenti? Una domanda molto seria dato che non tutti i livelli precedentemente menzionati danno i medesimi punti.
Anche in questo caso, una tabella può risultare maggiormente incisiva nella comprensione della situazione esposta.
Livello | Punteggio |
B2 | 3 punti |
C1 | 4 punti |
C2 | 6 punti |
Questo vale per ogni certificazione linguistica. Non solo inglese, quindi, ma anche francese, tedesco e spagnolo. Le Graduatorie Provinciali per le Supplenze, inoltre, accettano anche altri tipi di certificati linguistici.
Per la precisione, si sta parlando del titolo CLIL. Tale sigla l’approccio metodologico Content and Language Integrated Learning.
La sua particolarità sta nel fatto che grazie a esso sia possibile impartire lezioni di una disciplina non linguistica in inglese o in altre lingue straniere.
Anche il CLIL, ovviamente, dà un preciso punteggio agli aspiranti docenti. Lo stesso si attesta a 1 punto in più nelle graduatorie del settore scolastico per insegnanti.
Non solo, poiché il punteggio del CLIL può aumentare se allegato ad altre certificazioni linguistiche GPS. Infatti, in tal caso il suo valore è di 3 punti. La tabella sottostante può aiutare a comprendere meglio la suddetta situazione.
Livello | CLIL | Totale punteggio |
B2, 3 punti | 3 punti | 6 punti |
C1, 4 punti | 3 punti | 7 punti |
C2, 6 punti | 3 punti | 9 punti |
Benefici delle certificazioni linguistiche docenti
Per ultimo, ma non per importanza, bisogna sottolineare l’importanza e i benefici delle certificazioni linguistiche GPS.
I docenti con certificazioni linguistiche sono in grado di offrire un insegnamento di alta qualità. Essi comprendono a fondo la lingua e sono in grado di spiegare concetti complessi in modo chiaro e comprensibili agli studenti.
Tutto ciò risulta ancora più importante in un contesto multiculturale come quello odierno. Infatti, è evidente come gli insegnanti spesso si trovano davanti ad alunni stranieri con incapacità di esprimersi al meglio in lingua italiana.
Dunque, le certificazioni linguistiche GPS sono utili anche sul fronte dell’integrazione scolastica. Ovviamente, per raggiungere un tale obiettivo è necessario impegnarsi nello studio.
Hai l’obiettivo di distinguerti nel prossimo aggiornamento delle Graduatorie provinciali per le supplenze (GPS) nel 2024? Non perdere l’opportunità di migliorare la tua posizione! Clicca qui per scoprire l’importanza delle certificazioni linguistiche e come possono fare la differenza per ottenere un incarico di supplenza. Investi nella tua formazione e massimizza le tue possibilità di successo nelle GPS!